Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti utenti di Skuola.net!
Sono uno studente delle serali di un ITC di Verona. La maturità è alle prove, e la tensione aumenta. Per un lavoratore-studente, come me, sono stati 5 anni assurdamente complicati, ma sono arrivato alla fine. Il mio problema, per questi esame di maturità, nasce dalla scarsità di tempo che ho x studiare, dato lavoro 12 ore al giorno. La materia che più mi è difficoltosa (tralasciando la 3° prova, ke è un terno al lotto...) è informatica. Purtroppo quest'anno ...

$ P^n( CC ) \\ {P_0}$ è omeomorfo a $P^{n-1} (CC)$?
A me sembrerebbe che la risposta sia si e l'argomentazione è la seguente...
$P^{n-1}(CC)$ è omeomorfo ad un iperpiano $H$ di $P^{n} (CC)$.
Sia $P_0$ il punto che togliamo da $P^n(CC)$ allora dato $P \in P^n(CC)\\{P_0}$ c'è un'unica retta che congiunge $P_0$
con $P$, chiamiamola $r$, allora $r $ interseca $H$ in un'unico punto, ...
ho bosgno di un aiuto..cosa posso fare di inglese, la mia tesian è sul caos!!
Ragazziiiiiiiiii ho bisogno di voi, ho deciso di cambiare tesina, e ho deciso di prepararne una sulla "follia" ho tutto già collegato, ma vorrei qualche consiglio per l'introduzione e per l'immagine o meglio pwer il quadro da mettere in copertina..vi prego aiutatemiiiii! Sono disperata :(

Come è possibile provare ( dimostrare) che 12Z sia un sottogruppo normale di 3Z e che il quoziente (3Z)/(12Z) sia ciclico ? Saluti
qualcuna ha una ricerca di Botticelli abbastanza lunga??? grazie :satisfied

ciao a tutti, come faccio a vedere se questa funzione è derivabile? esiste un procedimento standard da applicare sempre?
$|x|+senx$
Sposto qui il problema della bici, anche perchè ci sono altri dubbi del genere che mi assillano...
DOMANDA 1. Se una bicicletta si muove con velocità traslazionale uguale a V, è corretto dire che CIASCUNA ruota si muove con velocità angolare $\omega = V/R$? stiamo supponendo che non ci sia trascinamento. Il libro invece tende a raddoppiare tale valore, e la cosa mi è abbastanza traumatica.
DOMANDA 2. http://imageshack.us/photo/my-images/86 ... ineyi.png/
Mettiamo che c'è un sistema come quello della figura (in generale, ...

Buon pomeriggio a tutti!
In $R^2$ euclideo consideriamo l'endomorfismo definito da $f(1,1)=(1,-1)$, $f(1,2)=(t,0)$ (si noti che f è ben definito essendo $(1,1)(1,2)$ una base di $R^2$). Vediamo per quali $t$ appartenenti a $R$ $f$ è autoaggiunto.
Una base ortonormale è $E=(1,0)(0,1)$=base canonica.
Con calcoli standard risulta
$M_f^(E,E)=((2-t,t-1),(-2,1))$
La matrice è simmetrica se e solo se $t-1=-2$, cioè ...

Salve a tutti! I miei dubbi sono i seguenti: quando mi determino la positività di una funzione, devo porre la funzione $>0$ o $>=0$? Secondo me basterebbe maggiore in senso stretto visto che l'uguale mi serve per determinare l'intersezione con l'asse y. Poi secondo dubbio. Quando calcolo la derivata prima, per trovare i punti stazionari la pongo $=0$ e dopo per trovare eventuali massimi e minimi relativi $>0$ ( anche in questo caso va bene così ...

Sia S la superficie di rotazione descritta dal segmento z=x, x appartenente [1,2],con una rotazione di un angolo giro intorno all'asse z. Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(y,-x,3z)$attraverso S nella direzione del campo normale.
Per calcolare il flusso applico il teorema della divergenza.Essendo questa pari a 3,mi resta da calcolare $ int int int 3\ dx\ dy\ dz $ che corrisponde al volume del tronco di cono moltiplicato per 3.Leggendo da wikipedia che il volume del tronco di cono è dato ...
è possibile che una matrice quadrata di ordine 3 abbia come autovalori 4 interi?
Io ho ragionato in questo modo:
Gli autovalori, si possono ottenere svolgendo la seguente espressione:
$ PAP^-1=D $ Dove D è la matrice diagonale che ha appunto per diagonale i rispettivi autovalori della matrice di partenza. Se la matrice di partenza è 3x3, è ovvio che alla fine troveremo nella matrice diagonale 3 autovalori.
Se non è così, come posso dare una risposta esauriente?
Ragààà aiuto!! mi serve il testo greco del prologo dell'antigone vv i-38
Aggiunto 30 minuti più tardi:
volevo dire vv 1-38

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe gentilmente dire che differenza c'è tra esperimento ed evento aleatorio? Io avevo pensato che dall'esperimento aleatorio "otteniamo" i vari casi possibili ed i successi (molto vicino all'approccio frequentista) mentre l'evento aleatorio ha già al suo interno i possibili risultati. (Perdonatemi la cazzata che ho detto ).

Ciao a tutti, sicuramente vi meraviglierete del fatto che in ingegneria non si studia più la trasformate di fourier ed è per questo motivo che non capisco la trattazione matematica delle onde relativamente al numero d'onda. Potete spiegarmi la trattazione matematica necessaria per dimostrare la formula relativa al numero d'onda? Potete consigliarmi dei link che con approccio didattico spieghino la trasformata di fourier, le formule di kramer kronig e il numero d'onda? Grazie[/spoiler]

salve gente, e da stamattina che provo a risolvere questo "maledetto limite" O.o
[tex]\lim_{x \to 0} \frac{e^x + e ^{-x} -2 }{\sqrt[2]{2} x^2 e^{-x}}[/tex]
semplificazioni geniali non me ne sono venute in mente, ho provato con l'hopital ma dopo 2 tentativi rimaneva sempre indeterminato.....
cosa mi sfugge? XD grazie in anticipo a tutti i volenterosi che vorranno aiutarmi

salve ragazzi....oggi mi sono ritrovato davanti al seguente sviluppo di mclaurin che mi lascia alquanto "stordito".....credo di aver appreso abbastanza bene i meccanismi degli sviluppi notevoli, e per ora sono riuscito a risolvere qualsiasi problema di questo argomento.....però mi sono trovato di fronte al seguente esercizio: sviluppare fino al terzo ordine la funzione $f(x)=ln(sqrt(1+4x))$ con mclaurin.....e qui è arrivato l'inferno.....il problema sta nella forma dell'argomento del ...

Ho questo problema di Cauchy
$ y'=-x tany $
$ y(0)=pi/2 $
Qui abbiamo una soluzione costante dell'eq differenziale $y=0$ e poi troviamo la soluzione del problema $y(x)=arcsin(e^(-x^2/2))$
Volevo una conferma.. La soluzione del PC è SOLO $y(x)=arcsin(e^(-x^2 /2))$ per l'unicità, mentre $y=0$ invece è solo una delle tante soluzioni dell'equazione differenziale ma non del problema giusto?

Salve a tutti,
volevo chiedere un suggerimento su come guardare il dominio di questo integrale triplo
$E=arcsin x+arcsin y+arcsin z$
Mi scuso se non posto nessun ragionamento ma non so proprio cosa vedere in quanto se fosse stato in due variabili magari qualche idea mi sarebbe venuta ma qui in 3 dimensioni non so proprio cosa guardare e nemmeno rappresentare...
Quindi premetto che il mio non è un tentativo di farmi fare l'esercizio ma semplicemente di ottenere un indizio o suggerimento per ...