Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti amici!
dopo quasi 2 anni di completa inattività sul forum....rieccomi! Chi si ricorda di me? In questi 2 anni è cambiato molto nella mia vita...sono ormai studente universitario (sto frequentando scienze storiche,politiche e diplomatiche a Roma), sono sempre single e sempre disposto a dare una mano agli amici del forum in difficoltà
Cmq, che vi ricordiate o meno, un saluto ai vecchia colleghi e un benvenuto ai nuovi. :pp :pp

Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto in merito ad alcuni esercizi su cui mi sono imbattuto...
In pratica mi richiede date le soluzioni di trovarmi l'equazione differenziale di secondo grado
ora,siccome non ho ben capito come svolgere l'esercizio,avevo pensato risolverlo in questo modo:
Ad esempio un esercizio da le soluzioni $y_1=cos3x$ $y_2=sen3x$
Considerando $ay''+by'+cy=cos3x e ay''+by'+cy=sen3x$, mi ricavo le soluzioni delle due equazioni differenziali procedendo nel classico modo. ...
CIao,
vorrei fare una tesina che includesse
ECONOMI
INGLESE
DIRITTO
INFORMATICA
Qualcuno può darmi una mano...... è veramente URGENTEEEEE
ciao a tutti, x l'esame devo portare un brano in francese su cosa ne penso io della guerra...il punto è ke se lo traduco tramite internet mi da parole sbagliate e quindi kiedo aiuto a voi...il brano in italiano è questo:
io penso questo della guerra: prima del 2000 ,o ancora meglio,prima del novecento,la guerra era considerata una cosa normale.In pratica io sono re assolutista di una nazione e dico:"Oggi faccio la guerra contro..." e i soldati combattevano come se fosse una cosa di tutti i ...

Salve nell'affrontare due esercizi ho avuto dei problemi HELP
so che sono due forme indeterminate:
1.
$ lim_(x -> oo ) (sqrt(n^2+1)-sqrt(n) ) $
risolvendolo tramite il grado delle funzioni mi esce $+oo$, che sarebbe il risultato esatto, ma il libro mi suggerisce questo:
$ ((n^2 + 1) - n )/(sqrt(n+1)+sqrt(n)) $
e fino qui l'ho risolto senza problemi poi mi dice:
$ ((n+1)/(n-1))/(sqrt(1+1/n^2)+sqrt(1/n)) = +oo $
ma il perchè di quest'ultima cosa? me la protreste spiegare please?
2.
$ lim_(x -> oo ) (sqrt(n+1)-n) $
ho fatto
$ (n+1-n)/(sqrt(n+1)+n) $
seguendo le ...

Devo determinare i valori di a per cui converge questa serie:
$ sum (n^6+(-3)^n n^3 +n^(1/3)) senh(1/n^(3+a)) $ con $a>0$
uso Taylor per il senh visto che il suo argomento tende a 0, mentre il primo fattore è equivalente al secondo addendo ed ottengo
$ ~ sum (-1)^n *3^n/n^a $
ora se cerco di studiare la convergenza assoluta mi viene che questa serie diverge assolutamente, il che non implica la divergenza della serie "non assoluta" giusto?
allora applico il criterio di Laibniz e poichè
...
APULEIO LE METAMORFOSI
Miglior risposta
mi potreste fornire il testo latino delle metamorfosi di Apuleio III,24-26
UN GRAZIE ANTICIPATO :D
Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE :D HAI SALVATO IL MIO PERCORSO!! :D
ho quasi ultimato la tesina però mi è uscita di 70 pagine...sarà troppo lunga o può andare bene ?
Ciao, a tutti
ho bisogno di una conferma o sconferma su una cosa:
Dati $X$ e $Y$ sottospazi vettoriali di $V$, ...
Equazioni (68036)
Miglior risposta
come si calcolano le equazioni
Aggiunto 49 minuti più tardi:
beh....grazie per avermi risposto pero quello che voglio capire e il procedimento che si deve usare..io in matematica proprio non so niente non mi piace ma avrei bisognio di alcuni chiarimenti perchè domani avro l'esame scritto di matematica e non so niente ho tanta paura.....

Ho questa serie
$ sum n^7 tan(pi-1/n^(7/2))/(n^a+sin(n^(4a))) $
e devo trovare i valori del parametro $a>0$ per cui essa converge,
la funzione seno al denominatore oscilla tra -1 e 1
mentre la tangente al numeratore tende a 0 assumendo solo valori positivi (giusto?)
quindi la serie è a termini positivi e posso applicare il criterio del confronto asintotico:
$ ~ sum n^7/n^a tan(pi-1/n^(7/2)) $
che converge solo per
$a>8$
Secondo voi è fatto bene?

salve sto risolvndo gli integrali razionali fratti come questo
$ int_()^() 1/(x^4-x^2) $ trovo le soluzioni dell'equazione $ x^4-x^2 $
cioè $ x=0 x=0 x=1 x=-1 $
ora dovrei sostituire la funzione integranda con la seguente $ int_()^() A/x + B/x + C/(x-1) + D/(x+1) $
se non che il libro mi suggerisce che la x della B deve stare al quadrato
cioè $ B/x^2 $
mi hanno parlato di molteplicita, sara anche una cosa banale ma non so cosa sia e probabilmente l'errore venga da li
mi potreste spiegare cos'è qst ...
Una macchina termica ideale con un rendimento del 40 %viene chiusa in un contenitore a pareti adiabatiche dove si trovano 900 moli di un gas biatomico (ideale) . per funzionare la macchina assorbe una potenza termica equivalente a 600 Watt. Si supponga inoltre che durante il funzionameto la macchina non emetta gas di scarico. Inizialmente la temperatura all'interno del contenitore è pari a 373 e la pressione del gas 1.01 x 10 alla 4 Pa. Si sa anche che la capacità termica della macchina è 4500 ...
La mia tesina parla della diversità, mi servirebbe un ultimo collegamento con Matematica non so come posso collegarla alla diversità?? Io frequento un Commerciale Turistico
nel mio programma c'è derivate studio delle Funzioni, La metematica applicata all'economia, Ricerca operativa (Problemi di scelta), Programmazione lineare
La statistica nel settore turistico..
Grazie in anticipo
Aggiunto 5 ore 29 minuti più tardi:
magari si può collegare a economia???? io porto in economia le ...

Ciao a tutti
avrei una domanda:
Un equilibrio di Bayes-Nash è anche un equilibrio bayesiano perfetto?

ciao,
ho una funzione: f(x)= $ int_(1)^(x) <(log(1+t))/t> $
mi viene che il dominio è (1,+oo), invece la risposta è [1,+00), però non riesco a capire perchè. Mi date una mano?

salve ragazzi ho un problema con un esercizio di cui posto la traccia:
Fissato un riferimento cartesiano monometrico, si considerino la retta r passante per i punti $A=(2,-3,)$ e $B=(3,-1,2)$, il piano $\alpha: x-2y+1=0$ e il punto $P=(2,0,-1)$.
Allora io ho calcolato la retta passante per i punti e mi trovo che è:
$r: \{(x=2+t),(y=-3+2t),(z=1+t):}$.
Tra le richieste mi si chiede di determinare la retta t passante per il punto $S=(1,-1,-1)$ ortogonale e incidente la retta r. ...

Devo risolvere un integrale doppio dopo averlo trasformato in coordinate polari. Il cambiamento è facile, però quando devo risolvere l'integrale in $r$ non riesco a riconoscere la forma risolutiva. Questo è l'integrale(solo la parte in $r$): $ int_(0)^(1) (2r^3)/(1+2r^2) dr $
La formula risolutiva me la da pure wolfram alpha:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=int+%282r^3%29%2F%281%2B2r^2%29dr
Ma io proprio non la riconosco... Come devo fare??? Grazie...
test per esame di terza media
le tracce temi scuola media che sono uscite ieri? HELP ME!!!!!