Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi è venuta la bislacca idea di preparare una tesina sull'evoluzione del linguaggio matematico dal 1400 in poi. Idea balorda?
Ho trovato inoltre interessante questa discussione, ed in particolare il post di Raptorista inerente alle equazioni differenziali (nella speranza di trattarle quest'anno); un eventuale approfondimento da autodidatta, qualora tale argomento non venga affrontato, comporterebbe sforzi "disumani"?
Oppure, mi sovviene or ora, un possibile approfondimento su un argomento ...

buonasera!
mi è capitato questo esercizio in cui mi si chiede dato $C_n={e^(((2pii)/n)k)|0<=k<=n-1}$ l'insieme delle radici n-esime dell'unità,dimostrare che $(C_n,*)$ è un gruppo.
Io fin'ora sono sempre stata abituata a ragionare con gruppi indicati del tipo $C_8,C_9$ ecc. non sono sicura del mio ragionamento e della scrittura che ho usato per svolgere l'esercizio.
prima di tutto $C_n$ non sarebbe un sottogruppo di $CC \\{0}$? il testo chiedendomi di verificare che si ...

Ciao a tutti
ho davanti a me questo simpatico esercizietto che mi sta facendo diventare matto
devo determinare per quali valori del paramentro $\alpha$ il seguente integrale improprio converge.
$ int_(0)^(oo) e^{x}^alpha dx $
allora... magari la soluzione è una sciocchezza ma aio ho esaurito le idee.
Ho pensato di svolgere l'integrale, e poi calcolare il limite, ma l'integrale di quella funzione non mi ha dato nulla di buono (a meno che io non abbia sbagliato a fare ...

Salve a tutti!
Sto provando un'esercizio di algebra lineare che dice questo:
Sia $ alpha in CC $ e si consideri la matrice
$ A(alpha) = | ( alpha+1 , 2 , 0 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 2 , 1 , 1 ),( alpha+1 , alpha+1 , 1 , 0 , -1 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 0 ) | $
Se ne calcoli una decomposizione LU e, per i valori di $ alpha $ per i quali non è possibile, una decomposizione
P trasposta LU.
Io sto cercando di fare la LU e le operazioni elementari che ho applicato in successione sono:
$ E1(1/(alpha+1)), E3(1/(alpha+1)), E31(-1), E3((alpha+1)/(alpha-1)), E32(-1), E3((alpha-1)/(3-2*alpha)), E4(1/(alpha+1)), E43(-1), E4((3-2*alpha)/(3-alpha)) $
Secondo voi è corretto? Ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va!
Grazie
salve a tutti!!! volevo dei chiarimenti...sono intenzionata ad iscrivermi a economia e management... e vedendo come si compone il test di ammissione ho letto matematica di base,non ho ben chiaro cosa intendono per matematica di base.. qualche chiarimento? XD XD thank's

Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, senza farvi perdere tempo eccolo:
Due corpi C[size=75]1[/size] e C[size=75]2[/size] di masse m[size=75]1[/size]=0.1 kg e m[size=75]2[/size]=0.2 kg sono fissati, rispettivamente, all'estremità A e nel punto di mezzo di un'astra AB, di sezione trasversasle e massa trscurabili e lunghezza l=0.5 m, avente l'estremità B incerniata senza attrito a un punto fisso; l'asta, inizialmente in quiete nella posizione orizzontale, viene lasciata ...
quali sono le materie di studio del 1°, 2° e 3° anno di un istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnico?

Ciao a tutti, mi sapreste dire qual'è la procedura per disegnare questa funzione (finestra rettangolare):
$s(t)= prod ((t-T/4)/T)$
sono un po' arrugginito....
qst ela traccia: se tu fossi... immagina di essere un personaggio famoso che ammiri. al suo posto come ti comporteresti?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
mi potresti aiutare un po di piu perche nn ci capisco molto con questa scaletta?

Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta, perché non definirei questo un problema di analisi, ma non so altrimenti dove metterlo. Il mio problema riguarda le funzioni di bessel del primo tipo: in particolare, ho trovato questa formula, ma non ho idea di come fare a dimostrarla
[tex]\sum_{k=1}^{+\infty} J_{k+\mu} (z) J_{k + \nu} (z) = \frac{z}{2(\mu-\nu)} [J_\mu (z) J_{\nu +1} (z) - J_{\mu+1} (z) J_{\nu } (z) ][/tex]
Qualcuno ha qualche idea di come potrebbe essere dimostrata? ...

Salve a tutti...Mi sono iscritta da poco e mi complimento per il forum perchè è strepitoso...Comunque vorrei sottoporvi questo esercizio di analisi II, so che può sembrarvi sciocco ma mi sono bloccata.
Risolvere il seguente integrale curvilineo della forma differenziale $ omega $ , definita in tutto $ R^2-{x=0} $ :
$ int_(phi uu psi) y/x^2 e^{-1/x} dx+ e^{-1/x}dy $
Dove $ phi=[t, (t-1)^2] $ con $ t in [1,2] $ e $ psi=[t,1] $ con $ t in [2,3] $ .
Non so se si capisce bene...grazie in ...

Ciao. Vorrei chiarire dei dubbi riguardo il principio di D'Alembert. Sappiamo che per i sistemi vincolati la legge di Newton non vale e quindi dobbiamo riformularla, cioè $ -m*ddot{P}(t)+F(P(t),dot(P)(t)) $ deve essere diversa da zero. Quindi $ -m*ddot{P}(t)+F(P(t),dot(P)(t))= fi(t) $; ma $ fi(t) $ cos'è? E perchè poi pone $ fi(t) ** deltaP = 0 AA deltaP in $ allo spazio tangente in P(t) a Q? (Q spazio delle configurazioni).

1) Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver
raggiunto la massima quota h = 30 m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e
la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo.
Il mio svolgimento è il seguente:
si tratta di un moto del proiettile soggetto ad acc.gravitazionale quindi il modulo della velocità iniziale posso ricavarlo dalla formula conoscendo l hmax cioè: ymax= Vo^2 ...
Risolvere il problema di Cauchy:
${(y'+ycosx=sen2xy^2),(y(0)=1):}$
Come devo risolvere l'equazione differenziale? se non ci fosse stata $y^2$ al secondo membro avrei trattato l'equazione come una del tipo "a variabili separabili", ma quell'$y^2$ mi depista...potreste aiutarmi?

Un aereo supersonico sta volando in direzione orizzontale a una quota h = 16 km e con una
velocità di modulo v = 700 m/s quando un motore si stacca. Quanto tempo impiega il motore per
raggiungere il suolo? A quale distanza orizzontale dal punto di distacco viene a trovarsi il motore
quando colpisce il suolo? Qual è la velocità nel momento in cui colpisce il suolo?
Si tratta di un moto uniformemente accelerato posto ad acc.gravitazionale
il mio svolgimento è stato il seguente
il ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio di elettrotecnica, riguarda l'inserzione Aron.
Non capisco quando nella formula per calcolare $W_1$ e $W_2$ ($W_(1-2)=1/2(P\pm \(Q/sqrt3))$). Quando devo sommare o sottrarre $Q/sqrt3$?
Stesso problema in quest'altra formula (credo che capendo la formula sopra capirò anche quest'altra): $W_(1-2)=VIcos(\varphi \pm 30)$. Quando devo sommare o sottrarre $30$?
So che centra il fatto che la terna delle tensioni sia sinistrorsa o destrorsa ma ...

Ciao a tutti ragazzi, ho il seguente problema di Cauchy:
Sia $y'(t)=(ty(t)-y^2(t))/t^2$, $y(1)=1$ con $t>0$,$y>0$ determinare se la soluzione è unica e se sì, valutare l'intervallo massimale.
Per quanto riguarda l'unicità e l'esistenza della soluzione massimale, noto come $f(t,y)=(ty(t)-y^2(t))/t^2$ sia lipschitziana (localmente) nella seconda variabile e continua. La soluzione massimale dunque esiste ed è unica.
L'equazione differenziale è di Bernoulli e si risolve molto ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per comprendere che tipo di regole utilizzare nel prodotto di due o più matrici. Mi trovo a che fare con un equazione matriciale di questo tipo ( indico con ^T l'operazione di trasposizione, perdonatemi non l'ho trovato fra i simboli, mea culpa):
P(N+1) = (F - KH) P (( F-KH)^T)
Espandendo i prodotti mi ritrovo come soluzione scritta durante gli appunti:
FP(F^T) -KHP(F^T) - FP(H^T)(K^T) + KHP(H^T)(K^T)
A parte le relazioni note tipo (AB)^T ...

Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e, prima di iniziare, presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti, se già non si conoscono. Quando si siedono, si conoscono tutti tra loro. Perciò :
a)Uno dei convitati conosceva tutti
b)Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre
c)Ogni convitato ne conosceva esattamente 2
d)L'avvenimento descritto non è possibile
e)Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre
Come si risolve questo ...

Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a rispondere a queste domande? Non capisco molto di fisica...
1)In una siringa, lo stantuffo scorre dentro il cilindretto di plastica senza lasciar entrare o uscire l'aria. L'ago è sostituito con un tappo di gomma . Lo stantuffo è inizialmente sollevato, poi viene spinto verso il basso (come per fare un'iniezione). Indica se la massa dell'aria aumenta, diminuisce o non varia; se il volume dell'aria aumenta, diminuisce o non varia; se la densità dell'aria ...