Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la somma delle dimensioni di un rettangolo è di 84 dm e la loro differenza di 10dm. calcolate l'area del rettangolo.

Ho un piccolo problema che mi assilla: non riesco a trovare un metodo facile a veloce per trovale le radici di un polinomio di terzo grado a coefficienti complessi.
Data la forma generale X^3+aX^2+bX+c nell'anello dei polinomi a coefficienti complessi, ho provato la sostituzione X=Y-b/3, così da eliminare il termine di secondo grado e ricondurmi al caso Y^3+pY+q=0, ma con la formula di Cardano non mi riesce...
Potreste aiutarmi, per esempio, nel caso P(X)=X^3+X^2+X*1?

Stavo riguardando un pò gli appunti del corso di analisi 2 e cercando sul web alcune curiosità riguardo lo studio degli estremi vincolati in più dimensioni, mi sono ritrovato sulla seguente pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_moltiplicatori_di_Lagrange
Leggendo un pò il contenuto della pagina mi sono soffermato sulla forma della Lagrangiana, che come potete vedere dal file è della forma: $L(x,y,\lambda)=f(x,y)+\lambda[g(x,y)-c ]$. La questione del topic è: ma nella formula non ci dovrebbe essere il meno, anziché +?
Ho provato a controllare ...

Ciao a tutti.
Sto seguendo le dispense del precorso di matematica della Sapienza e mi sono bloccato in un esercizio, il quale chiede di dimostrare la seguente fattorizzazione:
x^4 + x^2 +1 = (x^2 + 1 -x) (x^2 + 1 + x)
Il polinomio in questione non è riconducibile a qualche prodotto notevole.
Non ha zeri, quindi niente fattorizzazione con il teorema di Ruffini.
E non è nemmeno fattorizzabile come differenza di due monomi con uguale esponente, né tantomeno come somma di due monomi con uguale ...

per vedere se una matrice è riducibile so introduce la def di grafo orientato associato a una matrice A : è costituito da n nodi,tale che per ogni elemento non nullo di posto (i,j) esiste un arco che collega il nodo i al nodo j ma cosa si intende per nodi??
Ho un esempio che non riesco a decifrare: una matrice A è irriducibile il grafo associato è strettamente connesso.
(1 3 5 ) allora viene detto che
A=(0 2 1 ) questa matrice è riducibile perchè il nodo 2 non è connesso al ...
riassunto dei capitoli del libro novecento, di alessandro baricco

avrei bisogno di aiuto.... mi servono 2 riassunti su due libri.... ma in breve. AIUTATEMI VI PREGO...
questi sono i titoli:
spy girl. giuro di dire la verità ma tu nn credermi
il sorriso delle vongole
la mia vita cn yoda
lo specchio delle libellule
quello che ho dentro
la storia di mina
vango
bernardo e l'angelo nero
io dentro gli spari
figlio della fortuna
la creatura che abitava la notte
l'evoluzione di calpurnia
calvin l'invisibile
la mia resistenza
ti giro intorno
il morbo ...

Chi mi aiuta a risolvere questo problema ????
In un trapezio rettangolo la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo . Sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20cm e 15cm calcola il perimetro l' area del trapezio
Aiuto !!!!
:cry :stars :workinprogress :smurf :hot :gelato
Il problema deve dare 68cm ; 246cm

Chi mi aiuta a risolvere questo problema ????
IN un trapezio isoscele le due basi misurano 13cm e 5.8cm . Sapendo che il perimetro misura 41, calcola l' area del trapezio
Aiuto!!!!
:cry :workinprogress :smurf :hot :gelato
deve dare 98.7

Salve!
Se è possibile e se ciò non viola il regolamento, vorrei dei chiarimenti sulla possibilità o illiceità di effettuare, nel calcolo di limiti, sostituzioni di funzioni con funzioni a loro asintotiche attorno al punto limite.
Ovvero, la mia domanda è: in quali casi e perché ciò risulta possibile? E al contrario, in quali casi e perché tale modo di procedere risulta errato?
Grazie in anticipo a coloro i quali avranno la pazienza di chiarirmi tale questione teorica.

per l'orale dell'esame di terza media bisogna esporre davanti ha tutti ? e davanti a quanti professori?

Chi mi aiuta a risolvere questo problema ????
Un rombo ha l' aria di 47520 cm2 e una sua diagonale misura 288cm . Calcola il perimetro e la misura dell' altezza del rombo .
Aiuto!!!
:stars :workinprogress :cry :smurf

Vorrei sottoporvi questi esercizio e chiedere se il procedimento da me seguito è corretto.
Testo:
Si considerino tre lotto di 10 pezzi aventi, rispettivamente, 4 pezzi buoni e 6 difettosi, 3 buoni e 7 difettosi, 5 buon e 5 difettosi. Si sceglie a caso un lotto e da esso di estraggono senza restituzione 4 pezzi; sia $E="tutti i 4 pezzi estratti sono difettosi"$. Calcolare la probabilità $p$ che sia stato scelto il primo lotto supposto che siano stati estratti 4 pezzi difettosi. Stabilire se l'evento ...

stavo facendo i fogli un pò di esercizi di analisi e mi sono fermato ad una serie di taylor del tipo
cos(sinx)-log(1+2x) calcolare la serie fino al grado 2 il risultato messo sul foglio dalla mia prof è 1-2x+3/2x^2 ma non dovrebbe venire>> 1-2x+4/2x^2?
la serie di taylor del logaritmo è x-x^2/2! quindi non capisco dove ho sbagliato

Chi mi aiuta a risolvere questo problema ????
In un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 130cm ciascuno e la base minore 70cm . Sapendo che il perimetro misura 500 cm calcola l' area del trapezio .
Aiuto!!!
:cry :stars :workinprogress :smurf

Salve
Il mio libro fa un esempio sull energia immagazzinata da un condensatore con e senza dielettrico.
esempio che non ho ben capito...
In pratica dice: "Su un condensatore piano una batteria deposita una carica $Q_0$.La batteria viene poi staccata e tra le armature viene indrodotta una lastra di costante dielettrica $k$ .Si calcoli l energia immagazzinata nel condensatore prima e dopo l inserimento del dielettrico."
Poi fa questi passaggi:
energia immagazzinata ...
Un numero aleatorio continuo ha seguente densità:
f(x) $\{(|x-2| 1<=x<=3), (0"altrove"):}$
Determinare la funzione di ripartizione
Da quanto ho capito dal libro la funzione di ripartizione è calcolabile tramite integrazione della funzione di densità che graficamente è possibile realizzarla con
x=1 -> f(x)=1
x=2 -> f(x)=0
x=3 -> f(x)=1
dovrei ottenere una specie di pinne di squalo una contro l'altra. Ora dovrei integrare prima da 1 a 2 e poi da 2 a 3.
Agli estremi la funzione di ripartizione vale:
F(x)=0 ...

Eccovi i risultati dell'Oscar2011 di skuola.net.
In alcune voci per assegnare il premio dobbiamo fare uno spareggio
Abbiamo aperto il thread per i voti degli spareggi (verrà chiuso il 23
agosto)
Il voto è valido se tutte le voci saranno completate con i nomi in lista ad eccezione di coloro che sono in spareggio, che dovranno lasciare la voce, in cui sono in lista, in bianco
Nel caso di ulteriori parità di voti si sceglieranno gli utenti in base al nick in ordine alfabetico dalla A ...

Aiutatemi (70113)
Miglior risposta
nel fantasma di Canterville il capitolo tre c'è una domanda che dice...
-qual'è l'elemento che costantemente indica la presenza e l'intervento del fantasma??
-come viene descritto il fantasma mentre avanzava nei corridoi del castello per compiere la sua vendetta?
- descrivendoci le reazioni della luna e delle tenebre al suo passaggio(fantasma), l'autore vuole dimostrare che : il fantasma non risce più a spaventare le persone, ma le cose inanimate; oppure l'apparizione del fantasma è ...
Ciao a tutti, scrivo perchè volevo chiedere un piccolo aiuto riguardo lo studio di un integrale definito che trovate a questo link:
http://digilander.libero.it/sqrtdot/Sol7Lug2005.pdf (il primo proposto)
$F(2, x) = int((t-1)^+(t-2)^-) +(6t-t2-8)^+sign(t-3) dt$ in $[0, 4]$
(perfavore guardate il file pdf per capire meglio che non so come scrivere la parte positiva o negativa)
nonostante vi sia la soluzione riesco a disegnare il grafico ...