Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Svolgendo uno studio di funzione mi sono ritrovato a dover calcolare questo limite:
$ lim_(x -> +oo ) ((2x^2+5x+2)/(x+2))-log(e^(2x)-4e^x+3) $
Ora provando a calcolare separatamente i due limiti cioè $ lim_(x -> +oo ) ((2x^2+5x+2)/(x+2))+ lim_(x -> +oo ) -log((e^(2x)-4e^x+3)) $
Applicando al primo limite De L'Hospital e al secondo le proprietà dei logaritmi per cui posso calcolare $ lim_(x -> +oo ) 1/(log(e^(2x)-4e^x+3)) $ ottengo rispettivamente $ +oo -0 $ ma il risultato dovrebbe essere 1.
Cosa sbaglio?

Salve a tutti, dato che per queste ferie estive dovrei leggere circa 5 libri..mi chiedevo se magari sapete trovarmeli su internet, sia chiaro non voglio riassunti nè recensioni, vorrei leggerli io di persona; Purtroppo non posso permettermi di comperare tutti e 5..I libri scelti sono i seguenti:
-La Malora (Beppe Fenoglio)
-Fontamare (Ignazio Silone)
-Canne al vento (Grazia Deledda)
Poi ci sarabbero due romani a piacere di Italo Svevo e Pirandello..Magari se potreste darmi un consiglio su ...
Mi aiutate a risolvere questo problema?
In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 30°. Calcola la misura delle basi, sapendo che l'area è 420 cm quadrati e l'altezza misura 8 cm.
ecco il testo:
Una sbarra sottile ed omogenea AB, di massa M e lunghezza d, `e libera di
ruotare con attrito trascurabile intorno ad un asse fisso orizzontale passante
per il suo estremo A. Inizialmente la sbarra si trova in quiete nella posizione
di equilibrio stabile. Un proiettile di massa m, in moto orizzontale con velocit`
a costante v0, urta anelasticamente l’estremo inferiore B della sbarra,
rimanendovi conficcato .
A) Per quali valori della velocit`a v0 del proiettile il sistema sbarra ...

L'equazione è questa: $ 2 cos^2x-1=0 $
arrivato a questa soluzione $cosx= \pm sqrt(2)/2$ io do come risultato tutti gli angoli che hanno il coseno uguale a + e - $sqrt(2)/2$..che sono $ pi/4 + k pi/2 $ , invece la soluzione è $ pi/4 + kpi$ ..dove sto sbagliando? so che potrebbe essere una caz**ta

Salve,
so di fare una domanda terra-terra, sono un po' arruginito e non riesco a "vedere" in quali casi ci possa essere cancellazione numerica nella seguente espressione:
$sqrt(x_1^2 + x_2^2) - sqrt(x_1^2 - 1)$ con $x_1 \geq 1$ e naturalmente $x_1,x_2 \in R$
Sotto la prima radice c'è una somma e mi sembra che cmq si prenda $x_2$ piccolo a piacere siccome nell'altra radice c'è una differenza non ci sia cancellazione, o c'è da scomporre q.cosa sotto le radici (anche se mi sfugge cosa)?
Grazie ...
Si considerano le seguenti operazioni in$Z$
$x*y = x+y+1$
$x◊y = |x|+y$
$xΔy = xy+1$
Ragazzi io ho il seguente esercizi:
Verificare se l'operazione considerata è un semigruppo, l'operazione è commutativa, se esistono elementi neutri a sinistra, a destra, identità , elementi invertibili
Magari posto l'immagine dell'esercizio:
http://imageshack.us/photo/my-images/33/esercizion.jpg/
Per la moltiplicazione cioè x*y, non ho avuto problemi(anche se vorrei capire come verificare se esistono elementi neutri ...

Non capisco come fare il punto b di questo esercizio:
I bulloni della testata di un motore devono essere serrati con un momento torcente di 88 m*N.
Se la chiave è lunga 28 cm, quale forza deve esercitare il meccanico alla sua estremità e perpendicolarmente ad essa?
Se la testa esagonale del bullone ha un diametro di 15 mm, calcolate la forza applicata dalla chiave vicino a ciascuno dei sei angoli.
a) torc=F*r -> F=torc/r= 314 N
b) come faccio?

Scusate le domande sceme ma riesco a bloccarmi proprio su queste XD
Se io questo esercizio: Stabilire se la funzione
h(x)= cos(sen(e^x)) − |3x − 1 + (5 − 2x)| è derivabile nel punto x=-4
devo solamente studiare prima il modulo e quindi divido la funzione in due parti una per x
Mi consigliate il cambio di commissione? Io dovrei sostenere l'esame con D'agata (Statistica+Statistica sociale 3+3)e vorrei cambiare con la Tomaselli...
:muro::muro::muro:

Buongiorno,
ho il seguente esercizio da fare:
"Calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y) = xy^3 +2x^2y + x$ nel punto $P=(3,1)$ lungo la direzione del versore V, avente la stessa direzione e lo stesso verso della retta r di equazione $3x-2y-7=0$, orientata nel verso delle x crescenti. "
L'esercizio è piuttosto semplice. Trovo N, vettore perpendicolare alla retta R, $N=(3, -2)$. Il vettore parallelo sarà dunque: $W(2,3)$. E fin qui tutto ok. A questo punto ...

Buongiorno.
Ho cercato nel forum ma non ho trovato niente di utile quindi apro un altro topic.
Dunque la mia domanda è, cos'è la segnatura?
Il mio prof l'ha definita così:
premessa: M è la matrice associata di una quadrica, ed A è la sottomatrice di M33.
"S(A) indica la segnatura di A, ossia la differenza tra il numero di autovalori positivi e autovalori negativi di A."
Nel mio esercizio devo proprio ricercare questa segnatura:
Data la quadrica di equazione ...

Il quesito è quello in figura, la risposta da me segnata è la E ma ci sono arrivato verificando che non erano possibili sempre la A, la C e la D e che nei casi di compatibilità avevamo appunto 2 cavalieri e 3 furfanti! Non sono in possesso delle soluzioni....qualcuno può darmi una mano?
Uploaded with ImageShack.us

Ragazzi non riesco a capire una cosa, spero mi aiutiate
devo classificare le quadriche del fascio di equazione:
$ x^2+2y^2+(2+k)z^2+2yz-6y-6z+1=0 $
scrivo la matrice associata:
$ ( (1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 1 , -3 ),( 0 , 1 , (2+k) , -3 ),( 0 , -3 , -3 , 1 ) ) $
trovo il determinante che è:
$ -7k-15 $
e lo pongo uguale a 0 per determinare per quali valori del parametro h la quadrica è specializzata, esce che lo è per:
$ k=-15/7 $
sostituisco questo valore nella matrice per trovare il rango..
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 1 , -3 ),( 0 , 1 , -1/7 , -3 ),( 0 , -3 , -3 , 1 ) ) $
riduco a scala ed il rango esce che è 4 ...

ciao a tutti,
non riesco ad impostare l'integrale per trovare il baricentro del primo arco della cicloide. ovviamente mi interessa conoscere l'ordinata, dato che l'ascissa è ovviamente in pigreca.
non riesco ad impostare l'integrale:
[tex]\int dxdy y[/tex]
che compare nella formula.
quali sono gli estremi di integrazione? come rigiro l'integrale per tenere conto che la cicloide mi vien data in forma parametrica?
potrei ottenere facilmente l'equazione cartesiana della cicloide, ma non è questa ...

Problemi sui luoghi geometrici (70155)
Miglior risposta
Mi potreste spiegare come risolvere questi problemi??
1)dati i punti A(0,0) e B (0, -8), sia p la parabola passante per A, B con vertice di ascissa 4. determinare l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde intercettate su p dalle rette del fascio di centro A.
2)scrivere l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde staccate su I: y= 1+4/x dalle rette del fascio di centro A (-1,-3).
grazie mille in anticipo
Aggiunto 6 ore 43 minuti più tardi:
grazie ...
mi servono degli esercizi sugli insiemi
Problema di geometria. (70158)
Miglior risposta
Saaaaaaaaaalve ,
sono sempre io >.<
Mi potreste dare una mano a risolvere questo problema?
Sapendo che il lato di un triangolo isoscele misura 39 cm e la base 30 cm , calcolate l'altezza del triangolo .
Grazie in anticipo

In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare?
---> 8:14=12:21
Non posso fare (8-14 ) o (12-21).....
HELP ME!
Sia ~ la corrispondenza in $Z^2$ definita da $(a,b) ∼(c,d) ⇔ 2a-3b=2c-3d$ l'esercizio chiede:
Determinare tre elementi distinti in Z^2 equivalenti a $(1,-1)$
Ci sono le soluzioni che sono le seguenti:
$(x,y) $ ~ $ (1,-1) <=> 2x-3y=2(1)-3(-1)=5$ quindi tre elementi equivalenti a (1,-1) sono:
(1,-1), (5,-5), (10,5).
Non riesco a capire perchè (5,-5) e (10, 5)... perchè?
Scusate la domanda ma vorrei scogliere questo dubbio.