Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lily900
un'ardita proposta di agesilao da ellenion! vi prego qualcuno ce l'ha?? inizio:Αγεσίλαος έτι μεν νέος ών έτυχέ fine:Ελλάδος αλλά περì της Ασìας τòν αγώνα καθιστάναι vi prego è x domani!
1
12 mag 2011, 16:48

valivano-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno sa con chi, noi del vecchio ordinamento, dovremmo sostenere i seguenti esami??? STATISTICA (Prima D'Agata) DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO E cmq sapete se possiamo portare il nostro programma, o dobbiamo adeguarci ai nuoi programmi del nuovo ordinamento? Grazie

baby952011
riassunto torneo di ashby?
1
12 mag 2011, 16:33

Nidaem
$sqrt(2x^2+1)> -2x-1$ io adesso faccio il sistema unito ad un altro sistema. Chiamo A, B, C e D e li risolvo. A: $2x^2+1>=0$ $x^2>=-1/2 AAx$ B: $-2x-1<0$ $x> -1/2$ C: $-2x-1>=0$ $x<=-1/2$ D: $2x^2+1>4x^2+1+4x$ adesso faccio lo schema, ma mi esce sbagliato il risultato. Chiedo cortesemente un vostro aiuto. Grazie mille in anticipo. $-2<x<0$
3
12 mag 2011, 16:23

AntonioNapoli
Ciao ragazzi, domani ho il compito di fisica, però la potenza non è che mi sia entrata bene nella capoccia 1)Quanto tempo impiega un motore deella potenza di 10kW per accelerare un corpo di massa di 100 kg da 0 a 20 m\s? 2)Quale velicità raggiunge un'auto di massa 1000 g che parte da ferma e viene spinta da un motore della potenza di 100kW per 5 sec? Un'altra domanda, perchè ad un problema mi trovo 200 ma il risultato dovrebbe esse 20 3)Calcola quale velocità raggiunge un corpo di ...
1
12 mag 2011, 15:55

benny95
mi potete dire dei siti x tradurre dei brani in inglese?Per favore?
1
12 mag 2011, 16:38

Kittie95
Domani ho la verifica sui problemi, mi sto esercitando ma non so proprio come fare questo!! AIUTATEMI PER FAVORE SPIEGATEMI ANCHE I PASSAGGI ALMENO LI MEMORIZZO PER DOMANII ): In un trapezio isoscele la base maggiore misura 86 m e la base minore supera di 50 m ognuna delle due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore. Sapendo che l'area del trapezio è di 1702 m(alla seconda), determina la misura dell'altezza. PER FAVOREE AIUTATEMIII ):
1
12 mag 2011, 16:09

baldinigiacomo
ciao scusate il disturbo, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere questo problema perchè non sono riuscito a risolverlo ne a capirlo : grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà ECCO IL PROBLEMA TROVARE IL LUOGO DEI PUNTI DI INTERSEZIONE DELLE DIAGONALI DEI RETTANGOLI ABCD DI CUI IL LATO è FISSO
1
12 mag 2011, 16:18

daco
Ecco la poesia "Maria" dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli Ti splende su l’umile testa la sera d’autunno, Maria! Ti vedo sorridere mesta tra i tocchi d’un’avemaria: sorride il tuo gracile viso; nè trova, il tuo dolce sorriso,nessuno: così, con quelli occhi che nuovi si fissano in ciò che tu trovi per via; che nessuno ti sa; quelli occhi sì puri e sì grandi, coi quali perdoni, e domandi pietà: quelli occhi sì grandi, sì buoni, sì pii, che da quando li ...
1
12 mag 2011, 16:02

Giovanni90
x favore ragazzi mi date un piccolo aiuto??? εννεα μεν ενιαυτους διεμενε ο πολεμος εν τω της τροιας πεδιω και τω τελος ουκ εξεφαινετο, επει ο μεν τρωικοι ουτω ανδρειοι ησαν ως οι αχαιοι αυτοι και τα της τροιας τευχη τας των πολεμιων επιδρομας εμενε, προς δε τουτοις οτι οι των ελληνων ηγεμονες εριν αλλελοις συνεβαλλον προτιμιας ενεκα και ενιοτε δια ταυτην την αιτιαν του πολεμου απειχοντο. Οτι δε ο μεν εκτωρ υπο των ελληνων εκτεινετο, ο δε αχιλλευς υπο των τρωικων, ουδε τουτο τας του ...
2
12 mag 2011, 14:25

_emanuela_97
ragazzi vado in terza media e come potete immaginare ci sono gli esami di arte la prof ci ha chiesto di ricopiare un quadro o una semplice immagine a nostro piacere una che ci piaccia...io sto cercando da ore ormai e non sto trovando niente MI POTETE AIUTARE?magari dicendomi il link di qualke quadro o immagini ke a voi piace tanto.. e se potete magari qualche immagine sugli occhi che piangono o queste cose qui...fate voi! HELP ME PLEASE! thanks!
4
12 mag 2011, 13:50

gianluca821
Salve a tutti sono nuovo in questo bel forum dove fare nuove conoscenze e ampliare la proria cultura!!! Ho da farvi una domanda "c'è stata una discussione tra amici", la domanda è: Se ho un cerchio di "diametro 50cm, supposizione" e all'estremità di questo cerchio ci sono posizionate una accanto all'altra 100 calamiti con polarità - la quale ogni calamita ha una farza repulsiva di un 1 kg, se avvicino una calamita con polarità - anch' essa con una forza repulsiva di 1 kg questo cerchio ...

simo_star
Devo iniziare a fare la tesina ... son ancora indecisa! è meglio la tesina essere e apparire oppure le grandi scoperte della storia ?? Qualle delle due è piu interresante e originale??
4
8 mag 2011, 13:20

daco
ho bisogno dell'analisi del testo e della parafrasi della poesia Maria dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Non ho trovato nulla gentilmente potresti aiutarmi ? Grazie
2
12 mag 2011, 15:11

sandro
ragazzi vorrei una mano sulla differenza tra coleridge e wordsworth...grazie in anticipo...
2
12 mag 2011, 14:53

maremarematurità
interrogazioni senza preavviso

Skan1
Ciao a tutti ho questo problema,se un campo è conservativo deve appartenere alla $C1$ e deve essere tale che $F= nabla (U)<br /> Ora,so che i campi conservativi sono anche irrotazionali,il mio dubbio sorge guardando due esercizi:<br /> <br /> $F=((-y/(x^2+y^2))i +(x/(x^2+y^2))j)$ <br /> <br /> $F=((x/(x^2+y^2))i+(y/(x^2+y^2))j) Ora i campi sono definiti in $Omega=R^2 ,(x,y)\ne{0,0}<br /> <br /> Ora se volessi calcolare la circuitazione lungo una circonferenza parametrizzata con $r(t)=(cos(t) ; sin(t)) in [0,2pi] Nella prima mi accorgo che la circuitazione non è nulla,mentre nella seconda è nulla(eppure le caratteristiche dei due campi sono uguali,campo di esistenza e irrotazionalità). Non riesco ...
16
11 mag 2011, 19:50

paganotti
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Sapendo che la f.e.m. della prima batteria è Vba = 24.0 V, calcolare a) la potenza dissipata dal resistore da 5.0 kohm; b) la corrente che passa attraverso il resistore da 8 kohm e la potenza relativa alla batteria da 12.0 V, specificando se quest’ultima potenza è assorbita dalla batteria o erogata al circuito. Lo schema è visibile al seguente url http://img231.imageshack.us/img231/9749/schermata20110511a18231.png per prima cosa faccio il parallelo tra le due ...

stefano1926
ragazzi per piacere potreste aiutarmi a fare questi 3 esercizi di inglese? completa i seguenti periodi ipotetici di terzo tipo con i tempi e le forme corrette dei verbi in parentesi. 1) if lisa ___________ (come) home earlier,she________ (see) the robbers 2)i__________(lend) him the money if i _________(know) he gambles 3)________ (you/marry) him if he _______(be) so rich? 4)he _____(finish) university if he _____(start) working full time 5)if you________(give) us a ...
1
12 mag 2011, 10:57

Castora
POTETE ANALIZZARE I VERBI DI QUESTA VERSIONE(PARADIGMA,MODO E TEMPO) DEVO CONTROLLARE SE L'HO SVOLTA CORRETTAMENTE Ex iis litteris, quas Atticus a te missas mihi legit, quid ageres et ubi esses cognovi; quando autem te visuri essemus, ex eisdem litteris non potui conicere. In spem tamen venio tuum adventum appropinquare, qui certe mihi erit solacio. etsi tot tantisque rebus urgemur, aut tu potes me aut ego te fortasse aliqua re recreare. Scire enim debes me, post meum reditum, revertisse in ...
1
12 mag 2011, 11:29