Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
selly7-votailprof
Esercizio Una carrucola, schematizzabile con un disco omogeneo di massa M = 10kg e raggio R = 50cm, e’ appesa al soffitto e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale privo di attrito. Sulla carrucola e’ avvolta una fune inestensibile e di massa trascurabile, ad una estremita’ della quale e’ fissato un blocco di massa m = 5kg. Al tempo t = 0 il sistema e’ fermo, con la fune in tensione, ed il blocco situato 50cm piu’ in basso rispetto al centro della carrucola. Il sistema viene lasciato ...

yuco15
Ciao raga ! Ho difficoltà con questo esercizio . Potreste aiutarmi? Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4 : U = L((0, 0, 1, 1), (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0,-1)) W = L((0, 0, 1,-1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 0, 1)) Determinare la dimensione e una base di U (intersecato) W. Grazie 1000 in anticipo !
10
23 ago 2011, 12:48

silmagister
Salve amici del forum... riprende oggi il corso di recupero. Vi posto una versione di latino, che durante la settimana dovrete analizzare e cercare di tradurre. Venerdi, poi, invierò la traduzione Buon lavoro silmagister
1
22 ago 2011, 10:06

Giusyinthesky
Salve! sapreste consigliarmi un percorso di studi che mi permetta di studiare sia la matematica, che la biologia e la chimica?..o meglio, un percorso che mi permetta di applicare la matematica alla natura? alla biologia?...esiste in Italia una laurea, una specialistica particolare, un percorso insomma che forse mi potreste consigliare a proposito? Per favore aiutatemi..Grazie mille!

J. Shepard
Si determini la resistenza equivalente tra i punti: a) A e B b) A e C c) B e C http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lente.png/ Non so come svolgerlo...

vik3
Salve a tutti, non so se q.uno puo darmi un chiarimento a proposito del termine PDU nel contesto Reti di computer. Vedo negli esercizi proposti dal Prof. in cui si chiede, per esempio, di calcolare il throughput di un generico protocollo a finestra (Sliding Window) indicando la sua dipendenza dalle dimensioni della PDU, mentre sul testo che ho a disposizione si parla sempre di trame e le fomule per calcolare efficenza e throughput fanno sempre riferimento a tempi di trasmissione delle ...
2
23 ago 2011, 15:41

marco322
Buongiorno a tutti..scusate,ho provato a risolvere il seguente integrale per parti ma il procedimento diventa troppo complicato,potreste spiegarmi come provare a risolverlo? Grazie a tutti in anticipo!! $\int_{0}^{1} 3^x sen (pi*x)/2 dx$
1
23 ago 2011, 15:50

ooo2
dovendo calcolare il periodo di un pendolo che oscilla sulla superficie interna di una semisfera che ha massa M(la pallina del pendolo ha massa trascurabile), mi sono bloccato. mi chiede di calcolare il periodo, e fino a qui tutto bene. poi dice che alla semisfera viene applicata una forza di 15 N verso l'alto e mi chiede di calcolare nuovamente il periodo. ora però nascono i dubbi: se la "massa pesasse" di meno il periodo aumenterebbe giusto?. nasce una forza apparente che non contrasta la ...

dixan
in un rombo due angoli consecutivi sono uno quadruplo dell'altro. calcola le loro ampiezze ( ris 144°; 36°) in un quadrilatero un angolo ha l'ampiezza di 112° 25' 18" .un secondo angolo e' 2/3 di questo ,gli altri due sono uguali tra loro. ( ris 86° 18' 55" ) procedimento che ho fatto ma non risulta giusto non so dove sbaglio 112° 25'18" : 2= 56° 12'39" x 3 = 168° 36' 117" : 2 = 84° 18' 58" dove sbaglio grazie
2
23 ago 2011, 14:16

Spiral1
Sia f la forma bilineare su $C^2$ rappresentata in base canonica dalla matrice $((0,-1),(-1,0))$ Scrivere $M_B (f)$, dove B=((1+i, 1-i), (2, 2+3i)). Che cos'è $M_B (f)$ ? è la matrice associata ad f rispetto alla base B? è corretto che sia calcolato come $((1+i,1-i),(2,2+3i))$ $((0,-1),(-1,0))$ $((1+i,2),(1-i,2+3i))$ = $((-4,-3i-1),(-3i-1,-8-12i))$
4
22 ago 2011, 13:12

carpirob
Ciao a tutti. volevo chiedere se qualcuno ha dei link dove spiegano nel dettaglio il programma di aritmetica e geometria della terza media. Sto dando ripetizioni ad una ragazza e vorrei sapere un pò gli argomenti visto che Lei non li sa. Inoltre...ma dalla formula dell'area del trapezio la relativa formula inversa per il calcolo della somma delle basi viene data come verità assoluta e quindi da imparare a memoria oppure spiegano come calcolarla portando a secondo membro la frazione...etc etc ...

francyzrb
teorema dei seni, teoria della corda
1
23 ago 2011, 14:39

bambolettaokkiverdi
Buonasera a tutti, gentilmente potreste spiegarmi come affrontare lo studio di un integrale improprio con modulo? Grazie mille.

Dani 83
Qualcuno sa darmi indicazioni almeno su cosa studiare x il test d'ammissione x scienze dell'educazione pedagogiche? Non trovo nulla sul sito dell'università. Grazie :-) Aggiunto 6 ore 21 minuti più tardi: Ciao Alex, Ti ringrazio tanto x i tuoi consigli sono stati molto utili :-) Ciao e Buona serata
2
22 ago 2011, 11:22

federicarocchini
stile e struttura del testo the prioress
0
23 ago 2011, 14:54

Nestlè
Ragazzi,ho risolto 24 delle 30 disequazioni che mi hanno assegnato x le vacanze,in parte grazie al vostro aiuto e soprattutto all'aiuto di Enrico__1 che con tanta pazienza mi ha fatto capire il procedimento x risolverle.^_^ Me ne restano ancora 6,che ho provato a risolvere ma nn si trovano.Potete aiutarmi a risolverne almeno 3,così vedo dove ho sbagliato ... grazie e scusate il disturbo!! SONO SISTEMI (a due o a tre). V è la radice 1. V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5) 3>V2+|x-1|^2 risultato: ...
2
23 ago 2011, 12:03

Gost91
Ragazzi perdonatemi se ho scritto delle baggianate, ma sono veramente alle prime armi con questa tipologia di esercizi e non sono assolutamente sicuro di quello che scriverò, comunque qualcosina di buono credo di saperla. Mi viene chiesto di calcolare il flusso uscente di: $F=(x-yz, yz+1, z^3+xy)$ attraverso $\Sigma_1\uu\Sigma_2$ dove: $\Sigma_1\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=1, 0<=z<=1} $ $\Sigma_2\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=(z+1)^2, -1<=z<=0}$ Premettendo che con la matematica generale non ci vado tanto d'accordo, ho tentato di risolvere tale problema nel seguente ...
6
22 ago 2011, 19:31


Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando l'urto centrale elastico e non mi trovo con dei segni. In un tale tipo di urto avviene la conservazione dell'energia cinetica e della quantità di moto, per cui, dette $vec v_1$ e $vec v_2$ le velocità iniziali dei due corpi interagenti e $vec v'_1$ e $vec v'_2$ quelle finali, si ha: 1) Conservazione della quantità di moto: $m_1 vec v_1+m_2 vec v_2=m_1 vec v'_1+m_2 vec v'_2$; 2) conservazione dell'energia cinetica: $(m_1(vec v_1)^2)/2+(m_2(vec v_2)^2)/2=(m_1(vec v'_1)^2)/2+(m_2(vec v'_2)^2)/2$. Siccome però l'urto è unidimensionale, si ...

pasfede9092
Salve a tutti, sono nuovo di forum!!! Spero che qualcuno di voi sia così gentile da spiegarmi come si svolge la seguente serie o per lo meno darmi una giusta dritta in quanto non riesco a trovargli il giusto piglio!!! (Scusate per il modo in cui la scrivo, ma non so come digitare con la giusta simbologia) Serie da 1 a infinito di ((1/n)-sen(1/n)) Grazie in anticipo!!!
10
23 ago 2011, 11:02