Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dj-Peppe97
:cry :cry :cry :sigh :sigh :sigh :thx :thx :thx :thx :thx :thx è urgentissimooooooooooooooooooooooooooooooo vi prego ho bisogno di un tema di 3 o più paggine sul 150 anniversario dell'unità d'italia :cry :cry :cry Aggiunto 12 ore 46 minuti più tardi: grz nn è proprio quello ke cerkavo ma mi sarà di aiuto
1
15 giu 2011, 21:15

AlunnoX
Domani, 16/06/2011, dovrò sostenere la prima prova d'esame, quella di Italiano. Una delle tracce che più probabilmente uscirà sarà: "Scrivi una lettera ad un tuo amico in cui lo informi dei cambiamenti fisici e psicologici di questo periodo" Ed è quella che voglio fare io. mi sto già preparando scrivendo una lettera,così che domani sono già pronto. potete darmi una mano per continuare la lettera? secondo voi c'è altro da aggiungere?. di seguito vi riporto la lettera che sto scrivendo, magari ...
3
15 giu 2011, 18:06

*Giuli*
qualcuno oggi ha già fatto la prima prova dell'esame di 3 media e mi può dire le tracce?
3
15 giu 2011, 16:35

toshi
ho bisogno di una mano nelle equazioni con le frazioni e nelle le verifiche di tutti i tipi di verifiche.chi mi puo aiutare????????????????????????????????????????????????? domani ho gli esami di terza media d'italiano e non ho molto tempo!!!! VI PREGO AIUTATEMI!!!!Please :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :dead :dead :dead :dead :dead . PLEASE
7
13 giu 2011, 11:28

ayyeye
alla buona ho trovato questa formula per i record dagli 800 metri alla maratona sembra valere questa semplice legge: chiamando $k$=costante di prestazione $v$=velocità media $s$=spazio percorso $k=v^(1,167)*s^0.1$ cosa ne dite? ho usato un metodo poco accademico in quanto tiene conto di soli 2 record e sceglie la costante in modo arbitrario, eppure sembra funzionare in quanto le costanti k relative ai vari record sono tutte molto vicine tra ...

Marku97
calcolare l'altezza di un trapezio isoscele sapendo diagonale e le 2 basi Aggiunto 1 minuti più tardi: Aiutatemi perfavore
1
15 giu 2011, 19:58

Sk_Anonymous
Salve, dati due vettori $w_1$ e $w_2$ tali che [tex]\vec{w_{1}}=\frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|}[/tex] [tex]\vec{w_{2}}=\frac{\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}}{\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}[/tex] Il mio testo ottiene: [tex]$\left\langle \vec{w_{1}},\vec{w_{2}}\right\rangle =\left\langle \frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|},\frac{\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}}{\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}\right\rangle =\frac{\left\langle \vec{v_{1}},\vec{v_{2}}\right\rangle }{|\vec{v_{1}|}\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}-\frac{\left\langle \vec{v_{2}},\frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|}\right\rangle \left\langle \vec{v_{1}},\frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|}\right\rangle }{|\vec{v_{1}|}\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}$[/tex] Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa ha fatto tra il secondo e il terzo passaggio? Parla di proprietà ...

enr87
perchè il lavoro svolto dall'ambiente è uguale al lavoro svolto dal sistema, cambiato di segno? mi pare d'aver letto che è una conseguenza del terzo principio della dinamica, ma non riesco bene a farmene una ragione: supponiamo di avere un cilindro con asse verticale, aperto in alto, il cui volume interno sia diviso da un setto mobile di massa trascurabile. nel volume in basso ci mettiamo un gas, dall'altra parte ovviamente l'aria. inizialmente supponiamo di avere una condizione di equilibrio ...


salvy72
una conclusione per tema sui 150 d'unità d'italia
1
15 giu 2011, 19:16

AnnLeopard
Tracce?Come prepararsi??
2
15 giu 2011, 13:32

fireball1
A lezione mi è stata fatta vedere la seguente dimostrazione che, dato $E\subset RR^n$, se si ha che $f_n\rightarrow f$ puntualmente in $E$ ed inoltre $||f_n||_{L^2}\rightarrow||f||_{L^2}$, allora è anche vero che $f_n\rightarrow f$ in $L^2$. Si deve far vedere che $\int_E (f-f_n)^2 \to 0$. Ora $\int_E (f-f_n)^2 = \int_E f_n^2 + \int_E f^2 - 2\int_E ff_n$. Per ipotesi il primo addendo tende al secondo, ma resta da far vedere che $\int_E ff_n \to \int_E f^2$: è questo il punto che non mi convince. A lezione si è detto che, poiché ...
3
15 giu 2011, 14:48

Simonalp97
Aiutoo come si fanno le equazioni?.... frequento la terza media .. e la mia professoressa non e' molto brava a spiegare ... e molti della mia classe inclusa me non abbiamo capito come si facciano .. e siamo tutti in pensiero per l'esame di domani ... me le potete spiegaree ??!! grazie in anticipooo Aggiunto 4 ore 52 minuti più tardi: Grazie mille :D .. sei anche tu di terza? io domani ho l'esame scritto di matee
2
15 giu 2011, 14:39

_francì_
Ma è vero che agli esami di 3 media non potrai porarti una penna da casa ma usare quella che ti danno loro??
4
13 giu 2011, 22:56

GìRòRì
Cosa potrei fare per la mia tesina di terza media,in francese? P.s:l'argomento centrale tratta gli anni '29. Grazie
0
15 giu 2011, 18:16

tesix
mi dite un titolo per la mia tesina di maturità
1
9 giu 2011, 14:40

antesercito
salve sto facendo una tesina per la maturità di un istituto professionale e mi trovo in difficoltà con la meccanica , avrei bisogno di farl su una coppia di forza mi potete aiutare. grazie
0
15 giu 2011, 17:55

lucadiego4ever
ciao a tutti! Visto che faccio la terza media gli invalsi sono una mia preoccupazione. Una mia amica mi ha detto che la Gelmini vorrebbe mettere gli invalsi di inglese a partire da quest'anno! che cosa ne pensate? secondo voi alla fine li metterà? spero di no! :hi
8
10 mag 2011, 13:47

Piggy1
Salve ragazzi per l'ennesima volta mi servirebbe apprendere questo misterioso procedimento per verificare l'esistenza di limiti di funzioni a due variabili .Qualcuno può darmi una mano o almeno insegnarmi e illustrarmi come usare queste maggiorazioni?
3
14 giu 2011, 17:28

MARTINA90
[math]\lim_{x\rightarrow -\1}{\frac{x^4-1}{x+1}}=4[/math] va risolto con de l'Hopital. sostituisco alla x il meno 1 e mi esce: [math](-1^4-1)/(-1+1)[/math][math]=[/math] [math]1-1/0=0/0[/math]non mi esce 4. se faccio invece [math]\lim_{x\rightarrow +\0}{\frac{e^x-cosx-x}{x^2}}=1[/math] se vado a sostituire lo zero al posto della x mi risulta esattamente 1 perchè [math]e^0=1;cos0=1;-0/0^2=0[/math] non ci riesco piu a farla uscire uffy, eppuro mi era uscita prima. Aspetto una vostra risposta, grazie mille. Aggiunto 2 minuti più tardi: forse mi manca il passaggio di derivare. Aggiunto 2 minuti più ...
1
13 giu 2011, 21:09