Aiutoooooooooooooooooooo (69026)

lillina95
il cotesto storico letterario nel medioevo????

Risposte
peduz91
Ciao lillina!!

Allora nel medioevo la letteratura esistente è molto interessante e si divide per periodi.
Circa dall'inizio del medioevo cominciarono a diffondersi delle storie non scritte perchè la scrittura scomparve progressivamente, e queste storie dapprima erano leggende normali racocntate poi sempre più frequentemente divennero storie di santi (agiografie) che vennero poi, dopo molto tempo, scritte; e delle storie serie e scherzose sul Diavolo queste erano gli "Exempla" ovvero storie divertenti su demonietti che si impossessavano erroneamente di frutti ortaggi o animali e quindi venivano poi sopraffatti dall'uomo, e queste storie venivano spesso diffuse attraverso i preti ma anche dai vescovi nei carnevali o nelle feste folkloristiche locali; poi ancora c'erano le storie serie, queste erano diffuse dai vescovi alle persone per spaventare la gente comune e metterla in allarme dai pericoli del paccato e dalle sue conseguenze.
Uno dei priomi libri scritti nel medioevo è il "Bestiario", questo libro doveva essere una specie di enciclopedia per tutti quelli che sapevano leggere, in realtà era piena di assurdità e cose sbagliate sugli animali (ad esempio narrava l'esistenza di unicorni o lupi mannari) e quando gli animali avevano una parvenza strana oppure erano un pò sinistri ocme il gatto nero, si diceva che era un'incarnazione del demonio per catturare le anime degli umani.
Nel '300 in Europa si diffusero i racconti dei giullari, questi erano cantastorie che girovagavano per le corti e raccontavano storie inventate o leggende.
In questo periodo si diffusero in contemporanea (o forse un pò prima) i monaci AMANUENSI ovvero che ricopiavano a mano, gli scritti antichi o classici: per questo lavoro sono giunti fino a noi Cicerone, Cesare, Ovidio, Virgilio (che per inciso è il più importante dei poeti antichi per il medioevo per la sua IV egloga in cui dice che nascerà un bambino che salverà il mondo e il medioevo pensava che si riferisse a Gesù Cristo mentre lui si riferiva a Asinio Pollione) e tutti gli altri.

Per questa prima parte del medioevo la letteratura fu tutta qui.

Ben presto però si diffusero storielle su pastorelle....diciamo poco ortodosse che dapprima erano reticenti in confronto del cavaliere giunto fin li per sedurle poi mano a mano cambiavano il loro registro e il cavaliere diventava gretto e scurrile mentre la pastorella mostrava un linguaggio quasi aulico, alcune volte la pastorella cedeva alle avances del cavaliere, a volte no. In questo stesso tempo i francesi stavano studiando la parola e i millemila modi per usarla e quindi reinventano la poesia con centinaia di figura retoriche e sofismi stilistici che ancora oggi si fa fatica a conmprendere del tutto.
Successivamente mischinaod tutto questo in Italia (o in Francia) nasce lo Stil Novo meglio noto a noi contemporanei ocn l'aggiunta dell'aggettivo Dolce perchè è uno stile in cui l'amore è esaltato sopra ogni cosa (quindi si riprendono i romanzi cavallereschi di fine 200) e la donna è un angelo, è l'unica che può portare l'uomo al paradiso.
I maggiori portatori in Italia di questo stile sono Guicciardini Dante e altri.
Dopo Dante nascono le novelle e il noellare diventa un'arte basti pensare a Boccaccio che nel Decameron costruisce ben 100 novelle, ma prima di lui abbiamo Petrarca, altro mirabile poeta che per primo porta la corona d'allora che era un premio inventato circa nel '400 (un pò come il premio nobel per la letteratura). Petrarca era un poeta che in parte imita Dante ma solo per confrontarsi con lui, e una delle principali differenze tra Petrarca e Dante sta nel fatto che Petrarca ritiene la letteratura una cosa elitaria per pochi eletti e infatti scrive anche in latino. Un'altra differenza è che Dante era attivo politicamente ma tanto, e Petrarca no, per Petrarca non era necessario essere solo poeta.
Come dicevo prima nascono le novelle e quindi Boccaccio con il Decamerone in Italia, mentre in Inghilterra abbiamo Chaucer che aveva intenzione di scrivere qualcosa che somigliasse al Decamerone perchè era diventato un mito ma non lo completò mai.





Spero ti basti, per altre incertezze o richieste tranquilla posta pure :)

Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.