Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martina65
Secondo voi qual'è la canzone + bella che conoscete e che ha un bel significato?!?
2
11 lug 2011, 15:07

deian91
euninciare e dimostrare il teorema del confronto tra limiti di funzione e utilizzandolo dimostrare che $lim_(x -> 0) (3sinx)/x = 3$ non ho idea di come procedere per dimostrare che questo lmite notevole è uguale a 3. come dovrei fare?
2
12 lug 2011, 09:53

Giuliona
Aiutatemi vi pregoooooo Miglior risposta
Come potrei riuscire a mettermi con un ragazzo che mi piace tantissimo ma che a lui non gli interesso tanto????? Dovete aiutarmi se potete rispondete presto.......Mi manca da morire :cry :no Aggiunto 18 ore 12 minuti più tardi: Ma come potrei cominciare ad esempio???? :blush risp
3
11 lug 2011, 01:09

**lumy**
Raga, voi dopo le medie in quale scuola superiore vi iscriverete?
1
12 lug 2011, 13:58

kiblast
scusate ragazzi ma $3x^3-1>=0 \Rightarrow x>= root(3)(1/3)$ ? o lo devo scomporre come differenza di cubi $(xroot(3)(3)-1)(((xroot(3)(3))^2+xroot(3)(3)+1)$ ?
4
12 lug 2011, 15:54

Expboy
Ciao a tuttti ragazzi... siccome sul mio libro di fondamenti di automatica non vengono trattati bene questi argomenti volevo chiedervi se avevate appunti decenti presi da altri siti o da qualsiasi altra parte riguardo a come disegnare: 1) Le traiettorie libere delle variabili di stato di un sistema (del secondo ordine) con tutti i vari casi (autovalori reali distinti positivi, complessi coniugati ecc...) 2) I diagrammi polari-Nyquist e soprattutto capire le proprietà del sistema ...
3
12 lug 2011, 11:06

lele0071
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede di dire se l'integrale è invertibile. L'integrale in oggetto è: $ int_(1)^(e^(4x-8)) root(3)(t)*arctan(t^3 ) dt $ Ora per dire se è invertibile vado a studiare la monotonia, ovvero vedere se la derivata prima è crescente/decrescente giusto? Sapendo che G(x)= $ int_(x0)^(f(x)) g(t) $ allora G'(x)= g(f(x))*f'(x) Eseguendo i calcoli (se non ho sbagliato) ottengo: G'(x)= $ root(3)(e^(4x-8)) *arctan(e^(4x-8))*4e^(4x-8) $ Ora che conclusioni posso dire? Che l'esponenziale è sempre ...
8
7 lug 2011, 22:59

enrico3000
ragazzi qualcuno sa dove trovare le soluzioni del libro delle vacanze '' il nuovo CheckMat 0'' (http://seieditrice.com/catalogo/il-nuovo-check-mat-0/) ??? o se magari me le puo spedire..... qualcuno sa anche magari dv trovare le soluzioni anche del libro holiday horizons 1 ?? Aggiunto 1 ore 35 minuti più tardi: GRAZIE A TUTTI :) POSTERò GLI ESERCIZI..... COMUNQUE BEL SITO :)
2
12 lug 2011, 14:18

malcontentamirtilla95
è solo una curosità ma... avete delle abitudini particolari? riti scaramantici, espressioni che ripetete in continuazione, modi particolari per fare le cose... Per esempio io e una mia amica abbiamo inventato un rito molto particolare per evitare di essere interrogate... Oppure quando bevo il caffè devo sempre girarlo col cucchiaino per dieci volte o più, ma mai meno... E quando vado a letto nascondo tutte le foto se no mi sento osservata (lo so è una ca***ta ma se non faccio così ...
4
11 lug 2011, 18:44

fafar
ciao a tutti devo svolgere il seguente esercizio Consideriamo la funzione lineare $ T : RR ^3 rarr RR ^3 $ de nita da $ T(X) = AX $ , dove $ A $ = $ ( ( <1> , <1> , <2> ),( <0> , <2> , <2> ),( <2> , <0> , <2> ) ) $ Si trovino due vettori linearmente indipendenti $ X1,X2 in RR ^3 $ tali che T(X1), T(X2) siano linearmente dipendenti. presumo che devo mettere a scala la matrice e tra l'altro una riga diventa nulla e quindi la matrice ridotta viene: $ ( ( <1> , <0> , <1> ),( <0> , <1> , <1> ) ) $ dite che questi due sono i vettori da me ...
4
12 lug 2011, 14:27

Darèios89
Come già fatto nella sezione di analisi qualche tempo fa, non posso non farlo qui. Oggi ho concluso con l' orale di Matematica Discreta e Geometria, un' altra è andata, colgo quindi l' occasione per ringraziare tutti coloro che hanno sempre pazientemente letto i miei interventi, e risposto prontamente alle mie domande correggendo i miei dubbi e insegnandomi cose nuove. Sempre come ho fatto per i ringraziamenti di analisi matematica vi dico di non rilassarvi perchè non vi siete ancora ...

antomate
ciao, non sono molto bravo in matematica e non ho mai capito le percentuali del tipo 110%, 180%, 200% ecc., se si rapportano a 100 come fanno ad avere valori superiori? Mi fate, per piacere, degli esempi/esercizi svolti per vedere come si calcolano e come si spiegano, qual è il loro significato. grazie a chi mi risponderà
2
12 lug 2011, 13:16

papuranet
Indipendentemente da chi ha fatto sto video questo è quello che mi succede quando vado allo stadio o a Scuola la mattina... per non parlare del traffico che poi si incontra.. è una tragedia Aggiunto 1 giorni più tardi: + info su muoviamoci.org dategli un'occhiata!!
3
29 mar 2011, 14:31

vsgvideo
Ciao a tutti!:hi Siamo 2 ragazzi che studiano Cinema e Multimedialità all'università di Torino... nel tempo libero ci divertiamo a fare qualche lavoretto come questi 2 che vi postiamo! Se avete voglia ci farebbe piacere sapere cosa ne pensate...giudizi positivi/negativi ecc... Buona Visione! "Sonata n.69 per Quintetto Villico" Quando il montaggio è musica... i musicisti si mettono a montare. --- Ogni giorno usiamo la parola "caso" in espressioni tipiche, proverbi e ...
7
17 apr 2007, 14:29

nik.techman96
Ciao a tutti. Come avrete visto nella recente partita Roma-Inter è successo un fatto bruttissimo. Il fallo di Totti su Balotelli. Inoltre a Balotelli sono stati lanciati oggetti tutta la sera. Cosa ne pensate?
8
7 mag 2010, 19:43

marcook1
Salve, la domanda sembra stupida però di fronte alle domande del professore 1.Perchè il momento varia al variare del polo? 2.Perchè si può scegliere qualunque polo? qual'è il modo corretto di rispondere a queste semplici domande in maniera tale che non abbia niente da controbattere? Ci tiene molto. Grazie

dasalv12
Salve a tutti, ormai sono passati anni dalle innumerevoli discussioni che ebbi in questo forum sulla situazione del bilancio pubblico italiano, sulle questioni monetarie e sulla annosa questione delle riforme (legate a doppio filo con la crescita e quindi all' affidabilità del debito). Si era a cavallo fra il 2005 e il 2006 e mai nella storia una finanziaria, nello specifico quella redatta dal governo Prodi II, fu tanto discussa. La stretta fiscale non andava giù a nessuno, non voglio ...
3
11 lug 2011, 18:07

Isyl
Ciao a tutti! ho da poco superato lo scritto di algebra lineare.... tuttavia devo ancora affrontare la prova orale. Nell'appello c'era appunto un esercizio che ancora non riesco a risolvere.... allora: data una matrice A= 1 1 a 2 1 1 a a 0 0 2 2 0 0 1 1 con a appartenente a R dire per quali valori di A la matrice è diagonalizzabile? per quali valori di a la matrice è ortogonalmente diagonalizzabile? nel caso in cui sia diagonalizzabile si trovi una matrice H ...
2
12 lug 2011, 11:21

giurgis
devo fare una tesina di statistica per l'orale, molto semplice ma completa di più indici possibili, possibilmente bivariata con due serie di dati quantitativi per domani!!!aiutoooo Aggiunto 1 minuti più tardi: carissimo il giorno dell' orale è stato anticipato di una settimana e avendo altri esami da dare il tempo lo avrei avuto tranquillamente, non per colpa mia spostano le date a loro piacimento. Invece di criticare potevi dare una risposta con un senso!!! Grazie per l'aiuto!!! Aggiunto 1 ...
1
12 lug 2011, 10:05

miik91
Salve a tutti. E' un po che non tocco le serie ( dall esame di analisi 1 XD) e non mi ricordo più bene come si risolvono. Avrei bisogno di una mano con questo esercizio. L esercizio chiedi di determinare il carattere della seguente serie: [math]\sum_{k=1}^\infty (n^3+n^{3/2})^{1/3}-n [/math] Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Grazie a tutti in anticipo.
1
4 lug 2011, 13:01