Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mpulcina
ciao ragazzi, se ho due sfere cariche, la prima di raggio R e la seconda di raggio 2R posti a una distanza di 2R il cui campo elettrico nel punto medio della distanza della prima è $ E1=4235,3 N/C $ e delle seconda è $ E2= 75,2 N/C $, per trovare Etotale faccio la somma o la differrenza di E1 ed E2? spiegatemi anche il perchè

Miak
Come Posso Collegare 'Il Petrolio' con 'L'America Meridionale' e a sua volta con 'Il Risorgimeno'?
1
8 giu 2011, 16:48

D3L7A
Se Come Argomento di tesina porto la protezione dell'ambiente, cosa posso mettere come argomento di francese??? avevo messo questo ma ho paura sia troppo poco!!! RISPONDETE AL PIU PRESTO! :dontgetit ah comunque mi ha detto la prof di farla in 3° persona... se va bene la fa qualcunaltro??? XDXDXD :asd
3
7 giu 2011, 12:12

Vanzan
Ciao a tutti!! ho problemi con questo problema:" In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali sono assegnate le seguenti curve parametriche: $y=kx^3+2x $ e $ y=x^3-kx $. Dopo aver dimostrato che le curve passano tutte per l'origine determina il numero delle intersezioni in funzione di k. Ho dimostrato che passano tutte per l'origine, poi ho eguagliato le due funzioni per trovare il valore di k ossia $ k = (x^3-2x)/(x^3+x) $ E' il procedimento giusto? perchè secondo il ...
11
8 giu 2011, 16:53

matematico91
salve, facendo un esercizio sui punti stazionari $f(x,y)=(1/y)+(y/x)+y^2+x$ trovo il primo punto stazionario che è (-1,1)ma non riesco a trovare il secondo, in pratica trovo difficolta nella risoluzione del sistema che all'apparenza sembra banale, ma forse mi sfugge qualcosa. grazie

micoltrix
ragazzi mi date un consiglio vorrei sapere se con queste medie posso essere ammesso?? italiano4 matematica7 inglese8 musica8 motoria9 geografia7 storia7 tecnica8 francese7 arte5 scienze7
5
27 mag 2011, 19:04

UbuntuRules
Salve a tutti, ho un esercizio che mi chiede di determinare una n tale che: $ lim_(x -> 0)(log(1+x+x^2)+log(1-x+x^2)-x^2-1/2x^4)/(x^n) $ sia finito e diverso da zero. Premetto che l'esercizio l'ho risolto (anche con l'aiuto di derive) sviluppando i polinomi di taylor dei due logaritmi fino all'ordine 6! Secondo voi esiste un modo più semplice?? Altrimenti mi ci vogliono le ore per fare un esercizio del genere!!

FrancescoSoria
Mi aiutate a fare un tema sulla droga da 3 media da voto 8-9? Aggiunto 41 minuti più tardi: Aiutatemi vi prego Aggiunto 47 minuti più tardi: 20 punti ki mi fa 1 tema sulla droga x terza media da 9
2
8 giu 2011, 11:56

Basf
Salve a tutti, sono uno studente universitario di scienze matematiche fisiche naturali. Ora non mi limiterò a scrivere il testo dell'esercizio in questione ma farò alcune considerazioni e tentativi altrimeni mi bacchettate come c'è scritto nel regolamento no? osservando questo integrale indefinito [tex]\int \frac{\sqrt{2x-x^2}}{x}dx[/tex] ho provato prima a farlo per parti e la situazione non migliora. Poi ho pensato a una sostituzione del tipo [tex]t = 2x-x^2[/tex] e ...
5
7 giu 2011, 15:06

quirino2
Salve, ho questa funzione [tex]f(x,y)=sin{(x^2+2y^2)}[/tex] e l'esercizio chiede di dimostrare che la curva di livello 1/2 è una curva regolare usando il teorema del Dini. Ora ad occhio la curva è regolare: è un'ellisse di cui riesco financhè a calcolare i semiassi, però come si fa ad applicare il teorema del Dini? Voglio che [tex]f(x,y)=sin{(x^2+2y^2)}=\frac{1}{2}[/tex] dunque dovrebbe essere [tex]{x^2+2y^2}=\frac{\pi}{6}[/tex] poi calcolo il gradiente [tex]\nabla ...
6
8 giu 2011, 15:12

salvoochoa97
ciao Tra qualche giorno avrò gli esami di stato , tuttavia ho ancora qualche problema con la tesina . Non riesco ha trovare un piccolo riassunto scritto con dialoghi semplici(per un ragazzo che frequenta la 3 media) su ciò che è accaduto in giappone pochi mesi fa (solo sul terremoto e sullo tsunami) grazie.
0
8 giu 2011, 15:57

valenza69
ciao a tutti! io come tesina di terza media porto il nord e sud del mondo...su storia porto la colonizzazione, mi potreste aiutare a cercare qualche frase sul colonialismo da inserire nella tesina?? e ad arte quale pittore\pittrice potrei inserire? grazie in anticipoooooo;)
1
30 mag 2011, 17:07

buffonvin
Ciao...mi serve il riassunto del quinto canto di Dante
1
8 giu 2011, 14:40

sentinel1
L'insegnante di inglese dà ai suoi studenti un test formato da 25 domande e spiega che il punteggio totale $p$ è calcolato assegnando 4 punti per ogni risposta esatta e togliendo 2 punti ad ogni risposta errata o non data. Scrivi la formula che fornisce il punteggio $p$ complessivo, indicando con $n$ il numero delle risposte esatte. Non so proprio come si creano formule del genere. Me lo insegnate? Grazie. Un saluto a tutti voi.
14
6 giu 2011, 17:38

gattina4ever
come fare una bibliografia nella tesina???
2
8 giu 2011, 11:57

Pico della girandola
Vogliamo produrre un contenitore cilindrico del volume di 20π m3. Il materiale per il fondo e la copertura (le due facce circolari del cilindro) costa 10 euro al m2, mentre il materiale per la faccia curva costa 8 euro al m2. Determinare il raggio e l'altezza del cilindro più economico. Io ho fatto così: $\pi*r^2*h=20\pi$ da questa formula ho ricavato h in funzione di r. quindi ho calcolato la superficie totale $2*(\pi*r^2*h)+2*\pi*h$ sostituendo alla h il valore trovato prima. a questo ...

Mr.Kla
Ma all'esame di terza media per il tema le 2 tracce diverse dalla relazione sono scelte dal chi???
1
30 mag 2011, 15:45

annagraziapanice
ciao ragazzi, ho scelto cm tema della mia tesina "la scelta" quali collegamenti in fisica, latino e mate potrei fare?? grazie
2
7 giu 2011, 18:23

casta1
Salve a tutti, sono giorni che non riesco a risolvere questo problema. Devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier per questo segnale periodico di periodo T=4. Devo semplicemente calcolare la formula generica per gli ak per poi eseguire i calcoli in MatLab. [tex]\[x(t)=\begin{cases}1, & \text{se 0$\le $t$<1$,} \\ 2, & \text{se 1$\le $t$<3$,} \\ 10-2t, & \text{se 3$\le$t\le4$.}\end{cases}\][/tex]<br /> Ho fatto i calcoli in questo modo<br /> $ ak = 1/4 * int_{0}^{4} x(t) * ...
5
8 giu 2011, 11:41

mariacatena92
chi mi puo aiutare urgentemente a trovare un autore di pedagogia?? porto la clownterapia..e parlo molto del sorriso. di musica porto la musicoterapi, filoso freud (il motto di spirito) , biologia l effetto che la risata ha sul corpo, italiano pirandello (umorismo) di inglese porto la vita pi p. adams (qll che ha inventato la clownterapia).. mi manca solo pedagogia e la devo mettere per forza perche è materia esternaaa... Aggiunto 2 giorni più tardi: xk nn mi risp nessuno??????????
5
4 giu 2011, 19:08