Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriella1992
il rapporto genitori-figli nell'institutio oratoria di quintiliano
1
14 giu 2011, 14:34

Crisso1
$ lim_((x,y) -> (0,0))(cos(x+y)-1)/sqrt((x^2+y^2)) $ io ho riscritto il limite come $ lim_((x,y) -> (0,0))(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2)) $ e l'ho svolto così $ lim_((x,y) -> (0,0))(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2))=(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2))* sqrt((x^2+y^2))/sqrt((x^2+y^2))=(1-cos(x+y))/(x^2+y^2)*sqrt((x^2+y^2))=1/2*sqrt((x^2+y^2))=0 $ poi però rguardandolo penso di aver sbagliato perchè per poter svolgerlo con il limite notevole doveva essere al quadrato l'argomento del coseno, ovvero $ (x+y)^2=x^2+2xy+y^2 $ ai fini del risultato non dovrebbe cambiare nulla devo solo aggiungere 2xy sia al numeratore che denominatore e la parte finale verrebbe così no ? $ lim_((x,y) -> (0,0)) [(1-cos(x+y))]/[(x^2+y^2)+2xy]*sqrt((x^2+y^2)) +2xy =1/2*sqrt((x^2+y^2))+2xy $
7
15 giu 2011, 17:14

rizzellidj
sono davanti ad un esercizio svolto..non riesco a capire come si è passati da un passaggio all'altro: $ (-1(x-2)^3-(3-x)3(x-2)^2 )/((x-2)^6)=-((x-2)^2(x-2+9-3x))/((x-2)^6) $ grazie [CORRETTO]
5
16 giu 2011, 10:17

Agno92
Ciao, allora ho appena iniziato a studiare le derivate, e come sapete non sono molto semplici, ho questa funzione: $y=(2x-1)/(x-3)$ devo calcolarmi la derivata prima, può essere che i primi due pasaggi siano così? $y^I=(2(x-3)-2x-1*(1))/(x-3)^2$ = $(2x-6-2x-1)/(x^2-6-6x)$ può essere?
40
22 mar 2011, 15:28

jrave
Buongiorno a tutti! Il Greco-Valabrega definisce la traccia come la somma degli elementi della diagonale principale di una matrice. Negli appunti che ho invece ho scritto più volte che la traccia è la semisomma degli elementi della diagonale, quindi mi è venuto da pensare che se il mio prof lo ha scritto ripetutamente questa cosa non si sia sbagliato. Siccome in questi appunti parla di forme quadratiche mi è venuto il dubbio che riferendosi alle forme quadratiche ci sia differenza dalla ...
2
16 giu 2011, 10:20

And_And92
Per la mia tesina per il diploma mi sto occupando di numeri primi, sto usando l'Apostol come guida, ma mi sono imbattuto in una funzione di cui non riesco a trovare una formula chiusa: $k=lim_(n -> oo ) sum_(i=1)^n1/(phi(i))^2 $ Dove $phi(i)$ é la totient function di Eulero Se qualcuno ha qualche idea, me lo faccia sapere. Basterebbe anche un'approssimazione... P.S.: non mi riesce la phi minuscola, mi dispiace
2
14 giu 2011, 21:28

Manu180592
Salve è urgentissimo sono in crisi con la tesina per collegare le varie materi..a storia porto il boom economico, a geografia i flussi migratori, a economia il marketing, e per quanto riguarda inglese, diritto e scienze delle finanze? frequento il 5 ragioneria.grazie in anticipo..
1
16 giu 2011, 09:42

Marku97
Il mio problema mi chiede di calcolare l'altezza di un trapezio isoscele conoscendo le due basi e la diagonale e sapendo che il trapezio è la base di un prisma retto che ha volume di 190608. Ho provato in vari modi ma penso che bisogna calcolare la proiezione della base minore sulla maggiore ma il risultato non mi viene. Potete dirmi almeno l'errore commesso?
1
15 giu 2011, 21:33

smolestar
ciao nella mia tesina parlo della famiglia ma la mia prof vuole che io metta un titolo particolare e nn il solito cioè la famiglia. avete qualche idea??????risp presto please :)
1
16 giu 2011, 09:57

ale92_ale
Ciao!! Potete aiutarmi a tradurre queste versioni? Grazie mille :DD Ad urbem ita veni ut nemo ullius ordinis homo nomenclatori notus fuerit qui mihi obviam non venerit, praeter eos inimicos quibus id ipsum, se inimicos esse, non liceret aut dissimulare aut negare. Cum venissem ad portam Capenam, gradus templorum ab infima plebe completi erant. A qua plausu maximo cum esset mihi gratulatio significata, similis et frequentia et plausus me usque ad Capitolium celebravit in foroque et in ipso ...
1
14 giu 2011, 17:30

luigi901
salve a tutti, avrei un problema con questa conica in coordinate omogenee: x1^2+5xy-14x2^2+4x1x3-4x2x3+17x3^2 Praticamente è un'iperbole e l'esercizio mi chiede di calcolare gli asintoti. Dunque, dopo aver messo a sistema l'equazione della conica con la retta impropria x3=0 per trovare i punti impropri, non so come andare avanti, praticamente mi blocco nel fare il sistema ed ottenere le soluzioni (che dovrebbero essere le coordinate dei punti impropri). Chi mi può ...
2
14 giu 2011, 17:36

Andry459
Salve a tutti, mi sto imbattendo in un esercizio sulle spire circolari immerse in un campo magnetico, e non ne riesco a venire fuori. Il testo dice " Data una spira circ., disposta perpendicolarmente alle linee di forza del campo, di raggio 18cm immersa in un campo magnetico uniforme, varibile, B= 1.4-2t Calcolare 1) il flusso del campo attraverso la spira a t=0s ( ma qui se avessi avuto t=1 avrei dovuto calcolare B=1.4 - 2= -0.6 ?? ) 2) la fem indotta ( nella spira) Sul primo punto ...

mora20
sto facendo una tesina sul socialismo qualcuno mi aiuterebbe con i collegamenti????frequento la ragioneria
8
13 giu 2011, 09:48

Sk_Anonymous
"Le leggi naturali dell'universo sono così precise che non abbiamo nessuna difficoltà a costruire una nave spaziale per andare sulla luna e possiamo cronometrarne il volo con una precisione di una frazione di secondo. Queste leggi devono essere state stabilite da qualcuno" (Werner von Braun). "Il nostro pianeta è la meraviglia dell'universo, un globo straordinario" (Arthur Beiser) "Sembra difficile che queste condizioni particolari e precise possano avere avuto un'origine casuale" ...
52
20 mag 2011, 23:37

Jojo123
Come si traduce, "Fra i due cuori di Gesu' e Maria: nostro refugio e nostra pace"? - Giuseppe Aggiunto 5 ore 19 minuti più tardi: Grazie Morena! La sintssi e' fantastica! - Giuseppe PS - Posso chiedere se Lei faccia delle traduzioni dei testi in Latino a pagamento?
1
16 giu 2011, 09:33

Danying
Salve desideravo un consiglio sul seguente calcolo, derivato da un calcolo di "derivata" , scusate il gioco di parole. $1/(1+|(5-x)/(3+x)| )* 1/ (2 sqrt |(5-x)/(3+x)| ) * sgn((5-x)/(3+x)) * (-8)/(3+x)^2 =$ fino a quà ci sono . poi il testo continua con : $- 1/(|3+x|+|5-x|) 4/(sqrt (|5-x| |3+x| ) ) * sgn((5-x)/(3+x)) $ sono fastidiosissimi questi calcoli abnormi ed è facile sbagliare.... vorrei capire cosa si è fatto , ho provato ma con radice e valore assoluto sono andato in tilt ! grazie per gli eventuali chiarimenti.
5
15 giu 2011, 18:10

mora20
che argomenti posso collegare al socialismo?frequento la ragioneria
2
13 giu 2011, 09:42

cavand97
mi servirebbe un topic su un calciatore preferito che segue queste regole: past simple con verbi regolari e irregolari - gogin to futur - like/gerundio/infinitive form - avverbi di modo o di frequenza - comparativi e superlativi - link work
1
13 giu 2011, 13:23

redmanson
Ragazzi, mi sapete dire qualche citazione di Seneca che si riferisca al potere? o anche al libello "la zucchificazione del divo claudio."??
1
15 giu 2011, 19:08

Ilaria Mandato
l efficacia della norma nel tempo e nello spazio
1
13 giu 2011, 17:15