Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho già letto altri topic in questo forum relativi all'argomento, però voglio vedere se ho capito bene o mi sfugge ancora qualcosa
Diciamo che io debba studiare il rango di una matrice 3x4 al variare di un parametro reale t contenuto in essa, se volessi capire per quali valori di t la matrice ha rango massimo, ossia 3, come faccio?
Se ho capito bene dovrei controllare i determinanti di tutte le sottomatrici quadrate di ordine 3, e vedere per quali valori di t risultano nulli. A ...

qualcuno di voi sa svolgere il seguente esercizio:
L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 2 casi su 10. Il grossista
G esamina due televisori prodotti da A prima di decidere se acquistarne
una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i televisori funzio-
nano. Decide di non acquistare se entrambi sono difettosi ed esamina un
altro televisore se solo uno dei due televisori e difettoso. G non acquista
se anche il terzo televisore e difettoso e acquista in caso ...
Salve,
ho questo problema, che so vedere ma non so dimostrare (tanto per cambiare)
Allora data l'equazione differenziale [tex]y'=\frac{sin\ y}{x^2+y^2}[/tex]
1) si dica per quali dati iniziali ammette un'unica soluzione locale:
vedo che le soluzioni costanti sono del tipo [tex]sin y=0[/tex] e quindi [tex]y=k\pi \con \ k\in \mathbb{Z}[/tex] dunque dunque il teorema di cauchy è soddisfatto tranne che per i dati iniziali [tex]y(x_0)=k\pi, k \in \mathbb{Z}[/tex], questo è giusto? inoltre la ...
Allora ragazzi io avrei una domanda di livello demenziale, vi prego di non prendermi troppo a pernacchie. Quando seguii il corso di Algebra all'università, il professore ci ricordò una relazione nota fin dai tempi della scuola elementare:
$"mcm"(a, b)"MCD"(a,b)=ab$
valida se $a, b$ sono numeri interi. Ora questa relazione richiede soltanto la possibilità di usare gli strumenti base della fattorizzazione, per cui vado tranquillo nell'aspettarmi che valga in tutti i domini fattoriali ...
Commento uno nessuno e centomila
Miglior risposta
ciao!!mi servirebbe il commento sul libro uno, nessuno e centomila..un commento sulla doppia personalità, la maschera! grazie mille

buona sera a tutti
scusate la banalità ma non riesco a dimostrare che il semipiano :
$ X = {(x,y) in (RR)^(2) : x > 1 } $ è aperto
io parto dalla definizione di intorno di un punto per vedere che ogni intorno sia interno al semipiano
$ Br(x0) = {x in (RR)^(n) : ||x-x0|| <= r } $
sostituisco e ottengo $ ||1-x0|| <= r $
da qui se faccio il calcolo della distanza tra i due punti $ 1-x0 $ mi va sotto radice quadrata...
il libro mi dice che è aperto perchè ogni intorno di raggio $ r <= x0-1 $ è contenuto in ...

Ciao a tutti, posto di seguito un esercizio
Su una puleggia di massa $3 Kg$ e raggio $120 mm$ è avvolta una corda a cui è attaccato un blocco di massa $7,3 Kg$. Il blocco cade partendo da fermo per un tratto di $450 mm$ in $0.33 s$. Trovare il momento di inerzia della puleggia rispetto al suo asse, ammettendo che gli attriti siano trascurabili.
Quello che ho pensato è che $sum tau=I*alpha$ quindi $I=(sum tau)/alpha$
Per quanto riguarda la ...
Salve,
ho la seguente funzione
[tex]f(x,y)=\frac{xy^{3/2}}{x^2+y^2} in (x,y)\not=(0,0)[/tex]
[tex]f(x,y)=0 in (x,y)=(0,0)[/tex]
l'esericizio chiede se è continua: si
se esistono le derivate in (0,0): si e fanno tutt'e due zero (facendo il conto a mano con la definizione di derivata)
se è differenziabile: ecco il problema.
So che la definizione di differenziale è
[tex]df'{(x_0,y_0)}= {f(x_0+h,y_0+k) - f(x_0,y_0) + o(h,k)}[/tex]
e dunque voglio che
[tex]\lim_{(h,k) \to ...

$ int int_(A)^()(xy)/(x^2+y^2) dx dy $ con $ A:{(x,y):1<x^2+y^2<4;x>0;y>0 } $
trasformazione in coordinate polari dell'integrale $ x=rhocostheta $ e $ y=rhosintheta $
questo è quello che scrive l'esercizio svolto
$ int int_(A)^() (xy)/(x^2+y^2) dx dy=int int_(A')^() (rhocosthetasintheta) drho d theta $
mentre a me facendo i calcoli mi risulta
$ int int_(A')^() (costhetasintheta) drho d theta $
possibile sia giusto come ho fatto io e non come il libro...?!?
e se invece ho sbagliato io qualcuno può mostrarmi come mai rimane un rho ?!?

Il tema centrale è essere e apparire
nn so cosa portare in arte?
Vorrei portare rene magritte ,ma quale suo quadro?
Inoltre potete darmi anche l'analisi o il commento del quadro ?
urgenteeee

sto studiando la definizione di derivata.
f è derivabile se e solo se esiste il $ lim x->x° $ $ (f(x)-f(x°))/(x-x°) $
Quindi se io prendo ad esempio la funzione seno e voglio calcolare la derivata nell' intervallo tra sin(Pi/2) e sin (Pi/6)
ovviamente la funzione in quei punti sarà rispettivamente 1 e 1/2
sostituendo uscirà che $ (1 - 1/2 )/(Pi/2 - Pi/6) $ ??? che è un valore numerico. Quel valore indica la derivata in quell' intervallo?
riassunto di soli nella nebbia con commento

Salve ragazzi.. io sono una matematica che frequenta ingegneria.. . mi chiedevo se qualcuno di voi può darmi informazioni sui possibili sbocchi lavorativi di un matematico all'estero.. su possibili master, dottorati, corsi ulteriori che con una laurea in matematica possano darmi una speranza in piu nel mondo del lavoro..e com'è vista la matematica all'estero?...

Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto in questo problema di meccanica. Riporto il testo.
Sia dato un paranco come in figura. Una fune ideale vincolata ad $A$ scorre senza strisciare nella gola di una carrucola di centro $O$, raggio $r$ e massa $m$, dunque passa attraverso una carrucola ideale $R$ di massa e raggio trascurabili e termine in un punto in cui si può applicare una forza verticale $\text{F}$. Entrambe ...

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio che dice prima di trovare il piano tangente alla superficie $ x^2+y^2-z=0 $ in (1,1,2)
io mi trovo z= 2x+2y-2
successivamente chiede di calcolare il volume della parte di cilindro $ (x-3)^2+(y-3)^2<=1/4 $ compresa tra z=0 e il piano
Io dopo essermi trovato il piano avevo pensato,utilizzando le coordinate cilindriche di risolvere il seguente integrale triplo
$ int_(0)^(2pi)dt int_(0)^(1/2) 2r(cos t -sen t ))dr $
Mi scuso ma non sapevo scrivere ro e theta dove ...

ciao ragazzi, mi servirebbe un chiarimento. ho una sfera di raggio r=0.5m su cui è stata depositata una carica con densità $ D=10^(-9) C/m^2 $ e devo calcolarne il campo elettrico all'interno di essa. Ho visto il risultato ed è 0, ma non capisco il perchè!!! Help me please!

Per quanto riguarda il primo, mi discosto di poco dal risultato della V iniziale, ma non capisco perchè ma mi rimane quel termine che moltiplica il coeff di attrito
Per quanto riguarda il secondo, che andrebbe fatto ricorrendo al thm delle forze vive, non ho capito se vanno impostate 3 equazioni per ciascuna forza viva in gioco, oppure una sola con tutte e 3 da considerare simultaneamente; in più non credo di aver ben capito se l'impostazione delle forze è corretta, in quanto credo che la ...

Allora ho questo esercizio: due sfere metalliche cariche, isolate e lontane, di raggio R1=1m, R2=1,5m, sono rispettivamnete ai potenziali V1=200V e V2=400V. In seguito vengono connesse da un lungo filo metallico. calcolare le cariche e il potenziale delle sfere dopo tale collegamento. ho pensato di risolverlo così ma non so se è giusto: metto a sistema $ { ( V1=1/(4*pi*epslon0)*Q1/R1 ),( V2=1/(4*pi*epslon0)*Q2/R2 ),( Vtotale=V1+V2 ):} $ e ricavo Q1 e Q2 e Vtotale. Allora?

Buongiorno,
volevo chiedere un consiglio su una dimostrazione, c'è un punto che proprio non capisco
Teorema: Il moto per inerzia di un generico rigido con punto fisso $O$ avviene in modo tale che l'ellissoide di inerzia del rigido calcolato rispetto al punto $O$ rotoli senza strisciare su un piano fisso $\Pi$.
Ho trovato solo una figura in 2D, tanto per rendere l'idea:
Per dimostrarlo si usa la costruzione di Poinsot, dove ...

Ciao, è il primo messaggio in questo forum, dovuto al fatto che devo dare all'università un esame di calcolo delle probabilità XD
immagino che la domanda sarà una vera cavolata ma sono al primo capitolo:P
Domanda.. "in quanti modi si possono distribuire 4 libri diversi a 7 bambini?"
pensavo fosse tipo 7!/(4!*3!) ma il libro mi da come risultato 2401.. e nn capisco da dove ci è arrivato:(
ringrazio in anticipo per le risposte!!