Banale esercizio di irrazionali...

kioccolatino90
ciao a tutti ho l'esercizio $(1+sqrt5)/4*sqrt((3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$ di cui non riesco a trovare il risultato... io non riesco a capire dove sbaglio....
ho fatto nel seguente modo:

$sqrt(((1+sqrt5)/4)^2*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((1+2sqrt5+5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(2((3+sqrt5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((3+sqrt5)/8)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$..... e già arrivato a questo punto non si trova, e non ho capito dove sbaglio....

il libro mi riporta come risultato: $sqrt((11+5sqrt5)/8)$

Risposte
Seneca1
A me sembra giusto fino a quel punto...

Sk_Anonymous
Basta portare a termine...

[tex]$\sqrt{\frac{(3+\sqrt{5})^{2}}{8(\sqrt{5}-1)}}=\sqrt{\frac{14+6\sqrt{5}}{8(\sqrt{5}-1)}$[/tex] dopodiché razionalizzi ed il gioco dovrebbe essere fatto.

kioccolatino90
giusto!!! ho ricontrollato ho fatto bene solo che sbagliavo a fare i conti nella razionalizzazione....

kioccolatino90
Volevo chiedere una cosa riguardo un esercizio.....

ho l'esercizio $sqrt((-3/2)^3/(-1/2))$ per semplificare i calcoli ho fatto $sqrt(x^3/(-1/2))=$ $xsqrt(-2x)$ quindi $-3/2sqrt(+6/2)=-3/2sqrt3$.. dato che ho trasportato $x$ fuori radice, quando sostituisco $-3/2$ ne devo fare il valore assoluto giusto?

Seneca1
"domy90":
Volevo chiedere una cosa riguardo un esercizio.....

ho l'esercizio $sqrt((-3/2)^3/(-1/2))$ per semplificare i calcoli ho fatto $sqrt(x^3/(-1/2))=$ $xsqrt(-2x)$ quindi $-3/2sqrt(+6/2)=-3/2sqrt3$.. dato che ho trasportato $x$ fuori radice, quando sostituisco $-3/2$ ne devo fare il valore assoluto giusto?


Perché ti complichi la vita con sostituzioni superflue?

[tex]$\sqrt{ \left( - \frac{3 }{2} \right )^3 \cdot (-2) } = \sqrt{ \left( \frac{27 }{2^3} \right ) \cdot (2) } = \sqrt{ \frac{3 \cdot 9}{4} } = \frac{3}{2} \cdot \sqrt{3} $[/tex]

kioccolatino90
Ho un altro esercizio non molto complicato di cui non ho il risultato e non sono insucuro che è fatto bene, ho: $(sqrt((9-sqrt33)/2))^4*e^(-((sqrt((9-sqrt33)/2))^2)/2)=$ $((9-sqrt33)/2)^2*e^(-((9-sqrt33)/2)/2)=$ $((81-18sqrt33+33)/4)*e^(-(9-sqrt33)/4)=$$((114-18sqrt33)/4)*e^(-(9-sqrt33)/4)=$ $((57-9sqrt33)/2)*e^(-(9-sqrt33)/4)..$ora non so se si può procedere oltre... peso di no....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.