Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pablitos2
Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10 N, f2=15N,f3 = 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione. f1x= fi x cos$\theta$= 10 N f1y=f1 x sen$\theta$= 10 N f2x=f2 x cos$\theta$= 12.99 N f2y=f2 x sen$\theta$= 12.99 N f3x=f3 x cos$\theta$=4.24 N f3y=f3 x sen$\theta$=4.24 ...

kondor1
Salve a tutti,il limite è il seguente: [tex]$\lim_{x \to 0} \frac{(1+x)e^x-1-2x}{x\sinx}$[/tex] Ho sviluppato con Taylor [tex]$e^x=1+x+{x^2 \over2}+o(x^2)$[/tex] e [tex]$sinx=x+o(x^2)$[/tex]; sostituendo: [tex]$\lim_{x \to 0} \frac{(1+x)(1+x+{x^2 \over 2}+o(x^2))}{x(x+o(x^2))}$[/tex][tex]$\rightarrow$[/tex][tex]$\lim_{x \to 0} \frac{{x^3 \over 2}+{3 \over 2}x^2 +o(x^2)}{x^2 + o(x^3)} = {3 \over 2}$[/tex], secondo voi è giusto come procedimento? Grazie anticipatamente
6
11 lug 2011, 22:23

duombo
salve ragazzi, tra i vari esercizi ho trovato questo Ho pensato un numero compreso tra 1 e 100 che diviso per 3 da resto 2, diviso per 4 da resto 1 e diviso per 5 da resto 3. Che numero è? per risolverlo, secondo voi, va bene se provo a impostare un sistema di congruenze del tipo ${ ( x -= 3 mod 2),( x -= 4 mod 1 ),( x -= 5 mod 3 ):}$ la soluzione del sistema dovrebbe darmi un numero tra 1 e 100 oppure devo restringere il campo delle soluzioni a quell'intervallo che ne dite?

Sk_Anonymous
Ciao, sto aiutando un mio amico e ho questa funzione $f(x)=(3-x)e^(1/(x-3))$. Il dominio è tutto $RR$ escluso $3$. Se scrivo la funzione in questo modo, ora, ne dovrei ottenere una equivalente, cioè $f(x)=e^log((3-x)e^(1/(x-3)))$ Però, quando vado a calcolarne il limite a più infinito, mi viene che l'argomento del logaritmo è negativo, cosa impossibile. E' come se riscrivendo la funzione in questo modo imponessi una limitazione a causa della presenza del logaritmo. Grazie a tutti per ...

Summerwind78
Ciao a tutti ho una curiosità: io so bene che un corpo in moto circolare ha una velocità angolare $\omega$ la quale è legata alla velocità tangenziale e al vettore posizione dalla formula $vec(v_{t})=vec(\omega) \times vec(r) $ fin qui tutto ok, ma e mi fido che sia così, ma non ne ho trovato da nessuna parte la dimostrazione . qualcuno saprebbe spiegarmela o darmi un link in cui la trovo? Grazie

Skuld
Salve, qualcuno potrebbe dirmi se ho risolto correttamente il primo punto di questo problema? Un insieme di 100 fili lunghi , isolati e compatti formano un cilindro di raggio R=0.5 cm . Se ciascun filo porta una corrente i=2A , quali sono grandezza e direzione della forza per unità di lunghezza che agisce su un filo posto a 2 cm dal centro dell'insieme ? Dare una rappresentazione grafica del campo all'interno e all'esterno del cilindro. La forza sui fili della superfice esterna dell'insieme ...

emme08
Devo trovare i massimi e minimi di questa punzione: [tex](xy)/(x^2-y^2)[/tex] il campo di definizione dovrebbe essere [tex]R[/tex] tranne[tex]x \ne \y,x \ne \-y,(x,y)=(0,0)[/tex] per trovare i massimi e minimi calcolo la derivata prima rispetto a x: [tex](-x^2y-y^3)/((x^2-y^2)^2)[/tex], rispetto a y [tex](x^3+xy^2)/((x^2-y^2)^2)[/tex]. Pongo i numeratori =0 e ottengo come unica soluzione il punto [tex](0,0)[/tex] La domanda è: visto che il punto [tex](0,0)[/tex] non fa parte del ...
1
12 lug 2011, 17:40

ThePA
Ho un esercizio che questi giorni proprio non mi va giù: per ogni $ n \geq 4 $ dimostrare che vale $ 3^n > n^3 $ io ho svolto il caso base e sono arrivato al passo per l'induzione: $ 3^(n+1) > (n+1)^3 $ dopo come devo fare? Ho provato in vari modi ma non riesco ad uscirne.. Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

hamming_burst
Salve, avrei un piccolo dubbio di definizione. Avendo la definizione di relazione di equivalenza in simboli $E~~E'$ ($E$ ed $E'$ qualunque) Se definisco e generalizzo la congruenza ($E-=E'$) come: $AA zeta[]$ contesto$\ |\ E~~E' rArr zeta[E]~~zeta[E']$ cioè $E$ è chiuso rispetto l'equivalenza di $E'$. il mio dubbio: in questo caso la definizione di "congruenza" è una restrizione di "relazione di equivalenza", o questa ...

eureka123
L'integrale in questione è: [tex]\int_{0}^{+\infty}\frac{x\sqrt{1+x}}{(1+x\sqrt{x}+x^2)^\alpha }[/tex] Il quesito è studiare per ogni valore di alpha la convergenza dell'integrale.Non ho mai fatto esercizi di questo tipo...qualcuno può aiutarmi?Magari facendomi capire come risolvere gli esercizi di questo genere...grazie in anticipo...se possibile svolgerlo passo per passo...grazie del vostro tempo e della cortesia...
5
12 lug 2011, 19:27

bimba pazza98
=) ciaooo sn messa male entro dicembre dovrò scegliere il liceo da fare e ho una domanda che mi perseguita da molto!!!!! che liceo posso scegliere .??????.. a me piacciono molto storia, italiano scienze matematica inglese ed arte invece odio francese e tecnica !!sono molto indecisa tra liceo umanistico ,scentifico o classico !! voi che mi consigliate????grazie 1000 in anticipo _
4
11 lug 2011, 12:15

Pozzetto1
Buondì a tutti. Il problema è quanto segue: Partendo dalla base ${v_1=(1,0,1),v_2=(2,1,-3),v_3=(-1,1,0)}$ devo costruire una vase ortonormale di $RR^3$ Sia $B={u_1,u_2,u_3}$ la base ortonormale che vogliamo ottenere a partire dai tre vettori. Costruisco inizialmente la base ortogonale $B={w_1,w_2,w_3}$ Svolgendo i calcoli i trovo con: $w_1=(1,0,1)$ $w_2=(5,2,-5)$ il problema nasce con $w_3$ infatti non mi tornano i conti del libro. $w_3=(-1,1,0)-(-1/2)(1,0,1)-(-3/34)(5,2,-5)$ a voi quanto fa?
3
12 lug 2011, 14:21

**lumy**
Estate 2011: ragazzi aiuto, mia madre mi vuole iscrivere in un centro estivo in cui io non voglio andare. ho finito la 3 media, vorrei stare a casa, vedermi con le mie amiche e poi ho anche abbastanza compiti da fare x il liceo. Vi prego aiutatemi ditemi cosa posso dire a mia mamma per convincerla a lasciarmi a casa!!! vi scongiuro!!!! perché ha paura che mi impigrisca davanti alla tv ( :lol ) ma non la guardo praticamente mai da un sacco di mesi. vi prego rispondete! :cry !! grazie in ...
9
1 lug 2011, 12:57

pallina91-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, oggi qualcuno ha sostenuto l'esame di analisi del linguaggio politico? Che tipo di domande fa la prof ed inoltre è severa? Grazie in anticipo per le risposte :D

Mayc1989
Quale canzone ascoltereste all'infinito?? e perkè??
8
23 feb 2008, 15:02

elijsa1
ciao il mio prof ha definito gli insiemi misurabili secondo peano jordan come quegli insiemi la cui funzione caratteristica è integrabile. segue una proposizione: sia A un insieme limitato $A subRR^2$ Peano Jordan misurabile. A ha misura nulla sse preso R rettangolo $A subR$ e la sua suddivisione in $n^2$ rettangoli uguali si ha $lim_{n \to \infty}A_n/n^2=0$ dove $A_n=#{(i,j) tc R_(ij) nn A !=\phi}$ non ho capito cosa questa proposizione significhi..qualcuno me lo sa spiegare con parole ...
1
12 lug 2011, 16:56

Danying
salve vorrei un aiutino su questo semplice calcolo ! $ 2/sqrt(x^2-x+1)+ (1-2x)/(2sqrt((x^2-x+1)^3)) * (2x+1) $ Dovrebbe risultare $(5-4x)/(2sqrt((x^2-x+1)^3))$ Sinceramente mi sono incartato nei calcoli ! in questo caso come procediamo ? abbozzo la mia risoluzione, svolgo il prodotto al secondo membro ed ottengo così : $ 2/sqrt(x^2-x+1)+ (1-4x^2)/(2sqrt((x^2-x+1)^3))$ da quì in poi svolgendo il m.c.m , non arrivo a quel risultato, sicuramente sbaglio qualcosa nell'approccio al ...
5
12 lug 2011, 13:42

Calandra1
qualcuno mi spiegherebbe (o mi linkerebbe) in maniera moooolto rlementare come si spiega il teorema di Cochran? Sul libro é spiegato in due passaggi ed é impossibile da comprendere. Saluti
2
12 lug 2011, 10:00

AntoniodiPrima
equazioni parametriche
1
12 lug 2011, 18:32

lilianal
Data una trasformazione reversibile....osservando il grafico p-V come si fa a capire qual'è la quantità di calore ceduta e quella scambiata?Non voglio sapere la regola a memoria, vorrei capire il ragionamento che ci sta dietro per ciascuna di queste trasformazioni: Trasformazione a volume costante; Trasformazione a pressione costante; Trasformazione isoterma.