Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, finirò tra qualche mese la triennale in matematica (a Pavia) e sono molto indecisa sul da farsi.
A me fare questi tre anni di matematica è piaciuto molto e mi sono sentita abbastanza adatta a questo tipo di studi, solo che ora davvero inizio a pensare al lavoro e non so cosa fare. Il mio problema è che quando tre anni fa mi sono iscritta a matematica la mia idea era di fare matematica applicata, tuttavia quando poi mi sono imbattuta negli ambiti probabilistico/statistico e ...
Ciao a tutti mi servirebbe una conferma per come ho svolto alcuni es di matematica:
1) Scrivi un'espressione algebrica che traduca la seguente frase: "la somma del cubo di a più il quadrato di b, divisa per il quadrato del prodotto tra a e b".
2) Scrivi un'eguaglianza che traduca la seguente frase: "se si divide per 5 la differenza tra i 3\4 di x e i 2\3 di y, si ottiene il quadrato della differenza tra x e y".
3) scrivi una formula che traduca la seguente frase: "il cubo della somma di ...

Salve ragazzi ho un paio di dubbi sugli integrali curvilinei e sulle forme differenziali.
Ora io ho questo esercizio:
$int_(gamma) (2xcosx/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(sinylog(2+y^2+y^4))dy $ dove $gamma$ è l ellisse di equazione $x^2+y^2/4=1$,orientata nel verso orario.
Il suggerimento del mio professore è:"Si spezzi la F.d. in modo opportuno".
Ho provato a farla in tutti i modi,ricorrendo alle parametriche dell ellisse, ma niente.Escono sempre integrali complessi.Poi ho provato ricavando la y dall equazione dell ellisse e sostituendo ...

Ragazzi penso che ora sia più chiaro il sistema ^_^
[math]<br />
\left\{<br />
\begin{array}{c}<br />
\left| 3x+ \left| 5x^{2}+2 \right| \right| \ge 3x\\<br />
\sqrt{ 1+\sqrt{3}\sqrt{x-2} } \ge \sqrt{2}\\ <br />
\frac{3}{x^{2}-12x+36>0} \end{array} \right. [/math]
Risultato : [math] x\ge 3 \ U \ x \ne 6 [/math]
Già che ci sono vi scrivo anche questa disequazione che fino ad ora nn si trova,ma che dmn riprovo a fare,così mi esercito anche un pò ad usare questi codici,è divertente ^_^
Se avete voglia,risolvetela,altrimenti riprovo a farla di nuovo io ... Grazie *_*
[math]\sqrt{|x^{2}-4|-1}+\sqrt{\frac{-|x-5|}{x^{4}-1}}>=0 [/math]
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Nell'mp ti ho spiegato cm avevo proceduto per risolverla.Forse nn hai capito ...

Parola greco quarta ginnasio, 10 punti?
Mi servirebbe il significato e la forma base di questo verbo: προυτεινε (qua dovrebbe essere espresso in terza persona singolare, imperfetto attivo) 10 punti al migliore e più rapido!

Comprando un elettrodomestico, il cui prezzo di listino è 180 euro, la mamma ottiene uno sconto e lo paga 158,40 euro. Qual è il tasso percentuale di sconto ottenuto?
[Risultato : 12% ]
Aggiunto 48 minuti più tardi:
Grazie mille :move

Salve a tutti, ho da poco intrapreso lo studio della formulazione meccanica di Eulero e mi ritrovo con un po' di confusione.
Per esser brevi, il moto di un corpo rigido ha 6 gradi di libertà quindi è determinabile con 6 parametri 3 dei quali possono essere gli angoli di Eulero.
1. Perchè proprio quegli angoli? (Forse lo capirò con il prosieguo dello studio?)
2. Adesso sollevo la vera questione, ovvero la domanda stupida.
Perché tre angoli? Perché ho bisogno di tre parametri.
Ma non me ne ...

Stamattina mi faceva entrare normalmente...poi per diverse ore l'accesso mi era negato...e adesso trovo tutta la grafica sballata. Successo qualcosa? Fase di aggiornamento?

Avrei bisogno di conferma per alcuni risultati relativi ad esercizi riguardo la ricerca dei massimi e minimi assoluti relativi ad un certo vincolo.
1)Determinare i punti di minimo e di massimo assoluto della funzione $f(x,y)=4x^2+4y^2-2x-2y+2$ sul triangolo di vertici $A=(0,0) B=(0,1) C=(1,0)$
Svolgimento:
Una volta disegnato il triangolo su un piano cartesiano ho parametrizzato i suoi lati e ho studiato il problema restringendo la funzione ad ogni singola retta, riportando il tutto ad una sola variabile. ...
Salve a tutti. Vorrei intraprendere il corso di studi in matematica,cosa potete dirmi dell' università Federico II di Napoli?

Buongiorno matematici!
Sto eseguendo un esercizio che non ho mai fatto a lezione e sul quale ho dei dubbi: ho un filo rettilineo infinito uniformemente carico e devo usare il Teorema di Gauss per determinare:
- modulo, direzione e verso del campo elettrico in funzione della distanza dal filo;
- il lavoro, espresso in Joule e in eV, che è necessario compiere per allontanare un elettrone da una distanza di d = 2cm a 2d.
Il primo punto l'ho eseguito mentre il secondo mi da dei problemi nel senso ...

http://img29.imageshack.us/img29/3251/immaginecax.jpg
Mi sapete interpretare questa equazione (è nell'immagine)? eventualmente anche con degli esempi?
Secondo me c'è un errore: ovvero [Ci=X*Ai/Asoglia] se Ai è minore o uguale di Asoglia, e non maggiore o uguale, giusto?
sennò si rischia di ottenere un coefficente maggiore di 1, quando invece dovrebbe essere minore di 1, sennò si prendono più punti del miglior offerente.
Mi confermate?

ciao avrei bisogno di un aiuto...qual'è il dominio della funzione -|4x+2y|-7y^2+1???

avrei bisogno della versione italiana in formato pdf di Atiyah Macdonald - Introduzione all'Algebra Commutativa
che la feltrinelli ormai non ha più in vendita...
non so come fare a recuperare un file di questo tipo e torrent non so usarlo purtroppo!
la biblioteca della mia università ha solo la versione inglese ma preferirei avere anche un testo in italiano!
grazie in anticipo e si accettano consigli anche su altri testi di algebra commutativa!

Chi mi potrebbe aiutare a risolvere questi problemi??
Problema #1
Un giardiniere deve sistemare due pali di legno per sostenere una pianta. I due pali di legno sono lunghi 2,5 m e 3,5 m e devono essere legati assieme a un'altezza di 2 m. Quale distanza dalla base del tronco avranno i due pali???
[1,5 m; 2,87 m]
Problema #2
Una scala a pioli apribile è lunga, da chiusa, 2,5 m. Quando viene aperta i piedi distano fra loro 1,4 m. Quale altezza raggiunge la scala quando è aperta??
[2,4 ...
Il dubbio principale per cui mi sono iscritto a questo fantastico sito!
Allora, la cosa di base alla quale mi riferisco è questa: www.ripmat.it/mate/c/ci/cibe.html
E fin lì ho capito, ma se nel calcolo della positività mi escono per esempio queste 2:
prima soluzione: ogni X tranne 0
seconda soluzione: X< -1 ; X > 1
quindi: ++++++++-1--------0--------+1+++++++++
siccome lo 0 è fuori, vuol dire che nel grafico la funzione dovrà passare per 0? Perché da quanto ho capito, a meno di -1 sta sopra, è positiva, ...

Ciao a tutti, ho un problama di dinamica dei sistemi discreti da risolvere.
Il problema è il seguente:
Un punto materiale A di massa m = 0.6 kg si trova in quiete alla base di un
cuneo di massa M = 2.4 kg, posto, a sua volta in quiete, sul piano orizzontale e avente un
profilo circolare di raggio R = 1.2 m. Un secondo corpo puntiforme B, pure di massa m, in
moto rettilineo uniforme con velocità v0 = 4 ms−1 sul piano orizzontale, supposto liscio, urta
centralmente e in modo perfettamente ...

Ciao a tutti, ultimamente sto preparando un esame di Termodinamica e mi sono trovato davanti
all'impossibilita' di trovare una dimostrazione sull'unicita' di una trasformazione adiabatica: ossia
si tratta di dimostrare che adiabatiche differenti non si intersecano mai tra loro, ossia sono tutte
parallele un po' come le rette(anche se le adiabatiche sono delle curve).Come è possibile dimostrare
questo fatto? E' stato richiesto ad un appello ma non c'è alcun riferimento nè nei libri nè negli ...

Secondo voi come attore è migliore Ian Somerhalder, che fa Damon nel Diario del vampiro (telefilm), o Robert Pattinson, che fa Edward in Twilight?
Che altri attori vi piacciono?

Raga, qualcuno sa di buoni siti per fare le scritte arcobaleno ? grazie kiss