Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LastMinute
Buonasera, sono nuovo del forum!!! Mi servirebbe un consiglio sullo svolgimento di questo esercizio. Mostrare che nel gruppo S7 delle permutazioni su {1,2,3,4,5,6,7} c'è almeno un sottogruppo ciclico di ordine 12 La mia dimostrazione è questa ma non sono convinto della correttezza. Secondo il teorema di Lagrange Sia (G, .) un gruppo e H

lillina95
il cotesto storico letterario nel medioevo????
1
28 giu 2011, 20:15

Richard_Dedekind
Salve a tutti. Ho trovato questa equazione di ricorrenza lineare ma inspiegabilmente qualcosa non mi quadra nella sua risoluzione. Si trata di: [tex]\begin{cases} t_0=2 \\ t_1=3 \\ t_2=10 \\ t_3=11 \\ t_n=2t_{n-2}-t_{n-4} + 8 \end{cases}[/tex] Io ho tentato di risolverla con il comune metodo per le equazioni lineari a coefficienti costanti. Ho considerato l'equazione omogenea associata e la sua equazione caratteristica [tex]r^4-2r^2+1=0[/tex] che ha come uniche soluzioni [tex]r=\pm 1[/tex]. ...
13
23 giu 2011, 21:54

lawrencetb
Ho un problema con questa serie di funzioni, $\z in CC$. $\f(z)=sum_(n=0)^(+infty) ((a^n+1)/b^n)((z^2-1)/z^2)^n$ Mi viene chiesto di determinare una espressione di f in termini di funzioni elementari. Vi riporto le domande prima di questa richiesta per capire anche se il processo è corretto. -Stabilire se è possibile trovare una serie di potenze $\g(z)=sum b_nz^n$ tale che $\f(z)=g((z^2-1)/z^2)$ ed in caso affermativo scriverne i coefficienti. Impongo $\t=(z^2-1)/z^2$ e quindi $\g(t)=sum_(n=0)^(+infty) ((a^n+1)/b^n)t^n$ Ora questa è una serie ...
2
28 giu 2011, 20:53

squalllionheart
Riconosco che ho fatto l'esame di analis 2 tanto tempo fa... non capisco perchè i proff dice che la dfferenza di una serie che diverge e una che converge è una serie che converge... Usa l'esempio $sum_(n=1)^oo 1/n-1/n^2$ Ho provato i 3 criteri standard rapporto radice e condensazione ma fatto tutti limite 1...Voi come lo dimostrereste?

Darèios89
In questo esercizio: Siano dati nello spazio, il punto A(1,0,-1) il piano [tex]\alpha)x-y+1=0[/tex] e la retta [tex]r)x=2y-z=0[/tex] Devo determinare il simmetrico di A rispetto al piano e l' equazione del piano passante per r e parallelo ad alfa. Per fare la prima parte vorrei trovare la retta passante per a e ortogonale ad alfa, trovare l' intersezione con alfa per avere il punto medio di AA' e ricavare il simmetrico A'. Il vettore direzionale di alfa dovrebbe essere ...

kioccolatino90
ciao a tutti ho l'esercizio $(1+sqrt5)/4*sqrt((3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$ di cui non riesco a trovare il risultato... io non riesco a capire dove sbaglio.... ho fatto nel seguente modo: $sqrt(((1+sqrt5)/4)^2*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((1+2sqrt5+5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(2((3+sqrt5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((3+sqrt5)/8)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$..... e già arrivato a questo punto non si trova, e non ho capito dove sbaglio.... il libro mi riporta come risultato: $sqrt((11+5sqrt5)/8)$
6
20 giu 2011, 17:40

fairy27
Sei moli di gas perfetto biatomico subiscono una trasformazione adiabatica rebersibile passando dallo stato iniziale a p=10 atm e T=70 gradi C allo stato finale a p=5 atm. Calcolare il lavoro.

Lokad
Salve, scrivo qui perchè ho bisogno di chiarire un paio di dubbi Allora, ecco il problema: Una fune inestensibile e dui massa trascurabile è avvolta su un cilindro di raggio R e massa M e, passando attraverso una carrucola puntiforme e di massa trascurabile, fissata dall'altro estremo ad un corpo puntiforme di massa m. L'intero sistema è disposto su un piano orizzontale raccordato ad un piano inclinato di un angolo $theta$, entrambi scabri. Supponendo che il coefficiente di ...

Ali891
mentre gli altri due esercizi li ho iniziati qui non so proprio come potrei fare, se qualcuno può darmi una mano... Allora ho una boa di cui conosco il raggio e la densità, questa boa è tenuta sul fondo del mare da una fune che esercita appunto una tensione, e voglio sapere la forza che esercita questa fune.... allora io ho pensato che la somma delle forze deve essere uguale a zero per cui il corpo e sottoposto a 3 forze: Forza di Archiemede verso l'alto che chiamo B forza penso verso il ...

kioccolatino90
Ciaoa tutti mi serve un consiglio su come conviene risolvere questo limite molto semplice $lim_(x->0^-) x*e^(-1/x)$... allora provando viene $0^(-)e^(1/0^-)=0^(-)e^(+oo)= 0^(-)(+oo)$ dunque è una forma indeterminata io pensavo al De Hospital però non so non mi sempra molto conveniente oppure pensavo: $lim_(x->0^-)x*e^(-1/x)$ lo poso scrivere come $lim_(x->0^-)e^(-1/x)/(1/x)=$ $(+oo)/-oo$ e non so come continuare...
4
27 giu 2011, 20:15

mattcryo
Cari utenti, settimana prossima dovrò sostenere l'esame di geometria e algebra lineare. Ho degli appelli degli anni passati e tra gli esercizi c'è SEMPRE il trovare una matriche associata ad una funzione lineare. Il mio problema è la poca linearità del ragionamento che seguo per risolvere l'esercizio che, a mio avviso, potrebbe fuorviarmi e farmi sbagliare durante l'esame (sono un po' pasticcione ). Potreste spiegarmi passo passo il percorso che seguite nella risoluzione del seguente ...
2
25 giu 2011, 09:49

gtsolid
ciao. premetto che il suddetti metodo lo so applicare. la cosa cambia se tra i punti di interpolazione ho derivate prime o seconde. Posto questo esempio: $f(0)=0, f(1)=2, f'(1)=1, f^('')(1)=2, f(2)=1$ come costruisco la tabella di interpolazione?

Gost91
Ragazzi è tutto il pomeriggio che sto cercando di risolvere il seguente integrale indefinito: $\int ((x+1)e^(x+1))/(x+2)^2 dx$ La primitiva esiste sicuramente in quanto è un esercizio preso da un esame di analisi. Mi sono mosso nel seguente modo (non cocludendo assolutamente nulla): pongo $t=x+2$ ottenendo $\int ((t-1)e^(t-1))/(t)^2 dt =\int (te^(t-1)-e^(t-1))/(t)^2 dt =1/e\int (e^t)/t dt - 1/e\int (e^t)/(t^2)dt $ a questo punto non so come andare avanti. Provando ponendo $t=x+1$ mi blocco subito effettuata la sostituzione.
5
28 giu 2011, 18:57

nokiaspace
Determinare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z^2) attraverso la superficie canonica parametrizzata dal sistema: x= u cosv y= u sinv z= u con (u, v) appartenenti a [1, 2] x [0, $ pi $] , con normale indotta dalla parametrizzazione. Chi mi aiuta a risolverlo? Io ho utilizzato la matrice jacobiana per trovarmi la normale e mi viene $ sqrt(2) $ u, ma dopo come faccio a moltiplicarlo per F (x, y, z^2)?
19
28 giu 2011, 11:42

Raijin1
-si scriva un programma in grado di filtrare il contenuto di un file il cui nome è ricevuto da linea di comando. Per ciascuna linea,il file contiene i seguenti campi: -i campi siano valori reali, i nomi di città e regione siano stringhe di massimo 25 caratteri ciascuna -il programma riceve inoltre 2 ulteriori parametri da linea di comando corrispondenti a: ...
2
28 giu 2011, 18:09

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un forte dubbio sull'asintoto verticale della funzione $y=1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(x+1))$ essendo definita in $]-1;1[$ vado a vedere se ammette asintoto verticale per $x->-1^+$ e mi trovo: $lim_(x->-1^+)1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(x+1))=$ $lim_(x->-1^+)1/sqrt2- 1/0^+= -oo$ solo che quando sono andato a calcolare la positività della funzione mi sono trovato che essa è sempre positiva in ogni punto del suo dominio quindi non accettabile??? però il mio dubbio viene perchè il libro lo riporta come soluzione... sbaglio io????
28
24 giu 2011, 18:29

bradipo90
Mi chiedevo qual è il modo di svolgere questo esercizio in maniera formale: Siano $f_n,g_n$ due succesioni di funzioni continue da $RR->RR$ t.c $ lim_(n ->oo) ||f_n||_L_p=0 $ $|g_n|<=sqrt(pi)$ per quasi ogni $ x in [-1,1] $ Calcolare : $ lim_(n -> oo) int_(0)^(1) f_n(x)g_n(x)dx $ Mi ricordo di un teorema sulle serie di dirichelet che affermava che date due successioni $a_k$ e $b_k$ con $ k in NN $, se $a_k$ è uniformemente limitata e $ b_k$ è ...
3
28 giu 2011, 16:15

zavo91
ma la definizione "classica" non era mica che due matrici A e B quadrate dello stesso ordine sono simili se esiste una matrice non singolare P tale che $B=P^-1AP$?? da dove salta fuori invece che la matrice A è simile alla matrice B se hanno gli stessi autovalori ed A è diagonalizzabile? questo non è nel caso in cui una delle due matrici è diagonalizzabile?
9
28 giu 2011, 18:12

NiCoLa ;
TEMA VACANZE AL MARE VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOO VI SCONGIURO !!!!!!!!!!!
1
28 giu 2011, 17:35