Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, due settimane fà, ho fatto l'esame...e come al solito è andato male. Domani c'è ancora un appello...questo era un esercizio dell'esame.
TESTO:
Un giocatore di pallacanestro, ha eseguito migliaia di tiri liberi con una % di canestri pari all'8%.In una serie di 9 tentativi, qual'è la probabilità :
A) almeno 7 canestri
B) al massimo di 7 canestri
Inoltre dire il numero medio di canestri attesi e la moda.
SVOLGIMENTO:
$n=9$ e $p=0,8$
cosa era meglio usare ...

Salve a tutti! intanto complimenti per questo forum che trovo davvero chiaro e ben strutturato.
Vi scrivo per cercare di chiarire un dubbio.
Analizzando una curva nello spazio del tipo $ r(t)=(xt; yt; zt) $ possiamo ricavare vari elementi quali versori tangenti, normale, binormale ecc, ma quello che mi interessa è la procedura per ricavare Torsione e curvatura.
Da quello che so, la curvatura in un punto t è data dal modulo della derivata prima del versore tangente in t fratto il modulo della ...

Cambiando argomento sto studiando i numeri complessi.
Devo calcolare questa le radici in campo complesso dell'equazione $z^3-1-i=0$
questo è il mio procedimento ho bisogno di sapere se è corretto.
0) n° complesso : $z=a+ib \Rightarrow a=1 , b=1$
1) scrivo la radice : $ z =root(3)(1+i)$
2) Uso la formula $root(n)(z)=root(n)(\rho)(cos((\theta+2k\pi)/n)+isen((\theta+2k\pi)/n)) $ con $k=0,1,..,n-1$
3) $\rho= sqrt(a^2+b^2) = sqrt(2) $
4.1)$cos\theta=a/\rho = cos\theta=sqrt2/2$
4.2)$sen\theta=b/\rho = sen\theta=sqrt2/2$
4.3)$\theta=\pi/(4)$
5.1) $z_0=(root(3)(sqrt(2))*(cos((\pi/4+2*0*\pi)/3)+isen((\pi/4+2*0*\pi)/3)) \Rightarrow (root(6)(2))*(cos(\pi/12)+isen(\pi/12))$
5.2) ...
Cuicumque rei magnitudinem natura dederat,dedit et modum.Nihil infinitum est nisi Oceanus.Aiunt fertiles in Oceano iacere terras ultraque Oceanum rursus alia litora,alium nasci orbem,nec usquam rerum naturam desinere sed semper inde,ubi desisse videatur,novam exsurgere.Facile ista finguntur,quia Oceanus navigari non potest.Satis sit hactenus Alexandro vicisse,qua mundo lucere satis est.Intra has terras caelum Hercules meruit.Stat immotum mare et quasi deficientis in suo fine naturae pigra ...

Salve, scrivo di sotto il codice che ho utilizzato e il relativo errore segnalato da matlab...nella speranza che qualcuno mi possa aiutare!!
f=-32:1/10:32;
filtro=rect(f-1.5); %RECT E' IL PRIMO SEGNALE
figure(2);
plot(f,filtro);
grid on;
xlabel('HZ');
t = 0:1e-4:1;
x1 = A*sin(2*pi*2.*t)+A;
X1f = abs(fft(x1))/10000; %1000 è il numero di campioni.X1f E' IL SECONDO SEGNALE
figure(3);
plot(X1f(1:100));
grid on;
title('spettro di ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questo esercizio perché mi sta facendo lettermalmente perdere il sonno =).
Si consideri l'unica funzione lineare $L_A$ : $\mathbb(R)_5$ $->$ $\mathbb(R)_4$ tale che:
$F ((1),(0),(0),(0),(0)) = ((1),(2),(0),(2))$ ; $F ((0),(1),(0),(0),(0)) = ((1),(1),(-1),(0))$ ; $F ((0),(0),(1),(0),(0)) = ((2),(0),(2),(-1))$ ; $F ((0),(0),(0),(1),(0)) = ((1),(3),(1),(0))$ ; $F ((0),(0),(0),(0),(1)) = ((3),(2),(2),(1))$
Si trovi una base per $"Ker"(L_A)$ ed $"Im"(L_A)$.

IL VOSTRO PRIMO GIOCO
Miglior risposta
IL MIO PRIMO VIDEOGIOCO E' STATO PSICHONAUTS E DA LI' MI SONO APPASSIONATO DI VIDIOGIOCHI,E X VOI?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
MERAVIGLIOSO METAL GEAR,ARRIVA RISING X LA PLAY E L'XBOX

Ho capito solo in parte come funziona il meccanismo delle sottoreti e delle subnet mask,
so che ad esempio utilizzando un indirizzo ip di classe B, ho $2^14$ bit per Network, $2^6$ bit per sottorete e i restanti $2^10$ per gli host.
Il sistema permette a una singola rete di aumentare il numero di host togliendo dei bit all'host address.
1.Non ho capito a cosa serve la mask, es. 255.255.255.0
Il sistema CIDR potreste spiegarmelo in parole povere così da ...

Buonasera a tutti.
A lezione, abbiamo accennato a questo argomento che ha suscitato in maniera particolare la mia curiosità e il mio interesse.
Si consideri il gruppo finito additivo [tex]\mathbb{Z}/ n\mathbb{Z}[/tex]: di questo gruppo sappiamo dire un sacco di cose, è ciclico per ogni [tex]n[/tex], i generatori sono [tex]\phi(n)[/tex] e sono esattamente tutti i [tex]$g \in \mathbb{Z}/n \mathbb{Z}[/tex] tali che [tex](n,g)=1[/tex].<br />
<br />
Se considero gli elementi invertibili rispetto al prodotto tra classi di resto ottengo un altro gruppo, che nel seguito denoterò come [tex](\mathbb{Z}/n\mathbb{Z})^{\star}[/tex].<br />
<br />
Ebbene, questo gruppo è decisamente più interessante e complesso rispetto a quello additivo. <br />
Che cosa sappiamo dire? L'ordine di [tex](\mathbb{Z}/n\mathbb{Z})^{\star}[/tex] è [tex]\phi(n)[/tex], il gruppo non è in generale ciclico ma esiste un generatore se e soltanto se <br />
<ul><br />
[*:332yp6ag] [tex]n=2[/tex] [/*:m:332yp6ag]<br />
[*:332yp6ag] [tex]$n=4$[/tex] [/*:m:332yp6ag]<br />
[*:332yp6ag] [tex]$n=p^k$[/tex] [/*:m:332yp6ag]<br />
[*:332yp6ag] [tex]$n=2p^k$[/tex] [/*:m:332yp6ag][/list:u:332yp6ag]
dove [tex]p[/tex] ...

scusatemi, ma io questo problema non riesco a interpretarlo... mi sembra che mi manchino dei dati!!!!
la V nell'espressione è la velocità limite??? in quel caso come faccio a risolvere l'espressione rispetto a V se non ho F?????? se F è la forza di attrito, io per particelle piccole a bassa velocità ho quest'altra formula:
Forza di attrito = $-b*v$ e anche qui non so se la V è la velocità limite, se non sbaglio lo è! però il libro chiama b quell'altro numero ma non so se ...

Salve,
ho trovato due notazioni nella definizioni di "variabile aleatoria" che penso siano simili per significato, ma che vorrei capire dove sta la loro diversificazione.
Unione di al più numeriabile di eventi:
1. ${X<=t} = uuu_{X_i<=t}{X=x_i}$; $t$ è definito come $tinRR$
2. ${X\inA} = uuu_{X_iinA}{X=x_i}$; $A$ è definito come $AsubRR$
a vedere mi sembra che 2. sia una generalizzazione di 1., ma non vorrei sbagliarmi.
Ringrazio

ciao ho un problema nel determinare il verso della forza magnetica in una spira con corrente indotta per esempio quando un lato della spira si muove con una velocita oppure quando un filo infinito con la propria induzione magnetica genera una corrente indotta in una spira ad una distanza o infine con filo infinito e un induzione magnetica insieme ad una spira che ha un lato mobile!! io stavo pensando alla regola della mano destra pero non mi viene!!qualcuno me lo potrebbe spiegare ...
ragazzi dovrei scegliere la materia a scelta per il corso di sc. dell'amministrazione, potete indicarmi una materia magari semplice?
e come fare ?
Grazie
Ciao a tutti
oggi alle 17 c'era la prima lezione di metodologia del prof. Romitelli, e io puntualmente me ne sono dimenticato. Era importante andare oggi ovviamente per sapere come si strutturava il corso, le modalità dell'esame (per frequentanti e non), etc etc.... Qualche anima pia è andata alla lezione e mi saprebbe dire cos'ha detto il prof? Grazie mille!
ciao,qualcuno per caso sa dove si trova l'aula informatica della nostra focoltà?
Grazie in anticipo!!!

Salve a tutti,sto trovando difficoltà nel calcolare la derivata sinistra in [tex]x_0=1[/tex] della seguente funzione:
[tex]\lim_{x \to 1^-} (\frac{\log|x|}{\sqrt[3]{x-1}})[/tex]
Mi risulta una forma indeterminata [tex]{0 \over 0}[/tex],ho provato a risolverlo applicando De L'Hopital ma la derivata della radice si ripete sempre con argomento [tex](x-1)[/tex] e mi annulla sempre il denominatore,qualcuno ha suggerimenti?
Grazie in Anticipo

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi qual'è il metodo da seguire per svolgere questo esercizio?
" Determinare la decomposizione in fattori irriducibili reali del polinomio $P(x) = x^4 + 1$"
Grazie mille

Salve, dove potrei studiare gli amplificatori esponenziali e logaritmici? Sul Sedra Smith non vi sono. Grazie.

Buongiorno a tutti.
Mi sono appena iscritto al forum per dei problemi che sto avendo con un esercizio di discreta..
Premetto che ho già cercato nel forum qualcosa che mi aiutasse ma non ho capito moltissimo dalle altre soluzioni..
Il testo del problema è questo:
Dati i due sottospazi di $ RR^4 $
$ U = { (x1, x2, x3, x4 ) in RR ^4 : x1+x2+x3+x4=0 } $
$ V = { (x1, x2, x3, x4 ) in RR ^4 : x2+x3+x4=0 } $
trovare:
1. $ Dim U $
2. $ Dim V $
3. $ Dim (U nn V) $
4. $ Dim (U + V) $
5. verificare che vale la relazione di ...

Salve a tutti, ecco una domanda che forse a chi ha a che fare con circuiti elettrici e impulsi non dovrebbe sembrar poi così sttrana:
come faccio a risolvere questa equazione?
$d^2/dt^2y(t)+4d/dty(t)+3y(t)=d^4/dt^4\delta(t) ? $