Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi molto semplicemente questa definizione di borel misurabilità?
"Dato uno spazio misurabile (Ω,A), si dice che una funzione X(ω):Ω->R è B-misurabile rispetto all'algebra A se e solo se tutti gli insiemi:
**Ax={ω∈Ω : X(ω)
ragazzi, stò svolgendo un esercizio di geometria analitica:
Rappresentare una sfera tangente a $ pi: x+y+z-1=0 $ in $P(1,1,0)$ avente centro sul piano $x+z=0$ e calcolarne il centro e raggio.
Qualcuno può aiutarmi a impostare questo esercizio???

devo trovare qualcosa da collegare con il Brasile di italiano :/
Aggiunto 19 minuti più tardi:
AIUTATEMI :/
Come posso collegare Primo Levi con gli Stati Uniti d'America?
ragazzi per domani mi sono scaricato e stampato temi x l'l unita d'italia, per l energia nucleare, per gli sbarchi a lampedusa di immigrati, per la guerra in libia e x il volontariato...secondo voi bastanoo sono buoniii???? helppp
Aggiunto 23 minuti più tardi:
ma perchè non risponde maii nessuunnooo...

questo limite $ lim_(x -> oo) log sqrt(x+1)/x $ porta alla forma indeterminata $ oo/oo $
seguendo l'esercizio svolto, mi porta a fare questo passaggio che però non mi è chiaro:
$ lim_(x -> oo) log sqrt(x+1)/x = 1/2 * log(x+1)/(x+1) * (x+1)/x $
non siamo sempre nella forma $ oo/oo $ ??

Ciao! Potete aiutami per favore a correggere questa versione??
Eadem nocte accidit ut esset luna plena, qui dies maritimos aestus maximos in Oceano efficere consuevit, nostrisque id erat incognitum. Ita uno tempore et longas naves, quibus Caesar exercitum transportandum curaverat quasque in aridum subduxerat, aestus complebat, et onerarias quae ad ancoras erant deligatae, tempestas adflictabat, neque ulla nostris facultas aut administrandi aut auxiliandi dabatur. Compluribus navibus fractis ...
salve ragazzi sono ormai ore che cerco di dimostrare che $varphi(n)=n\prod_{p|n_{p Primo}}(1-1/p)$ ma non ci sono riuscito...ho cercato un po' su internet ma la dimostrazione che ho trovato mette in mezzo il fatto che $varphi$ sia moltiplicativa ma dato che nel corso di studi non abbiamo affrontato questo argomento non mi sembra opportuno studiare questa dimostrazione...qualcuno ha da fornirmi una dimostrazione che non utilizzi questo? grazie

Ragazzi non ho capito quando nella ricerca degli estremi vincolati devo parametrizzare il vincolo
per esempio se ho una circonferenza io riesco a risolverlo anche senza scrivere x=cost y=sent ma in questo caso dovrei parametrizzare?
Simile cosa negli integrali doppi non capisco quando devo fare il cambiamento con le coordinate polari e come farlo? sopratttutto se ho una corona circolare come si fa? grazie e scusate le mille domande ma l'esame di analisi 2 incombe
le rappresentazioni sceniche dal passato ad oggi

Salve a tutti,
stavo facendo un pò di quesiti dell'esame di stato; mi sono imbattuto in questa equazione molto semplice: 2x^3 -3x^2 +6x +6=0;
devo dimostrare che ammette un'unica radice reale; mi sono mosso così, ho trovato il limite per -infinito che esce -infinito e il limite per +infinito che esce +infinito, quindi ho dedotto che interseca l'asse x in almeno un punto; in seguito ho trovato la derivata seconda che è sempre maggiore di zero pertanto essendo sempre crescente non può che ...

Buon sabato a tutti ragazzi..avrei bisogno di un aiuto per poter scrivere sul matlab il codice per costruire matrici di Householder.
La definizione non è costruttiva,quindi non so proprio da dove iniziare..magari se avete anche qualche idea.
Conoscere questo tipo di matrici mi serve per scrivere un programma su matlab che implementi la fattorizzazione QR (nonostante in matlab ci sia già il comando predefinito),quindi scomporre una matrice A in una matrice Q ortogonale,e una matrice R ...
Vettori - Doppio prodotto vettoriale
Miglior risposta
Ciao! L'ultimo esercizio sui vettori che mi causa qualche problema è relativo al doppio prodotto vettoriale.
In questo caso ho i vettori [math]u = (1,a,-2)[/math], [math]v = (-b,3,3c)[/math], [math]w = (2b,-1,c)[/math]. Devo stabilire per quali valori di [math]a[/math], [math]b[/math] e [math]c[/math] il doppio prodotto vettoriale [math]u \times (v \times w) = 0[/math].
1. Ho pensato di utilizzare la seguente proprietà del doppio prodotto vettoriale: [math]u \times (v \times w) = \left \langle u, w \right \rangle v - \left \langle u, v \right \rangle w[/math].
2. Facendo qualche calcolo risulta [math]\left \langle u, w \right \rangle = -a + 2b - 2c[/math] e ...

il borsellino si può tenere sul banco agli esami di maturità ?

ho questo integrale, [tex]\int \int \int_{D} 2xdxdydz[/tex], io ho provato a risolverlo, potete dirmi se è fatto giusto?
ho usato le coordinate cilidriche
[tex]\left\{\begin{matrix}
x=\rho cos\theta\\
y=\rho sin\theta\\
z=z\\
\end{matrix}\right.[/tex] con determinante dello jacobiano [tex]\rho[/tex], e gli estremi di integrazione sono [tex]0\leq \theta \leq 2\pi[/tex], [tex]0 \leq \rho \leq 1[/tex], \[tex]0 \leq z \leq 2-x-y[/tex]
e quindi mi viene l'integrale [tex]\int_{0}^{2\pi} ...

a 10 m di profondità sotto il mare qaunt 'è
la pressione circa?

Ri-salve a tutti,
mi sono imbattuto in un altro esercizio che mi suscita dubbi.
Sia [tex]f(x)=(x^4-2)(x^3-27)\in Q[x][/tex], sia K il suo campo di spezzamento su [tex]Q[/tex], sia G il suo gruppo di Galois su [tex]Q[/tex]. Calcolare il grado dell'estensione e trovare un insieme di generatori per G e le loro relazioni. Quale è la struttura di G come gruppo astratto?
Beh, ho trovato che il grado dell'estensione è 16. Ma per trovare i generatori di G? Insomma, G ha 16 elementi, ma di gruppi ...

Buongiorno ragazzi, e' il mio primo post, quindi chiederei di non giudicarmi male.
Dovrei risolvere il seguente sistema lineare complesso, ma non so da dove cominciare.
Le mie considerazioni sono: si vede che non e' omogeneo, quindi potrei varificare se i ranghi della matrice completa e incompleta coincidono, se cosi fosse potrei applicare Cramer, e' possibile secondo voi?
$ { ( z^(2)+3= 2(z+z') ),( |z - 1|<=1 ):} $
Per z' intendo z soprassegnato, cioe' cognugato.
Grazie per l'aiuto.