Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in quale novella del decameron di boccaccio si parla della sepolta viva?
Ciao a tutti mi serve urgantemente la trama delle "Memorie" di Goldoni!!!!
#include
#include
#include
int main()
{
int ne,i,v[5000],pari,prodotto;
do
{
printf("Dammi il numero di elementi da visualizzare nel vettore,max 5000\n");
scanf("%d",&ne);
if (ne
qualcuno sà che giorno farà l'orale?
il prof. non risponde alle mail,a volte il calendario esami non è rispettato..e poi quest ultimo riporta il 2 settembre
ma penso sia per lo scritto soltanto...
qualcuno che si è informato per fare questesame
può darmi indicazioni?
grz
salve a tutti stavo ripassando per il compito di recupero e sono bloccato su questi domini, qualcuno può aiutarmi??
y= ln〖(x-5)/(x^2-10x+24)〗
y=√(log_10〖(5x-x^2)/4〗 )
y= √(-x^2+6x-5)/(ln〖(x^2 〗-5x+6))
grazie a tutti

Ciao ragazzi sto verificando l'isostaticita' della struttura in figura
http://imageshack.us/photo/my-images/703/capriata.jpg/
e vorrei sapere perche' a me esce 1 volta iperstatica esternamente...internamente non ho problemi a verificare che e' indeformabile. Sul libro c'e' scritto che e' isostatica sia internamente che esternamente perche'?

Salve a tutti, mi trovo di nuovo a chiedere lumi su un problema da cui non riesco a venir fuori con un risultato corretto:
Un protone con velocità iniziale nulla viene posto sulla piastra positiva di un condensatore piano di capacità di $C=0,2 * 10^-6 F$ con armature di superficie $A=2 cm^2$ ciascuna.
La differenza di potenziale tra le piastre è pari a $2x10^-6 V$
Si calcoli: la distanza tra le piastre, il campo elettrico nel condensatore, la carica accumulata sulle piastre, ...

Ciao a tutti,spero sia il topic giusto
Dovrei acquistare una calcolatrice adatta per ingegneria,ecco ero indeciso tra la Ti-89 Titanium e la Ti Nspire Cas Cx,non ho idea di cosa faccia quest'ultima e volevo conoscere le differenze tra le 2...
edit 21:54 estendo il confronto con la Hp 50g di cui sono venuto a conoscenza proprio ora
Qualcuno per caso la\le usa?

Scusate vorrei dei chiarimenti rispetto ad un affermazione del proff.
Lui dice che assumendo che la Terra perfettamente sferica la forza di gravita' e' diversa sulla Terra più precisamente e' massima ai poli e minima all'equatore.
Raginandoci un po' considerando che la Terra e' un sistema di riferimenti non inerziale, possiamo dire che la forza centrifuga e' la forza che si oppone alla forza di gravita', sull'equatore la rotazione e' massima mentre ai poli e' nulla e qundi ritorno al ...
Buongiorno, non riesco ad impostare quest'esercizio perchè la prof ha saltato numerosi argomenti per poter chiudere il programma. Potreste aiutarmi a capire come svolgere un esercizio del genere?
"Calcolare il flusso del vettore $vecv(x,y)=(root(3)(x^2y))/3(2/xveci+1/yvecj)$ attraverso la superficie cilindrica $S$, avente per generatrice la curva di equazione $z=y^2+1$, $yin[0;1]$,e le direttrici parallele all'asse $x$ compresa tra i piani $x=1$ e $x=2$, ...

Non riesco a capire una cosa. In una frazione, c'è un numero cioè " 2,08 - 8 periodico-. Il professore mi ha spiegato che si dovrebbe fare il numero che viene prima del numero periodico meno esso stesso. Io l'ho fatto ma non può venire 7,2/99...come si fa? Perfavore, aiutatemi!! :cry :cry :dead
Ringrazio in anticipo, come sempre, chi mi aiuterà :)
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Un'ultima cosa. Non è che qualcuno potrebbe risolvermi questa espressione. Ci ho provato anche con mia ...

Un carro ferroviario di 14000 kg procede liberamente su rotaie orizzontali alla velocità di 4,0 m/s verso uno snodo.
Quando passa accanto ad un silo per il deposito di grano, da un montacarichi cadono improvvisamente sul carro 2000 kg di grano.
1) Se sul fondo del carro c'è una picola apertura e il grano fuoriesce con velocità di 10 kg/s, quanto tempo impiega il carro a percorrere la distanza di 500 m?
2) Quanto impiega a percorrere la distanza di 500 m dal silo allo snodo feroviario?
PGM che legge da tastiera un vettore di 5numeri 0 o 1 (se vengono inseriti 0 o 1 richiedere di inserire valori) e dice se è ''palidromo.

Ciao a tutti ragazzi sto facendo uno studio di funzione, di: $sqrt((x^3)/(x+1))$, ma ho dei problemi con il calcolo dei limiti agli estremi del CE, che è $]-infty;-1[u[0;+infty[$
è corretto se faccio il $lim_(x -> oo) sqrt((x^3)/(x+1)) = lim_(x -> oo) sqrt((x^3)/(x(1+1/x)))$
e dico che $1/x$ tende a $0$, poi semplifico $x^3$ con la $x$ a denominatore, facendo rimanere $sqrt(x^2)$ ?
mi uscirebbe pertanto che tale limite, per x che tende a più/meno infinito è $+oo$
il secondo limite è: ...

Salve ragazzi volevo chiedervi un paio di cose sul metodo grafico della programmazione lineare non ho capito una cosa:
per disegnare il grafico devo capire se il segno >= o

Salve ragazzi, innanzitutto voglio ringraziare tutti coloro che in questi giorni mi stanno dando una mano per la risoluzione di alcuni esercizi e dubbi di comprensione.Siete davvero speciali.
Devo però proporre un esercizio dove ho riscontrato un dubbio più che altro nella parte finale.
L'esercizio è il seguente:
Data la funzione
$sin(x^2-xy)/|x|^(a)$, posta uguale a zero per $x=0$ stabilire per quali valori del parametro $a$ la funzione è continua nei punti nell asse ...

Salve,
vorrei avere un piccolo chiarimento.
Quando in Fisica di parla di "versori", in Algebra Lineare sono corrispondenti alle "basi"?
Ringrazio

Ragazzi scusate, sto' iniziando a studiare il teorema dei residui e il calcolo di integrali mediante il suo utilizzo. In particolare mi sono bloccato su un esempio, riesco ovviamente ad arrivare al penultimo passaggio, ma poi nn capisco come faccia a trovare la serie con l'integrale e le combinazioni:
In linea teorica è proprio quella l'applicazione del teorema dei reisdui no? Credo di nn avere capito bene come funziona
Grazie

salve a tutti! io ho questo problema. (posto l'url del testo perché se la metto come immaigne vedo che viene tagliata)
http://img43.imageshack.us/img43/8593/inerzia.jpg
credevo di averlo risolto bene con questo procedimento:
$m_1g2h=m_1gh+m_2gh+ 1/2 I omega^2$
risolvendo rispetto a $omega$ trovo
$omega = sqrt((2gh(m_1-m_2)/I))$
da cui tramite la formula
$V=R*omega$ sostituendo ottengo
$V=R*sqrt((2gh(m_1-m_2)/I))$
ma è sbagliato! il risultato del libro da:
$V=sqrt((2gh(m_1-m_2)/(m_1+m_2+I/R^2)))$
dove sbaglio????

Buongiorno
potreste gentilmente dirmi se ho fatto giusto il procedimento di questa serie?
$\sum_(n=0)^infty (n^2+1)/n^3(1+1/n)^((x-1)n^2)$
devo dire per quali valori di x converga.
il mio ragionamento è stato: se converge la serie,la successione del termine generale deve andare a 0 per n---> infinito. faccio il limite. il primo fattore è asintotico a 1/n ,il secondo con i limiti notevoli diventa $e^(n(x-1))$ quindi :
$e^(n(x-1))/n$ per tendere a zero x deve essere < 1.
il mio dubbio è che ho usato una ...