Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho questo accrocco orripilante di cui devo studiare il segno...
$f'(x)=x(2-x^3)arctgx(x^2+1)^2+x^2(x^3+1)^2$
Che tipo di approccio di consigliate?

Ciao a tutti mi chiedevo, se $f in C^oo$ a supporto compatto con $"sup"_([a,b]) f<oo$ la sua trasformata di fourier $ F(w)->0 $ più velocemente di ogni polinomio?
cosa posso regalare al mio raga per un'anno?????
c...o!
sono venuta a sapere che il mio ragazzo il2 agosto(facciamo un'anno) mi ha preparato una cosa quasi come se ci dovessimo sposare...cmq una cosa in grande sorprese sorpresine ecc......io non ho la piu pallida idea di quello che devo fare....xkè sorprese non gliene posso fare xkè sono sicura che x quel giorno io non saprò nemmeno il minimop spostamento che farà x poter fare quache sorpresa....cosa posso inventarmi?? regalargli ecc????

Ciao a tutti, ho una piccola difficoltà nel calcolare i domini delle forme differenziali...
Ad esempio se ho la forma differenziale:
$omega = y/(x^2 + y^2) + logy^2$dx + $2x/y - x/(x^2 +y^2)$ dy
Qual è il ragionamento che devo applicare???
Da quello che ho capito bisogna considerare l'intersezione e quindi ho:
$\{(x^2 + y^2 ≠ 0), (y^2 > 0):}$ ∩ $\{(x^2 + y^2 ≠ 0), (y ≠ 0):}$
Io mi trovo che il dominio è $R^2 - {(0,0)}$, è corretto???

Salve ragazzi qualcuno mi potrebbe spiegare o mi potrebbe dare qualche dispensa dove è spiegato come disegnare Nyquist partendo dal diagramma di Bode? sulle dispense che ho io e troppo incasinato e non ci sono esempi pratici ..

Salve!!
Per favore qualcuno sa dirmi perchè la matrice Diagonale D e la matrice diagonalizzante P di una matrice A, si costruiscono nella pratica rispettivamente come una matrice diagonale D che ha sulla diagonale principale gli opportuni autovalori, e una matrice P le cui colonne sono proprio gli autovettori di A ?
Qual'è la spiegazione teorica che si nasconde dietro questa pratica risoluzione?
Grazie!

trovare $ d>0 $ tale che se $ |x| + |y| < 1 $ e $ |x-y| < d $ si abbia $ |e^x-e^y| < 0.001 $

Se dovessi calcolare questo integrale trasformandolo in coordinate polari: $intint(xdxdy)/(x^2+y^2)$ nella regione $s= x^2<y<2x^2, 1<x<2$, quali sarebbero gli estremi da utilizzare per $r$ e $theta$?Mi risulta complicato da capire, ho visto che questo integrale è meglio farlo senza sostituzione, semplicemente facendolo, ma giusto per capire meglio anche nei casi un pò più ostici come cambiare gli estremi. In casi di evidente simmetria è molto più facile
Ciao a tutti
c'è qualcuno di voi che ha dato l'esame con la prof.ssa Pinna e potrebbe scrivere le domande più frequenti???? Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno!!!:sisi:
Equazioni nel campo complesso
Miglior risposta
Ciao. Riguardo ai numeri complessi conosco bene quasi tutte le proprietà, ma ho ugualmente alcune difficoltà nel risolvere le equazioni nel campo complesso. Esiste un metodo risolutivo valido per tutte? Ad esempio, se ho un'equazione complessa di secondo grado, la risolvo con la stessa formula che uso per le equazioni di secondo grado reali, tenendo presente che il discriminante [math]\Delta < 0[/math] può essere riscritto come numero reale positivo, moltiplicato per [math]i^2[/math]. In caso ...
Il Calore di combustione dell'Urea, è -151 Kcal/mole. Calcolare il $delta H$ di reazione per mole di $H2O$ formata e per mole di $O2$ consumata. I Gas Ottenuti, $CO2$ ed $N2$, portati ad 1$atm$ e $25 °C$ occupano un volume di 245 ml. Calcolare la quantità di urea bruciata.
$CH4N2O + 3/2 O2 --> CO2 + 2H2O + N2$
per i primi due punti non ho problemi in quanto basta dividere il calore di combustione dell'urea per i coefficienti ...

1) Qual è la differenza tra spazio campione discreto finito, discreto numerabile e continuo?
La mia interpretazione è stata:
L'esperimento consiste nel lanciare un numero prefissato di volte una moneta e registrare la sequenza di testa o croce, allora, in questo caso, è discreto finito.
Se l'esperimento non è noto a priori, esempio, "il lancio ripetuto di un dado finché non esce un numero pari" sarà discreto numerabile.
E continui?
2) Cos'è una [tex]\sigma-algebra[/tex]?
Per quanto ne ...
appunti storia medievale dalla 476 fino 1453
mi aiutate a trovare qualche link dove è spiegato il vitalismo d'annunziano???o me lo spiegate voi???
mi serve per la tesina

ho la matrice A=$[[1,0,0],[1,0,1],[0,0,1]]$ per gli autovalori faccio $det(lambdaI-A)$=$det[[lambda-1,0,0],[-1,lambda-0,-1],[0,0,lambda-1]]$=$(lambda-1)(lambda(lambda-1))$=$(lambda-1)(lambda^2-lambda)$ gli autovalori quali sono oltra all'1 che annulla la prima parentesi?mi sapreste spiegare anche il perchè di quelli che mancano eventualmente?

Salve a tutti sto preparando un esame di Matematica discreta ed ho difficoltà nella soluzione di questo esercizio.
Disegnare il diagramma di Hasse del reticolo dei sottogruppi del gruppo $ ZZ_18 = ZZ // 18 ZZ $ degli interi modulo 18
Allora i divisori di 18 sono :
0
1
2
3
6
9
[/list:u:17rmmp2b]
ma non so in quale maniera disporli, confido nel vostro aiuto.

Più che non capire come fare credo di non aver capito quello che effettivamente chiede il problema
Provare che la funzione $ y(x)=1/((e^{x}+1)(e^{2x}+1)) $ , per ogni $ x in RR $ , soddisfa la condizione: $ int_(0)^(x) y'(t) e^{t} dt = g(x) $
La funzione g(x) la conosco, ho evitato di scriverla. Vorrei solo capire il significato dell'integrale e poi i calcoli per verificare l'uguaglianza con g(x) me li svolgo da soli. Grazie in anticipo

Ciao a tutti!
Mi trovo alle prese con esercizio su Bernoulli, esercizio che pensavo di risolvere in modo semplice, ma se i risultati del libro non sono sbagliati, allora io ho ragionato al contrario e vorrei capire meglio il mio errore..
Ecco il testo:
In figura è rappresentato un tubo che ad un certo punto si biforca in due parti.
Nel punto A (all'inizio quando è ancora un unico tubo) la pressione relativa è di $75kPa$ e la velocità dell'acqua che fluisce in questo tubo dal ...