Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho bisogno che qualcuno risolva questi problemi per un ragazzo che sta facendo l'esame se si riesce entro mezzora:
un proiettile di piombo 15 grammi viaggia a 220 m/s pasa attraverso una sottile lastra di ferro ed emerge ad una vel di 160 m/s. Se il proiettile assorbe il 50% del calore generato qale sarà la sua variaz di temperatura?
enrico fermi articolo di giornale
ma quando uno va ad indicare razzismo cs va ad intendere???

Buongiorno a tutti
Ho il seguente esercizio:
Sia $NN-{0}$ l'insieme dei numri naturali non nulli e $MCD(a,b)$ il massimo comun divisore fra i numeri $a,b$.
Sia $E$ la relazione di equivalenza definita su $NN-{0}xNN-{0}$ da:
$(a,b)E(c,d)\hArr MCD(a,b)=MCD(c,d)$
(1)Determinare la classe di uquivalenza della coppia $(2,2)$ e della coppia $(2,3)$
Ho fatto così:
$(2,2)|E={(c,d) : (2,2)E(c,d)}={(c,d):MCD(c,d)=2}$
$(2,3)|E={(c,d) : (2,3)E(c,d)}={(c,d):MCD(c,d)=1}$
Ok?
Poi mi chiede.
(2)Per ...

Esercizio: Sia [tex]$S_n$[/tex] il gruppo simmetrico su [tex]$n$[/tex] oggetti e sia [tex]$X \subset \{ 1 , 2 , ... , n \}$[/tex].
Definiamo [tex]$E_X = \{ \tau \in S_n | \tau(i) = i , \forall i \in X \}$[/tex]. Supponiamo inoltre che [tex]$|X| = k$[/tex]. Quanti elementi contiene [tex]$E_X$[/tex]?
In sostanza gli elementi del sottogruppo [tex]$E_X$[/tex] sono riordinamenti su [tex]$n$[/tex] oggetti, [tex]$k$[/tex] dei quali vengono posizionati nei ...
Tema sulla fama
Miglior risposta
nn riesco a trovare delle critiche sulla fama.. qualcuno può aiutarmi???
Aggiunto 1 ore 28 minuti più tardi:
grazie infinitee :) mi è servito molto
grazie ancoraaaaaaaaa
Aggiunto 1 minuti più tardi:
grazie infiniteee :) mi è servito molto
grazie ancoraaaaa

Salve, premetto che non ho tanta dimestichezza con la materia.
Ho un sistema dinamico non lineare che è il seguente:
F1(X1,X2) = 2*X1 + X1*X2 - 2*X1^2
F2 (X1,X2) = 3*X2 - X1*X2
Devo trovare le derivate delle funzioni fatte rispetto alle variabili:
dF1/dX1; dF2/dX1; dF1/dX2; dF2d/X2
Potete spiegarmi tutti il procedimento (passo dopo passo) di derivazione? Grazie mille

cosa ne pensate delle scuole private in cui si possono fare 2 anni in 1??? per me è bello, danno la possibilità ad un ragazzo ke ha sbagliato di recuperare se ha le possibilità...

Ragazzi, quali argomenti usciranno alla prima prova di maturità quest'anno?
Noi abbiamo pronosticato questo: Totoesame 2011
Voi che ne dite, cosa vi aspettate che esca?
per la mia tesina ho scelto di fare le passioni umane su diversi livelli:INGLESE:cime tempestose FILOSOFIA:shopenauer ITALIANO: D'Annunzio ma abbiamo fatto solo l'ALCYONE non so se va bene..mi manca storia scienze fisica e matematica..aiutoooo

Salve a tutti, l'esercizio è il seguente:
Sapendo che il [tex]10 \mbox{ } \%[/tex] dei passeggeri che hanno prenotato non si presente all'imbarco, una compagnia aerea accetta fino a [tex]22[/tex] prenotazioni su aerei da [tex]20[/tex] posti e fino a [tex]11[/tex] su aerei da [tex]10[/tex] posti.
Nei casi di prenotazioni complete, con quale dei due tipi di aereo è maggiore il rischio di lasciare a terra(almeno) un passeggero che ha regolarmente prenotato?
Quello che non capisco è più che ...

Devo scrivere l'equazione del piano tangente a [tex]f(x,y)=e^{x+y}+\sqrt{7+x^2+y^2}[/tex] in [tex](1,-1,4)[/tex].
Io so che l'equazione del piano tangente è [tex]y=f(x0)+Df(x0)(x-x0)[/tex], quindi [tex]f(x0, y0, z0)=4[/tex] e con le derivate parziali l'eq del piano mi torna [tex]4x+2y+10=0[/tex] è giusta?
Grazie a tutti
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo, invece di "tangente" c'era scritto "tanente".
Piccola svista, ma un titolo scorretto può impedire di trovare cose che ...

$\{(u_(tt)-u_(xx)=0),(u(0,t)=0),(u(x,0)=sinx; u_t(x,0)=xe^(-x^2)):}$
Le condizioni della prima sono $x$ e $t$ maggiore di $0$ le condizioni della terza sono $x$ maggiori uguali di $0$.
Domanda da un milione imponendo la condizione $u(x,0)=sinx$ alla formula di d'Alambert si trova che $bar g(x) = g(x)=sinx$ mentre ora non capisco da cosa di deduce che $bar h(x)=h(x)$.
Dovrei applicare la condizione $u_t(x,0)$ ma come faccio?

Qual è la formula per calcolare la quantità di carica superficiale indotta?
Esercizio 1.
a.) Quanti $ x in Z $ con 12321 $ <= $ x $ <= $ 87678 esistono con tutte le cifre distinte tale che x è pari e non contenga
34 come sotto string.
b.) Quante soluzioni ci sono dell’equazione x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 = 14000, dove x1, . . . , x6 $ in Z$ e
x1, . . . , x6 $ >=$ 0, con 110 $ <= $ x1$ <= $ 1100, 440 $ <= $ x4 $ <=$ 4400, 500 $ <= $ x5 ...
Salve quest'anno ahimè mi tocca affrontare l'esame di maturità e pensavo di fare una tesina sui linguaggi del corpo ma ho ancora un punto interrogativo sul come poter collegare filosofia alla tesina e ad un eventuale titolo, finora ho pensato a Dario Fo per italiano vista la mimica di Mistero buffo, a storia trattando i particolari gesti ben studiati che Mussolini assumeva nei suoi discorsi al popolo, scienze sociali appunto trattando il discorso del Linguaggio del corpo e ciò che possiamo ...
Nel piano reale dotato della topologia naturale consideriamo il segmento $s=[(0,y) : -2<=y<=0]$, una circonferenza $t$ di raggio unitario e i sottospazi ottenuti attaccando le due figure nel modo seguente:
1) Determinare interno e frontiera del segmento rispettivamente in X,Y,Z
2) Provare che X,Y,Z non sono a coppie omomorfi
Inizio da
2) X,Y,Z sono tutti connessi poichè unione di due connessi non disgiunti e sono anche tutti compatti perchè circonferenza e segmento sono ...
Ciao a tutti,
ho letto nel programma di quest'anno che i temi di approfondimento specifici concorrono alla valutazione.
Non avendo frequentato, vorrei sapere se Piras prevede una parte nel compito dedicata a questi temi oppure durante il corso ha assegnato relazioni di cui ne ha tenuto conto per il voto finale.
Grazie a chi saprà rispondermi!

salve a tutti! potete aiutarmi per favore in questo esercizio: Sia A un insieme e S1; S2 € P(A). Si dimostri che A \ (S1 U S2) = (A \ S1) п (A \ S2).... So che devo dimostare le due inclusioni.. e considerare un elemento nell'insieme e dimostrare che sta anche nell'altro.. ma vorrei capire se il ragionamento che faccio dopo a giusto... se potete aiutarmi per confrontare..grazie in anticipo

Due dischi non conduttori paralleli e coassiali hanno raggi R1=10 cm e R2=2R1 e distano tra loro d=1 m. Sul primo disco è distribuita uniformemente una carica totale Q1=10^-10 C , sul secondo una carica Q2=4Q1 anch'essa distribuita uniformemente. Dal centro del primo disco viene lanciato con velocità iniziale v0=1 m/s un elettrone in direzione del centro del secondo disco. Si determini la distanza x dal centro del primo disco per la quale la velocità dell'elettrone è minima, ed il valore di ...