Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti...ho una questione che non mi fa dormireeeee...come tesine singole avrei tutte le materie tecniche pronte..ma dopo pressioni del mio professore di laboatorio ho deciso di realizzare una mappa concettuale che colleghi tutte le materie...e qui sta il problema!
Come tema principale credo di voler utilizzare le reti internet:
TDP: potrei utilizzare le fibre ottiche senza problemi..
Telecomunicazioni: internet..attedno consigli sui collegamenti..ma penso di buttarmi sui ...

Sto studiando dal mio testo il metodo delle variazioni delle costanti per risolvere le equazioni differenziali.
Ne riporto qui uno svolgimento di cui sinceramente non sono molto convinto, visto la complessità della soluzione.
Grazie mille a chi vorrà dargli uno sguardo

Ho letto che la seguente funzione, detta appunto funzione di Dirichlet modificata risulta integrabile secondo Riemann:
$f: [0,1] \to \R$
$f(x)={(frac{1}{q},if x=frac{p}{q}),(0,if text{x irrazionale}):}$ con p,q primi tra loro
Qualcuno sa mostrarmi come si verifica ciò? grazie mille ciao

Salve a tutti,
devo studiare la funzione
$ x/(x+3)+ln(|x+3|) $
e sto incontrando qualche difficoltà. Per quanto riguarda il dominio della funzione, penso sia sufficiente dire che x deve essere diverso da -3.
Quindi ora dovrei fare il limite per $ xrarr -3^(pm) $ e qui viene il mio problema. Per esempio, so che questo limite da sinistra, dovrebbe tendere a $ +oo $, ma com'è possibile se $ lim_(x -> -3^-) x/(x+3) = +oo $ e il $ lim_(x -> -3^-)ln(|x+3|) = -oo $ ? Non riesco a risolvere questa forma di ...
tesina per istituto tecnico indirizzo elettrotecnica?
sarei interessato allo sviluppo di una tesi in power point dove sviluppare più argomenti possibili collegati tra loro : DIRITTO - ITALIANO - ESTIMO - TOPOGRAFIA
INGLESE
EVENTUALI SVILUPPI DI TEMI DI ITALIANO

Nei giorni precedenti al referendum sia il papa che la cei sono intervenuti sui temi riguardanti i referendum, ed in particolare in merito a quello sull'energia nucleare, spingendo i cittadini a recarsi a votare e a votare di si. Perchè in questo caso non v'è traccia da nessuna parte di proteste contro "ingerenza del vaticano nella politica italiana"?
avreste degli appunti per stipulare una tesina di impianti sul cappotto termico per le pareti e soprattutto degli appunti per prepararsi alla seconda prova di costruzioni? grazie
Salve, qualcuno potrebbe farmi una ricerca sul rapporto tra il linguaggio del corpo e il sesso? Deve scrivere la tesina e mi serve questo rapporto per scrivere quella di educazione fisica e quindi mi servirebbe al piu' presto! Grazie per l'aiuto!!

Si consideri la proiettività di P3(K) in sè di matrice [tex]$((a,1,0,0),(0,a,0,0),(0,0,a,1),(0,0,0,a))$[/tex].
Mi chiedono di trovare gli spazi uniti, e quello so farlo.
Poi mi chiedono:
Per ogni punto unito, si descriva la proiettività indotta sulla stella di piani di centro quel punto, per esempio scrivendone la matrice in un opportuno riferimento. (Non so proprio da che parte cominciare!!!)
Per ogni retta unita r e per ogni suo punto unito P, sia Q [tex]$in$[/tex] r non unito per la ...
chi mi aiuta con una traduzione in inglese? :cry :cry :cry

Ho deciso quest'estate di fare un viaggio a Firenze. Mi sapete dire i musei più importanti? Qualche consiglio sulla città?
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
è URGENTE!!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
voterò come migliore risposta, è urgentissimo!

Determinare il massimo di $f(x,y)=xy$ sull'insieme ${(x,y): x>=0,y>=0,x+y=s,s>0}$
calcolo il lagrangiano : $H(x,y,lambda)=xy-lambda(x+y-s)$ e con i moltiplicatori di lagrange mi ricavo la terna $(s/2;s/2;s/2)$ e qui mi sono bloccato..come faccio a dire che questo è un punto di massimo..dovrei calcolarmi la derivata seconda ma di chi?
salve ho la seguente funzione :
$1/4 sqrt( (cos^3x) /( 1-senx)) * (2sen^2x-3senx+1)/(cos^4x)$
secondo il testo/appunti che ho , la sua positività si studia per $senx>1$ e $senx<1/2$ ma sinceramente non ho capito il perchè
potreste chiarirmi per favore?

Problema con i segmenti...aiuto!
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto con un problea che va fatto con i segmenti e non con le equazioni. Qualcuno di voi sa come farlo? E' un quesito d'esame, quindi mi serve prima di Venerdì!
In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4cm e il doppio dell'altezza supera di 2cm il lato obliquo.
Mi descrivete cosa fate voi utilizzando i segmenti (quanti quadretti li fate lunghi, quanti ne togliete ...

Salve a tutti sto studiando moltiplicatori di lagrange,analisi di sensibilità, prezzi ombra etc. e c'è proprio una cosa che non capisco.Nel problema generale di ottimo classico vincolato la funzione f da rendere massima è intesa come MARGINE ottenuto producendo n merci.Poi però l'analisi di sensibilità ci dice che quando aumento di h la risorsa b,questo aumento di risorsa mi conviene solo se la variazione della funzione f è maggiore dei costi aggiuntivi(che sarebbe p*h) per aver comprato una ...
il rapporto genitori-figli nell'institutio oratoria di quintiliano

$ lim_((x,y) -> (0,0))(cos(x+y)-1)/sqrt((x^2+y^2)) $
io ho riscritto il limite come
$ lim_((x,y) -> (0,0))(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2)) $
e l'ho svolto così
$ lim_((x,y) -> (0,0))(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2))=(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2))* sqrt((x^2+y^2))/sqrt((x^2+y^2))=(1-cos(x+y))/(x^2+y^2)*sqrt((x^2+y^2))=1/2*sqrt((x^2+y^2))=0 $
poi però rguardandolo penso di aver sbagliato perchè per poter svolgerlo con il limite notevole doveva essere al quadrato l'argomento del coseno, ovvero
$ (x+y)^2=x^2+2xy+y^2 $
ai fini del risultato non dovrebbe cambiare nulla devo solo aggiungere 2xy sia al numeratore che denominatore e la parte finale verrebbe così no ?
$ lim_((x,y) -> (0,0)) [(1-cos(x+y))]/[(x^2+y^2)+2xy]*sqrt((x^2+y^2)) +2xy =1/2*sqrt((x^2+y^2))+2xy $

sono davanti ad un esercizio svolto..non riesco a capire come si è passati da un passaggio all'altro:
$ (-1(x-2)^3-(3-x)3(x-2)^2 )/((x-2)^6)=-((x-2)^2(x-2+9-3x))/((x-2)^6) $
grazie
[CORRETTO]