Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yendis
$y'''(x)+y'(x)=2x$ Chiedo scusa ho già postato forse, ma il pc mi si blocca- Lo svolgimento corretto? Sto tentando di reimpostare le mie nozioni... grazie! A me viene un risultato (al posto di x^3 come mi dicono dovrebbe) di 2x^2. dove sbaglio? aggiungo: $y(x)=ax+b$ $y(x)= ax^2+bx+c$ Dopo aver calcolato la soluzione omogenea, devo trovare la soluzione particolare rispettiva a 2x. Devo utilizzare ax2+bx+c oppure ax+b ? Io userei la seconda e mi verrebbe 2x2... sbaglio? ...
4
13 lug 2011, 10:45

Cantaro86
salve a tutti, è da tanto che non rivedo queste cose e quindi ho la mente un po' annebbiata... in qualche modo sono giunto a questo integrale qua $\int d\bar{z} dz e^{-\lambda \bar{z}z}$ dove con la barra intendo il complesso coniugato... a parte che non so se è corretto avere $d\bar{z}dz$ o se basta solo $dz$... e poi come continuo per ottenere il risultato $\sqrt{\frac{\pi}{\lambda}}$ ? grazie
14
10 lug 2011, 17:37

Sk_Anonymous
Salve, cerco un buon libro che spieghi i seguenti argomenti in maniera chiara ed al contempo esauriente. Cosa suggerite? Programma delle lezioni e delle esercitazioni VETTORI GEOMETRICI. Loro definizione. Operazioni algebriche sui vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto, modulo, angolo, ortogonalita’. Espressione cartesiana del prodotto scalare e vettoriale.. GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO. Rappresentazioni di punti e rette, distanze, angolo di due rette, ...

kondor1
Salve a tutti, ho provato a risolvere la serie [tex]\sum_{k=0}^\infty {(\arcsin{x})^k}[/tex] considerandola simile ad una serie geometrica e pertanto convergente per [tex]-1
9
10 lug 2011, 22:37

Seneca1
Mi trovo a ragionare sulla seguente definizione di successione di funzioni uniformemente convergente: Definizione: [tex]$\{f_n\}$[/tex] - con [tex]$f_n : A \to \mathbb{R}$[/tex] , [tex]$\forall n \in \mathbb{N}$[/tex] - converge uniformemente a [tex]$f$[/tex] se valgono le seguenti condizioni: 1) [tex]$\sup_A | f_n - f | < +\infty$[/tex] , [tex]$\forall n$[/tex]; 2) [tex]$\lim_n \sup_A | f_n - f | = 0$[/tex]. Vorrei capire l'utilità della condizione 1). Potrebbe essere rimpiazzata equivalentemente ...
5
12 lug 2011, 22:58

caramella82
ecco l'altro esercizio, che ho fatto solo per un pezzo...e potevo anche farlo tutto, al massimo scrivevo cazzate... Allora devo dire che mi sembrava semplice, poi però mi ha mandato in confusione le figlie femmine, perchè cmq io non ho la loro probabilità, e quindi ho risolto il a) b) e d) In un popolazione la probabilità di nascite maschili è p=0,52. Scelta a caso una famiglia di 4 figli calcolare la P di : a) almeno un maschio b)2 maschi c) almeno un maschio e almeno una femmina d)nessuna ...
2
13 lug 2011, 11:53

elita89-votailprof
ciao a tutti! qualcuno di voi ha le esercitazioni di statistica del 20, 28 e 29 Aprile?? purtroppo non sono potuta andare e non so dove poterle trovare! se qualcuno le ha o sa dove poterle reperire mi dica! grazie!
2
31 mag 2011, 16:43

Danying
Salve, avrei un problema con questa derivata! $f(x)= 3sqrt2 arctan(x/sqrt2) $ dovremmo semplicemente operare come "derivata del prodotto" no? considerato che $d( arctan(x/sqrt2))=(sqrt2)/(x^2+2)$ e che la derivata di una costante è zero. mi risulta : $0* arctan(x/sqrt2) + 3sqrt2*(sqrt2)/(x^2+2)= $ $= (3sqrt2*(x^2+2)+sqrt2)/(x^2+2)$ dovrebbe essere sbagliata, perchè il risultato è $(6)/(x^2+2) $ non so dove sbaglio! thankx!
7
13 lug 2011, 12:25

75america
Ragazzi in questo esercizio mi viene chiesto: Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino il punto $P(2,3,-1)$, la retta r contenente i punti $A(1,2,-2), B(-1,3,0)$ ed il piano $\pi$ di equazione $2x+y+1=0$. Determinare l'equazione del piano contente $r$ e parallelo alla retta $s$ di equazioni $x+y+1=0$ e $y+z-1=0$. Determinare una rappresentazione per la retta passante per ...
1
13 lug 2011, 11:53

bimbozza
Sò che la legge binomiale discende dallo schema di bernoulli, ma quali sono le differenze tra lo schema di bernoulli e la legge binomiale? Quando uso il primo e quando il secondo? Aggiunto 19 ore 46 minuti più tardi: sì Aggiunto 53 secondi più tardi: parlo di probabilità
2
10 lug 2011, 17:00

Sk_Anonymous
Si consideri il paraboloide iperbolico dato dalle seguenti equazioni: $x^2-y^2+z$, Il piano tangente nell'origine è $z=0$. Entrambi i luoghi geometrici sono rappresentati nella seguente immagine: Domanda: un piano tangente ad una quadrica non dovrebbe intersecare la quadrica in un solo punto? Per esempio un piano tangente ad una sfera, non dovrebbe intersecare la sfera solo in un punto? Nella figura si vede che invece il piano "taglia" completamente la quadrica. ...

And_And92
Dimostrare, se è vero che per $n<=s<=[(7n)/2]$ allora il numero di modi di ottenere il numero $s$ con $n$ dadi è dato dal binomiale $ ( ( s-1 ),( n-1 ) ) $. Me ne sono accorto per caso, da un mesetto circa ma non ho mai cercato un vero e proprio attacco. Sarei curioso di vedere se è vero.
3
3 lug 2011, 13:06

ghiozzo1
Ero un po' in dubbio in quale sezione aprire questo posto. Spero di non aver sbagliato. Mi sto approcciando alla teoria dei segnali stocastici e mi ritrovo un semplice esercizio che, definita una variabile casuale $X$ e data la sua densità di probabilità: $1/2delta(x)+1/2rect(x-1/2)$ mi chiede di trovare la densità di probabilità di $Y=x^2$. Il mio problema non sta nel procedimento da seguire ma nel non saper interpretare/risolvere un integrale. Infatti, ragionando così: ...
0
13 lug 2011, 11:52

ingmex46
Ciao a tutti, vi scrivo per un dubbio che mi è venuto sulla ricerca di massimi e minimi vincolati. Se devo fare la ricerca su un vincolo rapprensentato da una regione di piano (quindi non solo sul bordo,rappresentato da una curva chiusa), utilizzo il teorema di Fermat, gradiente nullo, per individuare punti stazionari fuori dalla curva. Nell'ultimo esame che ho sostenuto però usciva gradiente nullo in un punto appartenente al bordo della figura (era un triangolo), io ho scritto che Fermat non ...
1
11 lug 2011, 20:19

Fiuz
Ciao a tutti. Seguo il forum da un po' e ho deciso finalmente di iscrivermi per porre alcune delle mie numerose domande. Sono uno studente/lavoratore quindi il mio più grosso problema sono gli esercizi. Ho appena sostenuto un' appello di AL ed ho fatto... schifo. Per quanto non abbia problemi a capire la teoria e ad imparare le definizioni, arranco come un mulo sugli esercizi, in particolare sulle applicazioni lineari. Ad esempio: Se possibile, si determini un' applicazione ...
4
3 lug 2011, 18:29

ansioso
Ciao ragazzi ho un dubbio su come si effettua una verifica! un esercizio mi richiede quando una funzione è derivabile due volte in x=0 In teoria dovrei svolgere la derivata prima, ed applicare alla derivata prima, il limite del rapporto incrementale con $h->0$? Se tale limite è finito allora la funzione è derivabile due volte... giusto? o basta calcolare la derivata seconda? p.s assodato che il punto x deve far parte del dominio della funzione data!
7
12 lug 2011, 19:48

Sk_Anonymous
Mi è venuta la bislacca idea di preparare una tesina sull'evoluzione del linguaggio matematico dal 1400 in poi. Idea balorda? Ho trovato inoltre interessante questa discussione, ed in particolare il post di Raptorista inerente alle equazioni differenziali (nella speranza di trattarle quest'anno); un eventuale approfondimento da autodidatta, qualora tale argomento non venga affrontato, comporterebbe sforzi "disumani"? Oppure, mi sovviene or ora, un possibile approfondimento su un argomento ...
49
20 dic 2010, 15:17

ballerina85
buonasera! mi è capitato questo esercizio in cui mi si chiede dato $C_n={e^(((2pii)/n)k)|0<=k<=n-1}$ l'insieme delle radici n-esime dell'unità,dimostrare che $(C_n,*)$ è un gruppo. Io fin'ora sono sempre stata abituata a ragionare con gruppi indicati del tipo $C_8,C_9$ ecc. non sono sicura del mio ragionamento e della scrittura che ho usato per svolgere l'esercizio. prima di tutto $C_n$ non sarebbe un sottogruppo di $CC \\{0}$? il testo chiedendomi di verificare che si ...

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti a me questo simpatico esercizietto che mi sta facendo diventare matto devo determinare per quali valori del paramentro $\alpha$ il seguente integrale improprio converge. $ int_(0)^(oo) e^{x}^alpha dx $ allora... magari la soluzione è una sciocchezza ma aio ho esaurito le idee. Ho pensato di svolgere l'integrale, e poi calcolare il limite, ma l'integrale di quella funzione non mi ha dato nulla di buono (a meno che io non abbia sbagliato a fare ...

IlRosso1
Salve a tutti! Sto provando un'esercizio di algebra lineare che dice questo: Sia $ alpha in CC $ e si consideri la matrice $ A(alpha) = | ( alpha+1 , 2 , 0 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 2 , 1 , 1 ),( alpha+1 , alpha+1 , 1 , 0 , -1 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 0 ) | $ Se ne calcoli una decomposizione LU e, per i valori di $ alpha $ per i quali non è possibile, una decomposizione P trasposta LU. Io sto cercando di fare la LU e le operazioni elementari che ho applicato in successione sono: $ E1(1/(alpha+1)), E3(1/(alpha+1)), E31(-1), E3((alpha+1)/(alpha-1)), E32(-1), E3((alpha-1)/(3-2*alpha)), E4(1/(alpha+1)), E43(-1), E4((3-2*alpha)/(3-alpha)) $ Secondo voi è corretto? Ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va! Grazie