Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkolafarfalla
Usanze funebri presso gli Egiziani Ουχ ηκιστα αν τις πυθομενος τα περι τους τετελευτηκοτας νομιμα των Αιγυπτιων θαυμασαι την ιδιοτητα των εθων. Οταν γαρ τις αμοθανη παρ αυτοις, οι μεν συγγενεις και φιλοι μαντες καταπλαττομει πηλω τας κεφαλας περιερχονται την πολιν θρηνουντες, εως αν ταφης τυχη το σωμα. Ου μην ουτε λουτρων ουτε οινου ουτε της αλλης τροφης αξιολογου μεταλαμβανουσιν, ουτε εσθητας λαμπας περιβαλλονται. Των δε ταφων τρεις υπαρχουσι ταξεις, η τε πολυτελεστατη και μεση και ...
1
4 set 2011, 08:19

miciia
RIASSUNTO (70495) Miglior risposta
QUALCUNO MI POTREBBE DARE IL RIASSUNTO DI L'ULTIMO LUPO DI MINO MILANI ? GRAZIE MILLE !!!
1
5 set 2011, 09:40

mike8496
ciao gente scusate ma mi servono le seguenti versione entro un paio d'ore l'isola dei beati (I) (II) (III) e (IV) e verso l'ignoto tutte di luciano rispettivamente le versioni 225, 234,235,236,237 di gymnasion
1
3 set 2011, 18:54

Liliana96
Per il vertice A del triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, conduci una retta qualunque MN esterna al triangolo e siano BD e CE le distanze di B e di C da MN. a. DImostra che BD+CE=DE b. Nel caso particolare in cui CE=1/2 AC determina le misure degli angoli del quadrilatero BCDE.
1
4 set 2011, 17:11

PiccolaStellaSenzaCielo95
potete aiutarmi con questa versione di Plutarco "Plutarco non scrive storie ma biografie"? è difficilissima non riesco proprio a farla...viene dal libro oi ellenes. ecco l'inizio: τον Αλεξανδρου του βασιλεωσ βιον... e la fine: εασαντασ ετεροισ τα μεγεθη και τουσ αγωνασ è sul libro oi ellenes, pag 240-241..magari qualcuno di voi può aiutarmi. grazie :D
1
3 set 2011, 19:03

mariantonietta91
un grande uomo poco famoso versione
1
5 set 2011, 08:47

ekowboy
Analisi grammaticaleee Miglior risposta
1. A nessuno sarebbe venuto in mente di andare a fare una gita con questo tempo! 2. Verrete tutti alla festa di compleannno di Rossella? 3. Alcuni pensano che tu sia un bravo ragazzo, altri invece hanno un'opinione completamente diversa. 4.Non regalarle dei CD: ne ha troppi. 5.Qualcuno di voi ha visto Gennaro? 6. Ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo. 7. Non ti preoccupare, non è successo nulla. 8. Ho conosciuto gli uni e gli altri. 9. Non vuole vedere nessuno, chiunque sia. 10. ...
1
5 set 2011, 08:02

miciia
Aiutoooo (70490) Miglior risposta
mi potete dare il riassunto di un captolo di marcovaldo ? vi prego... è urgente, x il 6... Aggiunto 42 minuti più tardi: grazie :D
1
5 set 2011, 08:29

ekowboy
1. Alcune mie penne rosse. 2. Nessuno (di) voi. 3 Molti (dei) suoi generosi amici. 4. Parecchi vostri tappeti antichi. 5. Qualcuno (di) noi. 6.Tantissime (delle) nostre margheritine. 7. Ciascuno (di) loro. 8. Qualsiasi tua seria intenzione. 9. Certi giorni molto noiosi. 10. Altri uomini migliori. 11. Questi libri (e) altri. 12. Qualunque gradischi vecchio. :beatin :beatin :beatin
1
5 set 2011, 07:45

anima123
\(\displaystyle f(x,y,z) = xyz \) \(\displaystyle D = {(x,y,z) : z^2 \leq x^2 + y^2 , z \geq x^2 + y^2} \) La mia domanda è : come trovo \(\displaystyle \rho \)? il grafico è da disegnare? se si, come? gia so che : \(\displaystyle 0\leq \theta \leq \pi , 0\leq \phi \leq 2\pi \)
13
4 set 2011, 19:50

littlestar-votailprof
Mi consigliate un buon libro di soli esercizi svolti di analisi matematica?Senza teoria.....

f4st1
salve a tutti, ho un problema.. Tre moli di gas ideale biatomico contenute in un cilindro adiabatico chiuso da un pistone adiabatico che può muoversi senza attrito si trovano nello stato iniziale A in equilibrio alla pressione $p_A = 10^5Pa$ e occupano un volume $V_A = 0.1 m^3$. Per mezzo di un rapido spostamento del pistone, il gas viene espanso; quando il volume del gas è $ V_B = 2V_A$ e corrispondentemente la sua energia interna è variata di $∆U_(AB) = –6000 J$, si blocca il ...

Leonardo891
Ciao a tutti. Sto studiando il teorema spettrale ma non riesco a dimostrare una cosa. Sia \( H \) uno spazio di Hilbert e sia \( T \in L(H) \) (gli operatori lineari continui definiti su tutto \( H \) ). Sia \( T^\ast \) l'operatore aggiunto di \( T \), cioè quell'operatore tale che, \( \forall x,y \in H, = \). Allora \( \overline{ R(T^\ast) } = (ker T) ^ \bot \). Sono riuscito a dimostrare senza problemi che \( \overline{ R(T^\ast) } \subseteq (ker T) ^ \bot \). Il ...

Lorin1
L'esercizio mi chiede di dimostrare la seguente identità $sum_(n=0)^(+oo) (n+1)/(3^(n+2))x^n=1/(3-x)^2 , |x|<3$. Ho eseguito la dimostrazione e mi sembra abbastanza corretta, cioè fila tutto...solo che provando a confrontarmi con Wolfram mi dà come risposta $1/(x-3)^2$. Può essere?!
4
4 set 2011, 23:07

Lorin1
Sia data la successione di funzioni: $f_n(x)=(1+sin(nx))/(1+(n^2x^2-1)^2)$, stabilire se converge uniformemente in $[-1,1]$. Svolgimento: Dopo aver capito che $lim_(n->+oo)f_n(x)=0$, vado a studiare la convergenza uniforme, quindi studio il limite: $lim_(n->+oo)$sup$|f_n(x)|=max|f_n(x)|$. Ora il problema è che se voglio studiare la derivata prima è un bel casino, io avevo pensato a qualche maggiorazione, ma mi chiedevo se era la strada giusta. Volevo sfruttare il fatto che $|sin(nx)|<=1$ e che ...
10
4 set 2011, 18:14

paoliiiino-votailprof
Ciao, devo compilare la domanda di laurea ma, al momento della conferma, vedo che è ancora segnato un esame da dare (io l'ho dato ed è stato registrato la settimana scorsa). Devo aspettare che si aggiorni il sito o posso comunque già fare la domanda di laurea? ciao grazie
4
22 lug 2011, 16:11

ffennel
Buongiorno, volevo una delucidazione sulll'unità immaginaria $i$; da quello che ho capito, non corrisponde ad alcun numero reale, ma il suo quadrato comunque è uguale a $-1$. Perciò, direi che: valore di $i$, si potrebbe dire non rilevante, comunque non corrispondente a nessun valore nel campo reale. Per me è importante che non mi debba preoccupare in futuro del valore di $i$ e concentrarmi invece su ...
4
4 set 2011, 12:41

Lorin1
Volevo una conferma per lo svolgimento di questo esercizio: Per $\lambda in RR$ sia $u_(\lambda)$ la funzione definita in $(0,1)$ da $u_(\lambda)(x)=k^(\lambda) , x in [1/(k+1),1/k)$. Per $p=1,2,oo$ determinare i $(\lambda)$ tali che $u_(\lambda) in L^p$ Svolgimento: 1)$p=1 => u_(\lambda) in L^1(0,1) <=> ||u_(\lambda)||_1<+oo <=> sum_(k=1)^(+oo) int_(1/(k+1))^(1/k)k^(\lambda)<+oo$ facendo un pò di conti ho trovato che quella serie risulta essere $sum_(k=1)^(+oo) k^(\lambda - 2)$ la quale converge per $\lambda < 1$. 2)$p=2 =>u_(\lambda) in L^2(0,1) <=> ||u_(\lambda)||_2<+oo <=> sum_(k=1)^(+oo) int_(1/(k+1))^(1/k)k^(2(\lambda))<+oo$ anche qui con un pò di conti arrivo ad una serie armonica e la ...
4
4 set 2011, 12:32

92kiaretta
Ciao a tutti, mi sto esercitando per i test di ammissione all'università e nelle prove di simulazione ho trovato un problema che non riesco a risolvere. Qualcuno può spiegarmi il procedimento? Un club esclusivo di appassionati di automobili d’epoca puo avere per statuto al piu 11 `membri. Inoltre ogni membro deve avere un numero dispari di tali automobili, non superiore a 31, e due membri non possono avere lo stesso numero di auto. Qual e il massimo ` numero di automobili che possono avere ...
1
4 set 2011, 15:55

Lorin1
Sto riscontrando un pò di difficoltà nel verificare che una funzione appartiene allo spazio $L^oo$...difficoltà che derivano da qualche confusione negli appunti dati dal prof e da mancanza di esercizi in classe su questo argomento, nel senso che abbiamo affrontato bene il caso dell'appartenenza di una funzione agli spazi $L^1$ e $L^2$, ma riscontravamo difficoltà nel dimostrare che appartenesse a $L^oo$. Vorrei capire un pò il ragionamento... Sia ...
14
3 set 2011, 11:59