Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pza1
Salve,vorrei un piccolo aiuto su questo quesito "Una particella di massa $m=2 Kg$ viene lanciata verso l'alto su di un piano inclinato ($\alpha=30°$) scabro ($\mud=0.25$) con velocità iniziale $v0=10m/s$.Calcolare lo spazio percorso dalla particella lungo il piano inclinato prima di fermarsi." Io ho ragionato in questo modo : $\DeltaE=U_f+K_f-U_i-K_i=L_(ad)$ (Lavoro svolto dall'attrito dinamico) e nella formula ho cancellato $K_f$ (dato che alla fine,se la particella ...

El ouahhaby
copiti per le vacanza. desequazione v=la graffa v3x+23y-4z v5z(5x-34y)+55x-7z v10y+9x-7z
1
25 ago 2011, 21:07

Quinzio
In questo gioco chiamiamo stringa un ordinamento delle lettere che formano la parola ILLINOIS. A) Quante stringhe esistono ? B) In quante stringhe, come LSLOINII, si verifica che ogni "L" appare prima di ogni "I" ? C) In quante stringhe si verifica che una o più "I" appaiono prima di ogni "L" ?
3
24 ago 2011, 09:24

Gaal Dornick
Ciao a tutti! Il prof. mi ha citato un "Lemma di Borel" (ho trovato qualche riscontro, in realtà più generale, su Wikipedia). Assegnata una qualunque successione $(M_k)_k$ di numeri reali, si può sempre assegnare una funzione $C^\infty$ che abbia come derivate in un punto esattamente quei numeri. Come suggerimento, si pensi alla funzione $f(x)=\sum_{j=1}^\infty M_j \frac{x^j}{j!} \chi(\lambda_j x)$ con $chi$ la funzione caratteristica della sfera centrata in $0$ di raggio $1$, e ...
2
20 ago 2011, 16:20

Gost91
Salve a tutti ragazzi!! Dovrei risolvere nel piano complesso la seguente equazione, mediante l'utilizzo delle formule di Eulero: $cosz+sinz=1$ Quindi, se i seguenti passaggi sono corretti otterrei: $cosz+sinz=1=>(e^(iz)+e^(-iz))/2+(e^(iz)-e^(-iz))/(2i)=1=$ $i(e^(iz)+e^(-iz))+e^(iz)-e^(-iz)=2i$ Ora effettuando la sostituzione $t=e^(iz)$: $i(e^(iz)+e^(-iz))+e^(iz)-e^(-iz)=2i=>i(t+i/t)+t-i/t=2i=$ $it-1/t+t-i/t=2i=$ $t(it-1/t+t-i/t)=2it=$ $it^2-1+t^2-i=2it=$ $it^2-1+t^2-i-2it=0=$ $(1+i)t^2-2it-1-i=0$ Adesso applicando la formula risolutiva ottengo: $t=(2i+-sqrt((-2i)^2+4(1+i)(1+i)) )/(2(1+i))=(2i+-sqrt(-4+4(1-1+2i) ))/(2(1+i))=(2i+-sqrt(-4+8i))/(2(1+i))$ A questo punto mi ...
9
25 ago 2011, 16:37

20021991
Salve. L'integrale doppio di una funzione $ f(x,y) $ sul dominio $ D $ regolare fornisce il volume dello spazio tridimensionale compreso tra il grafico della funzione e l'insieme. Posto ciò, non capisco perché, secondo il concetto di misurabilità di Peano-Jordan, l'integrale doppio della funzione costante $ 1 $ su un insieme $ Omega $ limitato di $ R^2 $ dia l'area dell'insieme. Non dovrebbe dare piuttosto il volume della regione compresa fra ...
1
25 ago 2011, 18:42

uldi
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo ad un esercizio, anche perché non sono sicuro di avere capito bene la traccia. L'esercizio è il seguente: Stabilire per quali valori $x in RR$ la funzione $f(x) = max_{t<=x}$ $t^3 - 3t$ è derivabile e determinare $f'(x)$. Allora, io ho interpretato quella funzione come una funzione che, fissato $x$, mi restituisce il massimo valore di $g(t)=t^3 - 3t$ nell'intervallo $(-\infty,x]$. Dunque, visto che ...
1
25 ago 2011, 19:16

antonio98xs
Problema (70132) Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio rettangolo la base minore misura 110 e il lato obliquo 110.5 cm Sapendo che l' altezza e' congruente alla base minore , calcolane l' area e il perimetro . Aiuto!!!!!!!!! :cry :gelato :hot :stars :smurf :workinprogress deve dare : 12677.5 cm2 ; 451 cm
3
28 ago 2011, 18:03

**lumy**
Cosa rappresenta la musica per voi? Cosa provate quando ascoltate la vostra canzone preferita? Io molte canzoni le devo ascoltare a occhi chiusi perché le apprezzo di più. Senza la musica la mia vita non sarebbe la stessa..io ho sempre bisogno di una colonna sonora (diciamo così) per i momenti della mia vita: tristi, felici, dubbiosi.. La musica a me fa riflettere (We are the world (artisti americani), Imagine (john lennon), Heal the world (michael jackson)..), fa scaricare (We are who we ...
2
25 ago 2011, 18:36

sankfjksdfnh
voglio anche io questo tema svolto Aggiunto 2 minuti più tardi: vogliuo anche io questo tema gia svoltoooo
1
24 ago 2011, 16:40

deejaycav
dignità dell'uomo nella cultura umanistica
1
24 ago 2011, 17:41

caccolo
Non riesco a capire quando e sopracento o sottocento come fare?
1
25 ago 2011, 16:22

caccolo
scadenza comune mi sapreste spiegare la scadenza comune e la scadenza adeguata? Aggiunto 19 ore 19 minuti più tardi: Sono capace anchio di andare su yhaoo evidentemente mi serve qualche informazione in più sull'argomento
1
25 ago 2011, 16:19

Isabella&lt;3
Qualcuno mi fa il riassunto del racconto IL MIO AMORE è PACO!!!! di beppe fenogliooo?? grazie
1
25 ago 2011, 13:40

p.jackson
qualcuno mi può fare la recensione dell'amico ritrovato ??
1
25 ago 2011, 17:49

top secret
Nell'intervallo [0 , 2π] la disequazione sen(x)>cos(x) è verificata per quali valori di x ? mi aiutereste a capire come svolgere questo esercizio ? scusate ma non ho mai studiato le disequazioni, provengo da un classico. Però vi prego, se possibile, di rispondermi in maniera chiara e diretta, senza pormi domande o critiche , perchè posso collegarmi pochissime volte e tra qualche giorno ho i test d'ammissione per l'università, ho dovuto studiare chimica biologia matematica ex novo e non posso ...
1
25 ago 2011, 17:41

Rattlesnake89
Buongiorno Sto studiando per l'esame di meccanica classica, e nella trattazione del gruppo di Galileo serve dimostrare il seguente fatto di algebra lineare: Una matrice ortogonale $n\times n$ ha $\frac{n(n-1)}{2}$ parametri indipendenti, ovvero $O(n)$ è un gruppo a $\frac{n(n-1)}{2}$ parametri (In realtà mi servirebbe solo la dimostrazione che una matrice ortogonale $3\times 3$ ha $3$ parametri indipendenti). A quanto ho capito la dimostrazione del ...

mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due modi distinti però non so quale dei due è quello giusto. siano date le matrici $A=((2,1),(1,1))$ e $B=((1,h),(1,1))$ con $h in RR$ $V={X in RR^(2,2) | XAB=BAX}$ determinare al variare di $h in RR$ la dimensione ed una base di $V$ dunque per risolvere questo esercizio ho considerato due strade: la prima mi considero $XAB=BAX$ e li metto a sistema ottenendo così: ${(3x+2y=(2+h)x+(1+h)z),((2x+y)h+x+y=(2+h)y+(1+h)t),(3z+2t=3x+2z),((2z+t)h+z+t=3y+2t):}$ sistemando i ...

Lorin1
Volevo chiedere conferma nei risultati per una serie di esercizi che sto riscrivendo e che sto ripassando in vista del nuovo anno. Inizio dal primo: Determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale $y'=-(2x)/(x^2+1)y+cosx$; risolvere poi il problema di Cauchy con condizione iniziale $y(0)=0$. Svolgimento: La soluzione, dalla forma di $a(x)$ e $b(x)$ che sarebbero il coefficiente della y e il termine noto, direi che la soluzione dovrebbe essere globale. Dopo ...
8
24 ago 2011, 16:04

panthe
Ciao, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema? Un ingegnere deve progettare una molla da mettere in fondo alla tromba di un ascensore. Nella sfortunata eventualità di rottura del cavo in corrispondenza di un'altezza h dell'ascensore rispetto alla cima della molla, quale dovrebbe essere la costante elastica di tale molla affinchè i passeggeri si salvino, subendo un'accelerazione massima nel fermarsi non superiore a 5.0g? Assumete che la massa complessiva dell'ascensore e dei passeggeri ...