Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazze...secondo voi se doveste scegliere tra una storia durata 2 anni ke vuole ritornare e ke sta facendo di tutto x farsi perdonare e un ragazzo che vi ha fatto sognare x poco cosa fareste? e scegliereste un uomo che vi fa ridere o un uomo ch vi fa sognare? :con
la mia professoressa ha detto che non dobbiamo fare la tesina.. Cosa dovrei fare per gli orali? aiutatemi non sto capendo niente!!

Chiedo il vostro aiuto.
Il problema riguarda la costruzione della tabella di parsing per un compilatore.
La funzione FIRST è definita come:
data una gramamtica G, alfa una stringa di terminali e non terminali, FIRST(alfa) è l'insieme dei
terminali con cui possono iniziare le stringhe derivate da alfa.
NON capisco come applicare la definizione.
Per esempio:
data la grammatica (eps sta per epsilon = stringa vuota)
S--> Ac|Ba FIRST(S)={a,b,c}
A-->eps|a ...
Per gli Esami di Stato ho deciso di preparare un percorso sull'ossessione per la perfezione; non solo l'ossessione per la perfezione assoluta, anzi, voglio dimostrare che toccare l'apice della perfezione è un concetto relativo, di cui si possono dare diverse interpretazioni (es. si può pensare che la perfezione massima corrisponda alla semplicità più estrema).
Nel presentarlo dirò che sono stata ispirata dal film Black Swan (spiegandone ovviamente la trama ai professori della commissione che ...

salve a tutti: ecco qui il testo di un esercizio:
Si supponga di interpolare una funzione $[-1,1]$ con un polinomio interpolatore di secondo grado e di nodi simmetrici
$x_0= - a$ $x_1 = 0$ $x_2= a $
maggioare l'errore di interpolazione in modo indipendente da $x$ ma il più accurato possibile nel caso in cui $a = 1$ e $f(x)= sinx$
sono dubbiosa su quest'esercizio... vuole calcolato il polinonio di secondo grado.. ma ...
Nella mia tesina parlo del sogno, dell'inconscio.. ma dovrei collegare anche la Matematica.. avevo pensato ai limiti.. ke ne dite? :con

Ragazzi avete un link di un sito dove trovare esercizi di matematica per domani?? Aiuto!! Paura paura paura paura paura pauRa!! Con la P maiuscola!! ;(
imperfetto, congiuntivo, passè composè, futur, futur proche

salve a tutti,perchè quando si calcola un limite si trasporta il secondo membro al primo nel valore assoluto???tipo lim per
x->9 di x-6/3=1 =>
|x-6/3-1|

Buonasera!
avrei dei dubbi sugli insiemi stellati, sò quale è la definizione ma non riesco ad applicarla, ad esempio..gli insiemi $RR xx RR_-^2-{0,0,0}$ e $ RR^2-{0,0}$ sono stellati? se si, come faccio "praticamente" a capirlo?

Domani ho il compito di italiano probabilmente ci sarà la lettera ad un amico raccontando i tuoi progetti futuri. Io ho preparato questo ma è troppo corto potreste darmi una mano per arricchirlo??? Perfavore!!!
Cara amica,
Come stai? È da un po’ di tempo che non ricevo tue notizie, scrivendoti, spero di ricevere una tua lettera al più presto.
Come te anch’io quest’anno ho gli esami di terza media e sono molto preoccupata; mi ricordo il primo giorno alla scuola media, ero molto agitata e ...
Ragazzi non so come continuare la tesina mi manca scienze e arte...
Nella tesina sto parlando di Gandhi e l'india
Geografia = India
Musica = Gli strumenti indiani
Educazione fisica = Pallavolo
Storia = Gandhi
Narrativa = Caste..
Inglese = Martin Luther King ( x la non violenza )
Scienze= ?
Arte = ?
Tecnica = Il petrolio
Salve a tutti, mi chiamo Daniele e frequento la scuola serale dell' ITC di Latina
Il tema che vorrei affrontare è "La dipendenza"
le materie che ho collegato sono le seguenti:
-Italiano - Svevo "Coscienza di zeno) (Il fumo)
-Storia - proibizionismo
-Diritto - Legge sulle droghe
-Informatica - dipendenza dal Gioco online
-Inglese - Internet addiction disorder
Sulla mappa hanno un ordine diverso...
Mi resterebbero fuori economia aziendale e matematica (quest'ultima è di lieve ...

ciao ragazzi ho un dubbio.
quando vogliamo vedere se cresce e decresce una funzione facciamo la derivata prima. se scopriamo che la derivata prima di f(x) non esiste per un x che appartiene al CDE di fx che devo fare? come faccio a decidere se è cresce o decrescente la funzione?

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la risoluzione di equazioni differenziali con più metodi: se risolvo l'equazione utilizzando il metodo delle funzioni simili, mi rimangono come incognite le costanti (derivanti dalla soluzione dell'omogenea), mentre se lo risolvo con il metodo di lagrange, le costanti mi vengono determinate con la regola di Cramer e quindi i risultati appaiono diversi. Come faccio quindi a sapere se ho risolto correttamente l'equazione?
grazie in anticipo
Salve, stò cercando di calcolare autovalori e autospazi di una matrice reale. Dopodichè devo dire se la matrice è diagonalizzabile(giustificando la risposta) e in caso affermativo, devo scrivere una base di autovettori.
la matrice è:
$ ( (0,-1,0),(1,0,0),(0,0,3) ) $ io tramite il metodo di sarrus ho calcolato il determinante del polinomio caratteristco $ |A-kI| $ ottenendo una cosa del tipo:
$ (3-k)(-k)(-k)-(3-k)(-1)=(3-k)(k^2)+(3-k)=(3-k)(k^2+1) $ (i conti dovrebbero essere corretti, magari gli date un'occhiata?) Dopodichè, mi ...

Un saluto a tutti! Sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria elettrica. Avrei bisogno di una piccola mano su di un esercizio apparso sull'ultimo compitino di analisi. Si tratta di una funzione integrale.
Sia $F(x)=\int_{a}^{x}(sint-|t|)/(t^2*sqrt(|t+1|))dt$
i) Determinare il dominio D della funzione integranda e calcolarne i limiti agli estremi, specificando in ciascun caso l'ordine di infinito o di infinitesimo
ii) Determinare il dominio I della funzione F al variare di a ∈ R
iii) Disegnare il graco di ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se il metodo che ho usato per risolvere questo problema è corretto.
Mentre un condensatore a piatti paralleli con armature circolari di diametro 10.0 cm viene scaricato, la corrente di conduzione è pari a 7.0 A. Si calcoli:
a)la corrente di spostamento all'interno del condensatore;
b)la variazione $(delE)/(delt)$ del campo elettrico nell'unità di tempo;
Allora, la corrente di spostamento dovrebbe essere uguale in valore assoluto a quella di conduzione, ma ...
«- Illusioni! grida il filosofo - Or non è tutto illusione? Tutto! Beati gli antichi che si credevano degni de' baci
delle immortali dive del cielo; che sacrificavano alla Bellezza e alle Grazie; che diffondevano lo splendore delle divinità su le imperfezioni dell'uomo, e che trovavano il Bello ed il Vero accarezzando gli idoli della loro fantasia!
Illusioni! Ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, o (che mi spaventa ancor più) nella rigida e dolorosa indolenza: e ...

Come fare un buon tema per l'esame di terza media?Quali potrebbero essere le tracce? :verysad