Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio:
"Si consideri la serie:
$sum_(n=1 )^(oo)(n+1) * e ^ (i*n*x) * 2^(-n)$
1) si provi che essa è la serie di Fourier di una funzione f di classe $C^(oo)$;
2) individuare la f;"
Sul punto uno ci sono arrivato con un teorema fatto a lezione (se la successione dei termini an e bn relativi a seno e coseno in valore assoluto convergono, allora la funzione è di classe $C^(oo)$, ma il secondo punto mi è oscuro... il professore ha detto che si poteva facilmente svoglere l'intero ...

ciao ragazzi mi sapreste risolvere questo problema??
determinare, se possibile, un piano appartenente al fascio avente per asse la retta r:
r: {x= 1+t, y= 2t, z=1-3t} ed ortogonale alla retta s: { x+y -z +2=0 , 3x +5y =0}
Grazie in anticipo
P.S.
mi rendo conto che la scrittura adoperata per scrivere l'equazioni delle rette non è adatta, ma sto scrivendo da un PC abbastanza vecchio e senza aggiornamenti quindi pur consultando il topic per la scrittura delle formule, matrici ecc. ...

scusate non so se è il forum giusto per fare questo genere di domande,ma credo che qui ci siano molte persone preparate che sapranno consigliarmi,frequento il secondo anno di ingegneria meccanica,sono 3 esami indietro,ultimamente mi è capitato di prendere voti bassi (sono stati tre 19/30)che io ho accettato per non rimanere troppo indietro;molto mi dicono di accettare tutto e di finire la triennale il prima possibile perchè il voto della specialistica è quello che conta per trovare lavoro (o ...
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano (se possibile) in un esercizio sulla forza di attrito.
La traccia è la seguente:
Due blocchi di massa m = 16 kg e M = 88 kg, non sono collegati fra loro. Il coefficiente di attrito fra i blocchi= 0.38, mentre la superficie su cui appoggia M è priva di attrito. Qual è l'intensità minima della forza orizzontale F necessaria per mantenere m contro M senza che cada giù?
[Sol. 4.9 x 10^2 N]
Di seguito uno schizzo del disegno ...

Salve a tutti.
Propongo una domanda un po strana lo so, però mi serve un consiglio.
Ho da poco finito l'ultimo esame del primo anno di ingegneria, e ho dunque un paio di mesi di vacanza; in questo periodo mi piacerebbe leggere un libro, e, come avrete capito, mi interessa che tratti argomenti sulla fisica e/o ingegneria, o meglio, argomenti riguardanti i miei futuri corsi, ossia fisica II(elettromagnetismo), meccanica razionale, o comunque qualcosa sull'ingegneria civile.
Ricordo che mi ...
Equazioni fratte (69264)
Miglior risposta
Potete risolvermi questa equazione? 6/x-1 - 2/x= 1/2+ 3/x graziee

Monarchia assoluta (69364)
Miglior risposta
una monarchia si può definire assoluta quando:
1. il re non può assolutamente fare a meno per governare di consiglieri eletti dal popolo;
2 il re viene eletto democraticamente da tutti i suoi sudditi;
3il re viene eletto da un'assemblea di rappresentanti di suoi sudditi;
4 il potere del re è libero da qualunque organo di controllo e da qualunque limite imposto dalla legge

Salve! Devo risolvere un esercizio di algebra lineare che mi chiede per quali valori di $ beta in CC $ la seguente matrice è diagonalizzabile:
$ A= ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -3*(beta+1)^2 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , 4*(beta+1) , 0 , 4*(beta+1) ) )$ e per quali valori di $ beta $ essa è diagonalizzabile con una matrice reale.
Allora,io mi sono calcolato il polinomio caratteristico che mi risulta $ lambda^2*(1-lambda)*(4*beta+4) $ (calcolando ...


Salve ragazzi! Vorrei chiedervi se ho sbagliato qualcosa in questo esercizio, purtroppo non ho ne soluzioni ne svolgimento di alcuni problemi e sonocostretto a girovatare per internet alla ricerca delle soluzioni
Lo schema del prob è questo:
Il testo dice che inizialemnte è tutto fermo e ad un certo istante viene applica al corpo m un impulso istantaneo come in figura. tra i due corpi (M ed m) c'è un coeff. d'attrito [tex]\mu_{d}[/tex]. Bisogna determinare l'istante di ...

Salve,avrei bisogno di un'informazione.
Ma ad Ingegneria,il test è SELETTIVO oppure ORIENTATIVO? In caso potreste indicarmi le università in cui il test è SELETTIVO? grazie in anticipo.

La gatta di Umberto Saba
Miglior risposta
di quante strofe è la poesia La gatta di Saba?

Poesia di Prévert I ragazzi che si amano
Miglior risposta
quanti versi ha la poesia I ragazzi che si amano di Prévert?
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Si grazie. Di quante strofe è composta la poesia La gatta di Saba? Ciascuna di quanti versi? Alla fine ti mando i punti come miglior risposta.
Salve, vi propongo il seguente il quesito di Controllo Digitale: si determini, se possibile, l'uscita a regime del sistema descritto dalla fdt $G(z)=10/(z+4)$ in risposta all'ingresso $x(k)=3*sin(kωT)$, con $ω= 2(rad)/s$ e $T=1s$
Intanto, essendo la $G(z)$ instabile (poiché ha un polo in -4), non è possibile determinare l'uscita. Comunque, al di là di ciò, vorrei sapere (nel caso le condizioni di stabilità fossero rispettate e si potesse procedere al calcolo) come ...

Salve a tutti!
Ho qui un problema, con relativo svolgimento, che però non riesco a capire.
Sto studiando molto per l'esame di fisica, ma avendo perso tutto il corso per problemi personali, mi ritrovo male in molti passaggi. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi un pochino?
Lascio l'esercizio:
Una piattaforma circolare di massa $m=200 Kg$ e raggio $R= 5 m$, inizialmente ferma, viene posta in rotazione attorno al proprio asse applicando per un tempo ...

Ciao a tutti,
sto avendo un problema nella risoluzione di un esercizio che sembra semplice, la traccia dice
Si consideri la relazione così definita:
$AA a,b in ZZ:aRb harr 5|(a+4b)$
Stabilire se $R$ è una relazione di equivalenza.
per essere di equivalenza devo dimostrare che è
RIFLESSIVA: $aRa AA a in ZZ$ segue che $5|(a+4a)$ ed è facile vedere che $5|5a$ quindi la relazione è riflessiva
SIMMETRICA: $aRb AA a,b in ZZ$ allora anche $bRa$ quindi se ...

Non ho ben capito una parte di questo passaggio che riporto per intero:
Una trasformazione proiettiva cambia le coordinate omogenee $x_1,x_2,x_3,x_4$ secondo le equazioni seguenti
[tex]$<br />
x_1^{'} = A_1 x_1+B_1 x_2 + C_1 x_3 + D_1 x_4 \\<br />
x_2^{'} = A_2 x_1+B_2 x_2 + C_2 x_3 + D_2 x_4 \\<br />
x_3^{'} = A_3 x_1+B_3 x_2 + C_3 x_3 + D_3 x_4 \\<br />
x_4^{'} = A_4 x_1+B_4 x_2 + C_4 x_3 + D_4 x_4<br />
$[/tex]
Una tale trasformazione dipende pertanto da 16 parametri, definiti a meno di una costante di proporzionalità non nulla, e quindi abbiamo 15 parametri essenziali
La mia domanda (che probabilmente sarà banalissima) è: come mai i parametri essenziali sono 15? ...

Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo su questo forum, anche se mi avete veramente già risolto mille problemi
Veniamo al dunque, io ho il seguente problema che non riesco a capire come risolvere.
Si considerino i seguenti vettori di $ R^4 $
$ v1 := (0,1,0, -1) $
$ v2 := (0,0,-1,2) $
$ v3 := (1,0,0,-1) $
a) stabilire se i vettori sono linearmente indipendenti;
b) nel caso in cui i vettori siano linearmente indipendenti, trovare una base di $ R^4 $ che li ...

Salve, mi sono imbattuto in un altro problema che non riesco a risolvere (si, lo so, sono una schiappa in elettrostatica).
Il problema è:
Due cariche puntiformi $q$ sono localizzate sull'asse $y$ nei punti $y=+a$ e $y=-a$. Una terza carica positiva dello stesso valore è localizzata sull'asse delle $x$. Qual è il modulo e la direzione della forza agente sula terza carica quando essa è localizzata nel punto generico di ...

Ho il seguente sistema:
[tex]$\begin{cases}<br />
x^{2}+y^{2}+z^{2}-4x+2y-8z+20=0 \hspace{7 mm} (1)\\<br />
x+y+z-4=0 \hspace{7 mm} (2)<br />
\end{cases}$[/tex]
Come vedete, il sistema rappresenta l'intersezione tra un sfera ($(1)$) e un piano ($(2)$), ovvero una circonferenza. Ora io avevo pensato di fare questo:
1) Ricavo $z$ da $(2)$
2) Sostituisco l'espressione così trovata in ($(1)$)
Dovrei ottenere un'equazione di un luogo di punti che soddisfi contemporaneamente entrambe le condizioni, ovvero quella di appartenere al ...