Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Littleme
Quanto calore è stato speso per portare un lotto di erbe officinali raccolte con umidità dell'80% ad avere una massa finale di 35.5 Kg. Umidità finale 15%
1
22 giu 2011, 09:23

Littleme
n un tubo catodico gli elettroni sono accelerati da fermi con una differenza di pot di 18 kV, poi attraversasno una regione interessata da un campo magnetico uniforme di intensità 0.35 T che devia su un opportuno punto dello schermo. Si determini la forza massima subita dall'elettrone
1
22 giu 2011, 09:23

Littleme
un proiettile di piombo 15 grammi viaggia a 220 m/s pasa attraverso una sottile lastra di ferro ed emerge ad una vel di 160 m/s. Se il proiettile assorbe il 50% del calore generato qale sarà la sua variaz di temperatura?
1
22 giu 2011, 09:22

kokks
Salve a tutti premetto che ho utilizzato la funzione cerca, ma non ho trovato nulla Porto come mappa concettuale l'alienazione, purtroppo non riesco a trovare un collegamento per fisica, della altre materie porto Italiano: pirandello. Latino: seneca e Agostino. Scienze: eclissi lunare. storia: rivoluzione industriale. Inglese: Orwell L'importante che riesco a trovare un minimo di nesso logico con l'alienazione. Ad esempio in scienze ho messo l'eclissi lunare perche l'alienazione la si puo ...
1
20 giu 2011, 16:52

dariuz89
Rieccomi! Una domandina che probabilmente è banale, perchè probabilmente mi sto affogando in un bicchiere d'acqua. Dato il polinomio [tex](x^2-6)(x^3-5)\in \mathbb Q[x][/tex], quant'è il grado dell'estensione [tex][\mathbb K:\mathbb Q][/tex], dove [tex]\mathbb K[/tex] è il suo campo di spezzamento? Le radici del polinomio sono [tex]\pm\sqrt{6}[/tex] e [tex]\sqrt[3]{5}\zeta^k[/tex], [tex]k=0,1,2[/tex], dove [tex]\zeta[/tex] è la radice terza dell'unità. La cosa che non mi torna è questa: ...

Sissy98
aiutatemiiiii perfavoreeee
2
21 giu 2011, 12:46

vecio88
Rieccomi alle prese con la matematica discreta La traccia dice: Dimostrare che la seguente Relazione è di equivalenza R = {(x,y) $in$ $ZZ$ x $ZZ$ | 5/3x + 7y } La relazione è riflessiva. Nel provare che è simmetrica faccio cosi: 5/3x + 7y $=>$ $EE$ h $in$ $ZZ$ t.c. 3x + 7y = 5h 3x + 7y = 5h 4x + 3x + 7y = 5h + 4x 7x + 7y - 4y = 5h + 4(x-y) 7x + 3y = 5h + 4(x-y) La parte in ...

frezz80
Eccovelo qui: http://imageshack.us/****/my-images/232/scan0132.jpg/ E' UN FALSO
3
22 giu 2011, 14:59

andreeaaaaaaa
AIUTOOO MI SERVE IL COMMENTO DELLA POESIA FIUMI VI PREGO MI SEVE PER L'ESAME AL + PRESTO TRA DUE GIORNI HO L'ORALE E SU INTERNET NON HO TROVATO QUELLO CHE CERCAVO IO LE COSE LE SO MA NON SO METTERLE INSIEME, NON SONO BRV A FARE I COMMENTI ....NON TROPPO LUNGO TIPO 3 PAGINE GRZ MILLE
2
22 giu 2011, 14:58

esoni
ciao ragazzi ho un dubbio sul seguente studio di funzioni $ ln (((x)^(2) -1)/x) $ non mi torna lo studio del segno. a me torna che la funzione è positiva per x< $ 1-sqrt(5) $ e per x> $ 1+sqrt(5) $ mentre da derive vedo chhe è l opposto.sapete dirmi il giusto studio del segno?
1
22 giu 2011, 15:19

Benny24
So che se ne è già parlato decine di volte, ma volevo ugualmente chiedere un consiglio per l'acquisto. Premetto che sono ad ingegneria e ci sono stati consigliati il Pagani-Salsa o il Dolcher. In alternativa ho rintracciato l'Amerio, l'Abenda-Matarasso-Parneggiani e il Ghizzetti-Rosati. Che ne dite?
23
25 set 2008, 17:50

DerivoxTe
Salve a tutti mi chiedevo come capire se una funzione è suriettiva o meno il libro mi dice che lo si puo capire dal grafico ma vorrei sapere se vi sono modi alternativi in caso quali io ho pensato che se $f:A\rightarrow B$ e $Im(f)=B$ allora f è suriettiva ma volevo anche sapere se è effettivamente corretto [mod="Fioravante Patrone"]Tolta una "r" di troppo nel titolo e nel testo. Cosa che avrebbe potuto e dovuto fare l'autore del post.[/mod]
2
22 giu 2011, 12:42

celo8
per quelli che hanno già fatto l'esame di terza media, chiedono tante cose oltre alla tesina???? siate sinceri, AIUTOOOOOOOOOOOOO
2
22 giu 2011, 12:07

nina_91
Scusate, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Determinare l'ortocentro del triangolo di vertici: A(0,0,0), B(1,2,3) e C(-1,0,4). Ho pensato di calcolare la perpendicolare ad AB e poi a BC, per poi trovare il punto d'intersezione. Ho calcolato il vettore AB e ho trovato il piano perpendicolare, imponendo il passaggio per C ma poi come procedo? grazie mille!
2
14 giu 2011, 17:56

Alvis1
Un quesito dell'esame di stato dice: Assumendo che i risultati - X, 1, 2 - delle 13 partite del Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabilità che tutte le partite, eccetto una, terminino in parità. Ho un pò di difficoltà con questo tipo di esercizi, ho provato a scrivere (1/3)^12 perchè ogni partita, una dopo l'altra deve uscire X eccetto la tredicesima, ma mi sa che non è così, in cosa sbaglio. A scuola abbiamo fatto solamente le combinazioni semplici e non so come ...
3
21 giu 2011, 18:48

mattcryo
Caro forum, vi chiedo ancora una volta un aiuto Stavo provando a risolvere un problema, ma sono arrivato ad un punto morto, probabilmente ho sbagliato qualche considerazione: Un ragazzino si trova sulla sommità di una semisfera di raggio R. Il ragazzo riceve una lievissima spinta e inizia a scivolare. Considerando nulli gli attriti, dire a che altezza il bimbo si stacca dalla sfera. IL MIO RAGIONAMENTO: Il ragazzetto casca a terra quando la forza normale è minore della forza ...

vecio88
Salve ragazzi, durante la mia disperata preparazione per l'esame di discreta, mi sono inbattutto in un altro ostacolo. Sia X = $NN$$^2 $ (a,b) R (c,d) ab = cd devo dimostrare che è di equivalenza a) riflessivita $AA$ a € X ab R ab ab = ab Giusto?? b) Simmetria $AA$ a € X ab R ba Qui mi sono bloccato. Devo considerare la coppia (a,b) o ab?? E (c,d) non li considero proprio??

manuxy84
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho un dubbio sulla dimostrazione che il mio libero propone per l'equazione di Bernoulli, e anche cercando sul web non sono riuscita a chiarirmi molto le idee... Supponiamo di avere un tubo con sezione variabile all'interno del quale scorre un fluido ideale, e supponiamo inoltre che il lavoro compiuto dalle forze non conservative sia trascurabile (e qui io puntualizzo: lavoro forze non conservative=$DeltaE_(mecc)$ quindi se è trascurabile ...

robymar85
ciao a tutti! stavo facendo un esercizio ma non capisco come si fa osservando un rubinetto che perde si osservano in media 4.5 gocce al minuto. calcolare la probabilità di osservare un numero x di gocce compreso nell'intervallo $ lambda - sigma =<x=< lambda + sigma $ intorno al valore atteso. inoltre dovrei svolgere con excel qualcuno sa dirmi come farlo? grazie mille!
1
19 giu 2011, 18:46

Rufy14
Ciao a tutti!.. Volevo chiedere a tutti voi che leggerete questo post.. Cosa ne pensate realmente dell'esame? Trovate sia difficile? Siete preoccupati? Penserete a studiare o a copiare il più possibile? Ditemi la vostra.. Io credo che copierò e trovo che l'esame sia molto facile e a dirla tutta però sono un po preoccupato!
3
17 giu 2011, 11:57