Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiblast
Ragazzi devo fare questo grafico ma mi blocco quasi subito. una mano? $log|2e^2x-3e^x+1|$ Allora per il dominio devo fare argomento log >0 ma visto che l'argomento è un valore assoluto ( gia positivo quindi) devo impore solo $2e^(2x)-3e^x+1 !=0$ che mi da come risultato $x!=0 , x!=log(1/2)$. Primo problema: lo lascio cosi il log(1/2) poi quando vado nel grafico lo calcolo con la calcolatrice? passo alla positività $log|2e^(2x)3e^x+1|=0$ risolvo l'equazione $|2e^(2x)-3e^x+1|>1$ ?come? se non ...
12
18 giu 2011, 12:41

Cristina.M
Topic Ufficiale per la segnalazione delle tracce della prima prova di maturità. Postate qui tutte le segnalazioni
27
22 giu 2011, 07:27

tenebrikko
salve a tutti! come posso dimostrare che l'unico insieme aperto e chiuso contemporaneamente è l'iniseme vuoto? grazie mille
3
22 giu 2011, 09:21

tianigel
Dopo aver dato la definizione di integrale definito il Marcellini-Sbordone dice che è utile considerare l'integrale definito anche se il primo estremo di integrazione non è minore del secondo e pone: $\int_{a}^{b} f(x) dx = - \int_{b}^{a} f(x) dx$ (a > b) Non capisco proprio il perché, potete spiegarmi?
3
22 giu 2011, 09:33

Marsicano1
Oscillatore smorzato e forzato da una forzante sinusoidale. L'equazione è quella classica che si studia nella Dinamica delle Strutture, sui libri si trova solo la soluzione particolare relativa ad una forzante cosinusoidale, io vorrei la soluzione particolare nel caso di una forzante sinusoidale
4
21 giu 2011, 21:35

gretamaira90
unità d'italia dal 1861 a giollitti
1
21 giu 2011, 23:15

giannirecanati
Non lo so se questa è la sezione giusta (in tal caso chiedo scusa ai moderatori). Volevo sapere se qualcuno conosce link su internet o libri che diano una spiegazione esaustiva della Teoria dei Giochi e dei suoi aspetti matematici. Ci tengo a sottolineare "gli aspetti matematici", perché molto spesso sono incappato in siti che non facevano altro che resoconti storici della Teoria dei Giochi senza mai entrare nel vivo della materia. Grazie mille a chiunque cerchi di aiutarmi!

Fabio922
Ciao a tutti... ho alcuni problemi con una dimostrazione sugli endomorfismi, ho cercato sul forum ma non ho trovato risposta... Riguardo al teorema che dice che "gli autovalori di f sono tutte e sole le radici del polinomio caratteristico appartenenti al campo K", nella dimostrazione si ha che: dim Vk(sottospazio vettoriale dell'autovalore k)=n-rango(A-kIn)(polinomio caratteristico) n-rg(A-kIn)>0 rg(A-kIn)
2
22 giu 2011, 12:24

alessia66
ho scelto di fare tipologia b siamo quello che mangiamo? Ho parlato di dieta e obesita'. In classe mi sono esercitata su ambiti tecnico scientifici e non ho mai fatto socio-economico, per favore mi dite se sono andata fuori tema ? grazie 1000
1
22 giu 2011, 12:30

signorinadelpop
cs sn le prove invalsi????io ho appena concluso il 2 anno di medie ma nn sò cosa sn esattamente le prove invalsi ki me lo sa dire???
2
22 giu 2011, 12:17

lally23
ciao a tutti...sono una ragazza russa e studio in it da 2 anni e vorei chiedervi un piccolo favore di aiutarmi...ho un piccolo problema con la mappa concettuale di terza media x l'esame...mi aiutate???pi potete suggerire qualche cosa'??(io ho pensato di cominciare con la 2 guerra mondiale)
2
21 giu 2011, 14:29

"raky"
1)Cesare fece munire l'accampamento con un terrapieno 2)Cicerone si assunse con grande impegno la difesa della causa dei siciliani 3)Cicerone diede al corriere la lettera da consegnare ad Attico 4)Cesare consegnò agli Edui gli ostaggi da custodire GRAZIE IN ANTICIPO!!
5
1 dic 2009, 17:41

Seneca1
Esercizio: Sia [tex]$H = \{ f \in S_8 : f(4) = 4 \}$[/tex] dove [tex]$S_8$[/tex] è il gruppo simmetrico su [tex]$8$[/tex] oggetti. Dimostrare che [tex]$H$[/tex] è un sottogruppo di [tex]$S_8$[/tex]. [tex]$H$[/tex] ha [tex]$7!$[/tex] elementi. Naturalmente deve esserci un modo per dimostrare quanto richiesto senza spadellare su un foglio migliaia di calcoli. Un suggerimento? Non saprei come applicare il lemma: ...

**lumy**
ciau qualcuno va al galfer (liceo scientifico) di torino??? se sì mi dite cm vi trovate?? grz
0
22 giu 2011, 12:02

agatalo
mi date la lista di quante copie sono state vendute per ogni album dei Beatles mi serve il più presto possibile grazie in anticipo Aggiunto 5 minuti più tardi: per favore potete sbrigarvi
1
12 giu 2011, 15:45

sid_vicious
http://www.youtube.com/watch?v=WIXg9KUiy00&feature=related cosa ne pensate??
17
8 mag 2008, 20:43

son Goku1
anche io mi sorprendo di aprire un topic del genere, però ho visto che nel forum nn si è parlato mai di filosofia. Io difendo a spada tratta la scienza dicendo che è più importante mentre la filosofia non che sia inutile ma è solo una sua derivazione e nn porta mai a fatti concreti, sarei felice di sapere che c'è qualcuno, spero molti, che sono con me.
131
3 apr 2006, 11:02

egregio
Assegnata la base per una spazio topologico formata da R e da (0,a), determinare i limiti della successione $1/n$. Lo spazio non è $T_1$, quindi effettivamente potrebbero esserci più limiti. Visto che un punto è limite della successione se la successione è definitivamente in ogni intorno di y da un certo y in poi e nel mio caso posso prendere come intorno gli intervalli (0,a), il mio insieme di convergenza è $R_+$?
3
21 giu 2011, 19:02

previ91
Non ho la minima idea su come dismostrare che dati x($x_1,x_2$) e y=($y_1,y_2$) si ha che il prodotto scalare tra x e y è uguale a $|x||y|cos(alpha)$ con $alpha$ angolo tra x e y. Come posso fare ? grazie mille
1
22 giu 2011, 10:07

angus89
Classificare le singolarità della funzione $f(z)=(e^z)/(z(1-e^(-z)))$ e calcolare il residuo in $0$ Ci ho provato in tutti i modi ma nulla, proprio non ci riesco, mostro brevemente quel che ho fatto - Le singolarità ci sono nel punti $z_k=2k pi i$ con $k \in ZZ$ A questo punto non riesco a svolgere l'esercizio il fattore che mi disturba è $1/(1-e^(-z))$, proprio non riesco a svlilupparlo Ad ogni mood ho pensato di usare la formula $1/(2 pi i) \int_(gamma) (f'(z))/(f(z)) = $ Numero di ...
7
21 giu 2011, 20:01