Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi serve un piccolo riassunto della biografia di bertolt brecht.. è per domani.. vi prego aiutatemi.. grazie.

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi lumi su un esercizio di algebra I che mi è capitato a tiro.
a) Dato l'ideale [tex]I=(4,2+6i)[/tex] in [tex]A=Z[/tex], si chiede se [tex]A/I[/tex] è un campo, un dominio e se è ridotto.
b) Trovare H,K ideali di A tali che [tex]H\subset I\subset K[/tex], [tex]A/K[/tex] campo e [tex]3[/tex] non sia invertibile in [tex]A/H[/tex]
a) La prima idea che ho avuto è cercare di vederlo come ideale principale (visto che Z è a ideali principali), per semplificarmi un po' ...
Idrolisi
Miglior risposta
Salve,
non riesco a risolvere questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Confrontare due soluzioni acquose di uguale molarità di ossalato di sodio e di solfuro di cesio. quale delle due avrà pH più alto?
per HCO2CO2H Ka1= 5,9x10(-2); Ka2= 10^(-5)
per H2S Ka1= 6,4 x 10(-7); Ka2= 10^(-15)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
ok, grazie mille

Ciao! Nel compito di oggi di analisi II il mio prof si è divertito a mettere un esercizio con sorpresa. Chiedeva di trovare i massimi e minimi assoluti per la funzione:
$ f(x,y) = -x^3 + 8(x-1)^2+y^2 $
nella restrizione
$ E = {(x,y) in RR^2 : 8(x-1)^2+y^2 = 1} $
io ho applicato il metodo del moltiplicatori di lagrange, però sono arrivato a soluzioni complesse. Cosa vuol dire? Sbaglio metodo?
ma se ai 18 punti di credito ti posssono bocciare all esami??con la media del 6/8

ragazzi non ci capisco nulla nell uso delle unità di misura nelle grandezze della termodinamica. io ero convinto che si usassero le misure del sistema internazioale ma ho notato che sul mio libro di esercizi (serway) usa e svolge i calcoli con KiloJoule, gradi Celsius. potete aiutarmi?

ho alcuni esercizi da svolgere sull'algebra booleana, ma non ricordo le sue proprietà.
ho esercizi tipo questo:
semplificare la seguente espressione booleana: a*(b+c)+b negato *(a+c)
oppure
semplificare la seguente espressione booleana: a*(b+c)+ negati (a+ c negato)
potreste spiegarmi come funzionano?
mi scuso per la formattazione orribile delle espressioni...in che modo posso scriverle in futuro?


Salve ho questo esercizio :
$ lim_(n -> +oo) (3+sin n)/n $
per risolverlo con il t. del confronto :
$ 2/n leq (3+sin n)/n leq 4/n $
e quindi ottengo $0$,
ma come si è ottenuto $2/n e 4/n$?
grazie

Ciao a tutti!!
Sto facendo questo esercizio per l'esame di Fondamenti di informatica:
Scrivere una classe Java, di nome Intervallo, le cui istanze rappresentano
intervalli chiusi [a,b] di numeri interi relativi. Un oggetto Intervallo è definito tramite i suoi
due estremi, a e b. La classe Intervallo dovrà avere i seguenti metodi e costruttori.
• Un costruttore che consente di creare un oggetto Intervallo con estremi specificati.
• Il metodo di istanza void stampaIntersezione (Intervallo ...

mi spiegate per bene come si costruisce la matrice di gauss-seidel??
per esempio perchè la matrice
|2 0 1|
|1 0,5 0|
|1 1 1|
nella forma di gauss-seidel è uguale a:
|0 0 -0,5|
|0 0 1 |
|0 0 0,5|
ragazzi mi serve un aiuto non so che argomento collegare alla tesina...mi date una mano por favor...
Aggiunto 4 ore 37 minuti più tardi:
allora il titolo e il 900 in italia..
gli argomenti sono Ungaretti (italiano) 1 guerra mondiale (storia) i patti lateranensi (diritto) la crisi del 29 (scienze delle finanze) e geografia penso l'evoluzione dei trasporti (me l hanno consigliato) ma nn trovo niente quindi non lo so.... grazie in anticipo..

2011 anno europeo del volontariato tema semplice x piacere!!! :dontgetit entro oggi grazie ! (do miglior risp)

Salve, esercitandomi sul trovare basi per dei sottospazi vettoriali sono incappato in un esercizio con una dichiarazione di sottoinsieme di $RR^4$ anomala.
Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR^4$:
$E={(r+s+ t, r - s, r, s, s - t) in RR^5 : r, s, t in RR}$
Ora ecco dov'è il mio problema, di solito mi ritrovo o con una matrice associata al sottospazio o con un sistema di eq cartesiane. Questi $r-s$ o $s-t$ non riesco a capire come farli diventare i vettori lin. indipendenti ...

uno studente di liceo può tenere in considerazione questo libro e gli assiomi oppure questi sono "dannosi" per chi studia la geometria euclidea? in breve: uno studente può usare questo libro per approfondire le sue conoscenze (senza discostarsi dal programma), per risolvere problemi con un' apertura mentale molto più ampia e completa, oppure questo libro si dilunga troppo in modo generale e vago o (peggio!) può essere controproducente?
p.s. quale libro di geometria piana voi considerate ...

Cosa vi aspettate da questa maturità? Come state vivendo l'attesa? Condividiamo insieme emozioni, sensazioni e pensieri!

Ciao! Mi spiegate per favore la tettonica delle placche? Mi serve per la tesina entro dmn...grazie!!! :beatin
ragaaa mi serve qualcosa da dire sulle centrali nucleari (xò in modo molto semplice)... mi serve entro in un'oretta...vi prego rispppp

questo è un vecchio compito d'esame:
ho problemi con la corrente i2.
$ fem1 - i1R1 + fem2 - i2(R2+R4)=0<br />
$ fem1 -i1R1 -i3R3 = 0
ma questo non mi porta da nessuna parte.
mi aiutate?
Dimostrare che $( 1, 0, 0), (1, 1, 2), (-1, 1, 0)$ è un riferimento di $R^3$ e scrivere il vettore v di
coordinate $(1,2,3)$ in tale riferimento.
Per dimostrare che i vettori sono un riferimento di $R^3$ ho verificato che siano tutti indipendenti(e lo sono) mentre per scrivere il vettore di coordinate $(1,2,3)$ in tale coordinate come faccio?
dovrei usare 1, 2, 3 come scalari cioè una cosa del tipo:
$(x,y,z)=1(1,0,0)+2(1,1,2)+3(-1,1,0)=(0,5,4)$
Il vettore è $(0,5,4)$ è ...