Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
ho un dilemma stupidissimo: riguarda come da titolo il taser, l'arma che colpisce una vittima con una scossa ad altissima tensione (50000 V) ma basso amperaggio (qualche decina di mA).
Allora, quello che sappiamo è che la pericolosità di una scossa per un uomo non è data dalla tensione, ma dalla corrente che circola. Perciò correnti al di sopra di, ad esempio, 100 mA possono diventare letali. (sto facendo una stima).
Ora, queste armi di solito non sono mortali, quindi di ...

aiuto!!!! codice binario x tesina sui computer

salve a tutti, ho un dubbio su come procedere per verificare che due vettori siano linearmente indipendenti. ho già cercato in giro per il forum ma non ho scoperto niente di nuovo rispetto a quello che già sapevo e cioè che per verificare la cosa bisogna o mettere in matrice i vettori e calcolare il determinante, o fare un sistema. i miei vettori sono questi :
$ ( 1-h, 1-h, -h ),( 2h,2h,2h+1) $
se faccio la matrice non so calcolarne il determinante, per il sistema sinceramente non so come procedere. potreste ...
mi potete aiutare ? ho bisogno di un argomento per poter collegare tutte le materie
italiano
storia
geografia
storia dell'arte
tecnica turistica
tecnica delle comunicazioni
grazie mille

ciao! sono alle prese con la dimostrazione del suddetto teorema, ma proprio non ho capito niente a parte la prima parte, dove in pratica da la definizione di punto unito.
se $ f(a)=a $ e se $ f(b)=b $, allora a e b sono dei punti fissi (uniti).
supponiamo $ f(a)!=a $ e $ f(b)!=b $ quindi, poiché il dominio e' [a,b]:
$ f(a)-a>0 $ poiché $ a<f(a)<=b $
$ f(b)-b<0 $ poiché $ a<=f(b)<b $
Considero $ g(x)=f(x)-x $, e' continua, ...

Un esercizio cita :
" studiare la differenziabilità della funzione $f(x,y)= {((xactan(xy))/(x^2+y^2), (x,y)!= (0,0)) ,( 0 \se (x,y)=(0,0))}"<br />
<br />
Per prima cosa ho studiato la continuità ed è continua.<br />
Poi ho studiato la continuità di $f_x$ . Ho calcolato $f_x$ e ho trovato che il suo Dominio è : $AA (x,y) !=(0,0) $, ho calcolato poi $f_x(0,0) $ e ho trovato che esiste (ho calcolato il $lim_(t to 0) (f(t,0)-f(0,0))/t = 0$ ) e quindi $f_x $ continua in ogni x.<br />
Analogamente per $f_y$.<br />
<br />
Allora per il teorema del differenziale totale ( " Se $F:A to RR$ ha derivate parziali prime in $A$ e sono continue in $x_0 $allora$ F$ è differenziale in$ x_0$")e ho che la funzione è differenziabile in $RR^2$ .
Ho fatto bene?

salve, ho dei problemi con questo esercizio o meglio sono riuscito a svolgerlo senza però aderire a pieno alla richiesta del problema infatti penso di aver trovato la distanza dal sottospazio U e NON il vettore di U che ha minima distanza da w.
qualcuno mi può aiutare?? grazie a tutti
http://img3.imageshack.us/img3/4835/doentoacquisito.jpg

ciao ragazzi io porto cm tematica il tempo...quali potrebbero essere i collegamenti per le varie materie?grz

Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum anche se varie volte proprio qui ho trovato la soluzione di alcuni miei problemi. Arriviamo al dunque, ho un esercizio che penso sia banale, ma proprio non riesco a trovare il verso giusto di prenderlo. Lo propongo anche a voi sperando in un aiutino.
In $ RR^4 $ si considerino i due sottospazi vettoriali U =< (2,-1,0,1),(1,-1,1,1) > e W =< (1,0,-1,1),(2,-2,2,1) >.
Si dica se esiste un endomorfismo di $ RR^4 $ che ...

chi sa indicarmi un sito dove posso trovare una tesina sulla shoah?

Nel un triangolo ABC, sia M il punto medio del lato BC. Si prenda il punto P sulla mediana AM e
si prolunghi il segmento BP fino ad incontrare il lato AC nel punto Q. Sapendo che il triangolo BMP ha area 24 e il
triangolo APQ ha area 484, dire qual è l’area del triangolo ABC.
Non so proprio come partire, credo che mi sia perso qualche teorema xD L'unica osservazione che ho fatto è che l'area del triangolo ABC è più del doppio della somma delle aree dei triangoli BMP e ...

la prof. ha detto"La matrice associata a un prodotto scalare rispetto a una base ortogonale è necessariamente diagonale."
a me non porta però, considero$ <v,w> =v_1w_1+2v_2w_2+v_2w_3+v_3w_2+v_3w_3 $ per la base canonica (che è ortogonale) la matrice associata è $ S_E=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ ho provato anche a spostarla in un altra base ortogonale $ B=( ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ ho applicato $S_B=M^TS_EM$ con $M$ matrice di cambiamento di base da $E$ a $B$ non capisco.
un altra cosa ...

Ma è vero che alle media si riinizia tutto da capo? Anche matematica?

Il quesito N° 8 della maturità 2008 chiede di determinare il dominio della funzione
[tex]\displaystyle f=\pi^x-x^{\pi}[/tex] e come risultato porta [tex]R_o^+[/tex] ma non capisco perchè.
L'esponenziale può assumere qualsiasi valore [tex](+\infty ; -\infty )[/tex] mentre il secondo termine per valori negativi di x diventerebbe [tex]+x^{\pi}[/tex]
Non dovrebbe quindi il dominio essere R ?

Salve a tutti...
sto studiando elettrotecnica e oggi ho provato a fare questo esercizio...
http://imageshack.us/f/12/corrmaglia.jpg/
ho provato a risolverlo prima trasformando i due generatori di corrente in parallelo con le resistenze r5 ed r3 nei corrispondenti generatori di tensione con le stesse resistenze in serie ottenendo
E1=50V
E2=15V
successivamente ho impostato il sistema di 2x2
R5j1-E1+R1j1+R2(j1-j2)=0
E2+R3j2+R4j2+R2(j2-j1)=0
ho impostato j1 e j2 come correnti fittizie in senso orario ...

Come faccio a stabilire quali tra queste funzioni sono derivabili in tutto R ?
|x|+sen|x|
|x|-sen|x|
|x|+senx
Mi scuso se ho sbagliato sezione o altro. Sono nuovo del forum. Grazie dell'attenzione.
ragaaaaaaaa mi serve una lettera scritta in inglese ad un amico/a
x favore rispondeteeee :thx

Ciao,
avrei bisogno di qualche spiegazione, premetto che non sono matematico ma sto effettuando un lavoro che mi obbliga ad utilizzare l'analisi matematica come strumento.
Il mio problema è il seguente ho una serie di punti X, Y, Z rappresentati su un grafico 3D.
Z (forza muscolare) rappresentano i valori dipendenti da X (posizione) e Y (velocità).
Lo scopo è interpolare i punti sperimentali per ottenere una superficie. Ho effettuato il tutto con matlab e l'interplolazione prevede la ...
vi prego sono proprio senza idee....
frequento il liceo artistico e le materie che faccio sono:
italiano
storia
matematica
fisica
filosofia
inglese
diritto
storia dell'arte
architettura
cercando in giro ho trovato alcuni argomenti: il colore; il sogno; la libertà; i 4 elementi fondamentali: acqua, fuoco ecc....ma secondo me sono troppo banali...
vi prego...in italiano abbiamo quasi finito il verga e in filosofia abbiamo fatto fino a nietzsche
avete delle idee e dei ...