Calore ceduto e calore scambiato

lilianal
Data una trasformazione reversibile....osservando il grafico p-V come si fa a capire qual'è la quantità di calore ceduta e quella scambiata?Non voglio sapere la regola a memoria, vorrei capire il ragionamento che ci sta dietro per ciascuna di queste trasformazioni:
Trasformazione a volume costante;
Trasformazione a pressione costante;
Trasformazione isoterma.

Risposte
Falco5x
Applicando il primo principio della termodinamica il calore ricevuto è uguale all'incremento di energia interna più il lavoro compiuto dal gas.
Il lavoro di espansione compiuto dal gas è l'integrale PdV dal punto iniziale al punto finale della trasformazione, ovvero l'area sotto la curva della trasformazione compresa tra i punti iniziale e finale. E' positivo quando si passa da un volume più piccolo a un volume più grande (espansione). $\DeltaL=\int_(V_1)^(V_2)PdV$

Poi: supponiamo per semplicità di avere un gas ideale? Allora l'incremento di energia interna dipende soltanto dal salto di temperatura. $\DeltaU=c_v(T_2-T_1)$.

Dunque per concludere $\DeltaQ=\DeltaU+\DeltaL$.

lilianal
"Falco5x":
Applicando il primo principio della termodinamica il calore ricevuto è uguale all'incremento di energia interna più il lavoro compiuto dal gas.
Il lavoro di espansione compiuto dal gas è l'integrale PdV dal punto iniziale al punto finale della trasformazione, ovvero l'area sotto la curva della trasformazione compresa tra i punti iniziale e finale. E' positivo quando si passa da un volume più piccolo a un volume più grande (espansione). $\DeltaL=\int_(V_1)^(V_2)PdV$

Poi: supponiamo per semplicità di avere un gas ideale? Allora l'incremento di energia interna dipende soltanto dal salto di temperatura. $\DeltaU=c_v(T_2-T_1)$.

Dunque per concludere $\DeltaQ=\DeltaU+\DeltaL$.


Grazie mille!! ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.