Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gtsolid
ciao. Avrei dei problemi cn questo esercizio il testo è il seguente: Disegnare un DDS con miscibilità completa allo stato liquido e nulla allo stato solido, in cui sia presente una trasformazione eutettica a 530°C per un contenuto di A pari al 60% (TA= 850°C, TB= 700°C). Seguire il raffreddamento di un liquido contenente il 20% di B, evidenziando l’evoluzione della composizione delle fasi attraverso la regola della leva e disegnare la microstrutture ottenute durante il ...
3
7 giu 2011, 09:58

paperino001
Salve sapreste dirmi come si risolve questo esercizio? devo fare un sistema dove pongo il valore assoluto maggiore minore o uguale a zero? grazie! $\sqrt(|1-x^2|) < x+1
3
26 mag 2011, 19:47

kesok
ho dei dubbi... sulla tesina di terza media sto portando LETTERATURA= UGO FOSCOLO , dei sepolcri "foscolo" STORIA= Re di puglia collegato con dei sepolcri ARTE= NEOCLASSICISMO GEOGRAFIA= LIBIA non so che portare di inglese,spagnolo e educazione fisica non riesco a trovare collegamenti .. se avete idee rispondete
0
7 giu 2011, 22:36

sarawest
ciao! ho questo integrale: $intx^5e^(x^3)$ integravo per parti con $f(x)=x^5 f'(x)=5x^4$ $g'(x)=e^-x^3...g(x)=.....$ non riesco a trovare la funzione ho provato...ma....nulla
4
7 giu 2011, 19:40

enpires1
Salve a tutti. Dato il seguente problema: Volevo dimostrare che, nel caso di rotolamento senza strisciamento, l'accelerazione del punto ti contatto, vista dal centro del telaio fermo, è: [tex]\displaystyle a_{C} = \left (\frac{1}{R1}+\frac{1}{R2} \right )^{-1}\omega^2 \widehat{\mu}[/tex] Dove [tex]\widehat{\mu}[/tex] è il versore radiale alla ruota mobile nel punto di conatto, e diretto verso l'interno di essa, mentre $R_1$ e $R_2$ sono i raggi di ruota e telaio ...

gundamrx91-votailprof
Ho la seguente traccia: determinare l'estremo superiore e l'estremo inferiore del sottoinsieme dei numeri reali $X$ che in forma decimale hanno parte intera uguale a zero e parte decimale con una sola cifra diversa da zero. Io ho definito $X$ come $X={n in RR | n=x/10 ; 1<=x<=9}$ dove Inf = $1/10$ e sup = $9/10$ La soluzione del libro invece definisce $X={a/(10^n) : a in {1,2,3,4,5,6,7,8,9}, n in NN}$ però con questa definizione avrei elementi con un numero maggiore di cifre ...

CarolinaHoward
Come collegare Manzoni al Colonialismo Britannico,agli USA e al colonialismo Francese?E in arte cosa potrei portare? Sono molto indecisa,vorrei portare Manzoni perché tra gli arogmenti trattati è stato il più interessante,il colonialismo britannico e francese perchè si è svolto durante l'800 come l'attività di Manzoni (e poi perché io amo la Gran Bretagna) e dal colonialismo parlare in Geografia degli USA e quindi della prima distillazione del petrolio collegandomi così a Tecnologia.Non riesco ...
1
7 giu 2011, 17:21

cioppo
aiutoooooooooo
1
7 giu 2011, 11:44

Newton_1372
"Determinare l'equazione del centro di massa della curva di equazione polare $r=1+\cos\theta$." Innanzitutto posso trovarmi le coordinate cartesiane: $x=r\cos\theta=\cos\theta+\cos ^2\theta$ $y=r\sin\theta=\sin\theta+\cos\theta\sin\theta$ per ragioni di simmetria la y del centro di massa è 0. Non resta che determinarci la x con la formula $x_c= \frac{\int_0^{2\pi} xdm }{\int_0^{2\pi} dm}=\frac{\int_0^{2\pi} x\sigma dV}{\int_0^{2\pi}\sigma dV}=\frac{\int_0^{2\pi} xf(x)dx}{\int_0^{2\pi} f(x) dx}$. Ovviamente la f(x) non è che la y, mentre dx lo ottengo derivando la x. IN questo modo ottengo tutto in funzione di theta, e posso integrare. Ora poichè in questo modo vengono dei ...

miserveaiuto
Ho scelto di parlare di primo levi poi due gite scolatiche che ho fatto ovvero sinagoga e gheeto e per la giornata della memoria spettacolo teatrale a villa torlonia, ex residenza di mussolini (sono di roma) che collegherò alle leggi razziali e poi all'antisemitismo e alla sterminazione degli ebrei o shoah. Come collego il giappone? La mia prof ha detto che non centra niente se è così come faccio collegamenti con altre materie olte a lletteratura e storia? Aiuto!!! musica nn ho fatto la musica ...
3
3 giu 2011, 18:15

20021991
Salve, avrei da chiedervi una curiosità. Ne parlavamo oggi tra amici ma ci è rimasto questo dubbio. Ho una sfera conduttrice con carica +Q e raggio R(1). Intorno ad essa è presente un guscio sferico con raggio interno R(2) ed esterno R(3), e carica +2Q. L'esercizio chiede di calcolare le densità di carica superficiali. Ma c'è un tranello che desta il dubbio. L'esercizio si limita a dire quali sono le cariche presenti sui due corpi demandando allo studente il compito di ragionare sul ...

bellalamate
riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??
4
7 giu 2011, 19:04

bellalamate
riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??
4
7 giu 2011, 19:06

lucadileta1
buongiorno a tutti, vorrei porvi una questione: in che caso io posso derivare una funzione del tipo $ chi=int_(a)^(b) f(x) dx $ operando in questo modo $ (delchi)/(delx)=int_(a)^(b) (delf(x))/(delx) dx $ ovvero senza tenere conto dell'integrale? il mio testo in merito ad un problema di ingegneria dice che tale operazione è possibile solo quando la funzione è di calsse C infinito ma non dice altro sareste gentili di indicarmi la teoria che c'è dietro? grazie e ciao a tutti

gaten
Salve, ho la seguente matrice: $ ( ( 3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ),( 0 , 3 , 0 ) ) $ Ho calcolato gli autovalori è mi vengono rispettivamente: λ_1=3; m_a(λ_1)=2 λ_2=-3; m_a(λ_2)=1 Per definizione sappiamo che se la molteplicità algebrica di un autovalore è uguale a 1, anche la molteplicità geometrica è uguale a 1 quindi m_g(λ_2)=1 Adesso, per calcolare gli autovettori, ho ricavato la matrice sostituendo al posto di lambda, λ_1 ottenendo così: (A-3I_3)x $ ( ( 0 , -3 , 3 ),( 0 , 3 , -3 ) ) $ Adesso come calcolo gli ...
7
6 giu 2011, 20:24

Obionekenobi1
Non riesco proprio a capire perchè in questa disuguaglianza si devono separare i casi p=1 e p>1: dai vari testi che ho usato sembra proprio che non si possano riunire. Qualcuno ha qualche idea in merito? Grazie.

bellalamate
riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??
4
7 giu 2011, 19:04

Kawa46
ciao a tutti, sto studiando per un esame di meccanica razionale e in questo momento ho trovato qualcosa che non capisco sul libro riguardo la dimostrazione della terza legge di keplero il tutto parte dicendo che l'area dell'ellisse descritto dai pianeti è $A=c/2 T$ Dove $c/2$ è la velocità areolare. L'area è anche $A= \pi*ab$ e quindi si ottiene $T^2/a^3= (\pi^2*4*b^2)/(a*c^2)$ poi si considera che la distanza max e min del pianeta da uno dei due fuochi è ...

giannitwo
Ragazzi aiutatemi, sto in crisi non riesco a capire come si studiano i vari tipi di convergenza di una serie! ho questa $ sum x^n/((n+1)(1+x)^n) $ ne devo studiare la puntuale e l'uniforme..chi è cosi paziente da spiegarmi come mi devo comportare e perchè?grazie..

lucadipd
ciao! ho dei dubbi su questo integrale di cui poi dovrò fare lo studio di funzione, il mio problema sta nel valore assoluto che non so come trattare... $ int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ in pratica non so come integrare il valore assoluto, o se scomporre l'integrale così: $ int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ per $t>=0$ e $- int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ per $ t<0$ che alla fine poi sono lo stesso integrale.. se il primo lo moltiplico e lo divido in due: $ int_(0)^(x) te^(-2t^2) + 5int_(0)^(x) e^(-2t^2)dt $ ora il primo posso risolverlo ...
2
7 giu 2011, 17:06