Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
layla15
quale la radice quadrata di 5
1
5 set 2011, 09:48

kniv7s
Volevo domandarvi circa la prima equazione. Riconosco che $1/2*I_e*\omega_i^2$ è l'energia cinetica di un corpo rigido ruotante (teorema di Konig). $mgl$ cos'è? Da dove viene? Sembrerebbe energia potenziale, ma non me la riesco a spiegare bene.. Grazie, buonanotte

dixan
vi prego aiutatemi grazie 1) dividi la somma di € 12 400 fra tre persone in modo che la prima abbia il triplo della seconda piu' € 200e la seconda il doppio della terza piu' € 350. (ris. € 8450,€ 2750,€ 1200) 2) due persone hanno in tutto € 1830.se la prima da' alla seconda € 54,questa avra' il doppio di quanto ha la prima.quale somma ha ciascuno. (ris € 664,€ 1166 ) 3) in una fabbrica lavorano 109 persone tra impiegati,operai e addetti alle spedizioni.il numero degli operai supera ...
1
3 set 2011, 14:09

letizia1972@tiscali.it
vi piacerebbe essere al posto del professore? Chi di voi, non ha mai pensato a mettersi seduti alla cattedra del professore e iniziare a spiegare una lezione? Date sfogo alla vostra rabbia! _
14
23 lug 2011, 14:22

nunziox
Se questa è la scala degli infiniti $log(x)$,$x^a$($a>0$),$a^x$,$x!$,$x^x$ Nel caso mi trovi nella situazione di dover confrontare due infiniti, es $lim_(x->oo)((logx)*x!)/(x^a*x^x)$ con $a>0$ e $x>0$ Come posso determinare se l'infinito più grande sta sopra o sotto?
1
5 set 2011, 10:14

MILITO1991
la seguente maggiorazione è sempre valida? $|x|+|y|<=2 sqrt(x^2+y^2)$. Grazie ragazzi e complimenti per il sito, siete davvero fantastici...

lollof1
Nonostante vi si possa accedere con una laurea triennale in matematica, fisica o ingegneria... Secondo voi quale tra matematica, fisica o matematica per l'ingegneria prepara meglio e ha qualcosa più in comune rispetto alle altre? Grazie http://areeweb.polito.it/didattica/pcs/
2
31 ago 2011, 13:23

Ella rhose
mi fate una scheda di un libro?
2
4 set 2011, 22:17

gian-white
qlkn sa ki inentò il canovaccio???e cmq ki fu uno degli inventori / precursori del teatro??
2
4 set 2011, 21:37

xXStephXx
Unfair-Gamers ha organizzato una gara di programmazione online che si svolgerà nella giornata di Venerdì 26 Agosto. La gara comincia alle 11:00 e finisce alle 24:00, ma per svolgere la gara un'ora basta e avanza. In totale ci saranno 8 problemi, qualcuno di carattere logico-matematico e qualcun altro di lavorazione con le stringhe. Per partecipare sono richieste conoscenze minime. E' sufficiente saper scrivere piccoli algoritmi, iterare le stringhe con il ciclo for, e ottenere l'ASCII di un ...
16
24 ago 2011, 14:10

ale19961
Vorrei gentilmente sapere la differenza tra equazione, uguaglianza e identità. Ho frequentato il 1° liceo Scientifico. Grazie in anticipo.
3
4 set 2011, 20:14

miciia
RIASSUNTIII Miglior risposta
QUALCUNO POTREBBE DARMI I RIASSUNTI : DEL LIBRO " A CAVALLO DI UNA SCOPA" DI BIANCA PITZORNO -"LA FORESTA-RADICE-LABIRINTO" DI ITALO CALVINO ?
1
5 set 2011, 10:00

Ariel_Xtreme
Ieri, sabato, ho svolto la prova scritta dell'esame di riparazione di matematica del II liceo scientifico. Sul compito c'era questo problema che non sono riuscito a svolgere, vorrei una mano da voi per capirlo perchè probabilmente la professoressa ce lo chiederà all'orale Da un punto P di una circonferenza traccia la tangente t e sia A un punto della circonferenza. Dimostra che AP sia medio proporzionale tra la distanza tra A e la tangente(perpendicolarmente) e il diametro della ...
1
4 set 2011, 10:14

nunziox
Data la $ sum((-1)^n*((n^2+sin(n))/(n! + n -log(n))))) $ studiarne il carattere. Ho una serie a segni alterni.. vorrei studiarne il carattere applicando il criterio di Leibniz I ma data la presenza del !n non so come dimostrare che il termine generale sia monotono decrescente.
16
1 set 2011, 16:34

nunziox
$sum sin(1/n)^x/(log(n))$ quindi data la presenza del limite notevole $sum (1/n)^x/(log(n)) = sum 1/(n^x)*1/(log(n))$ quindi dopo aver verificato che: $a(n+1)<a(n)$ infatti: $(1/((n+1)^x)*1/(log(n+1)))-(1/(n^x)*1/(log(n)))<0$ posso applicare il criterio di condensazione di Cauchy: la serie data diventa $sum 2^k (1/(2^(kx))*1/(log(2^k)))=1/log2*sum 2^k (1/(2^(kx))*1/k)=1/log2*sum (2^k/(2^(kx))*1/k)=1/log2*sum (2^(k(1-x))/k)$ se è $1-x<0$ quindi $x>1$ confrontando con la serie armonica generalizzate $(1/k^2)$ che per a>2 converge si ha: $lim_(k->+oo) k*(2^(k(1-x)))=0$ per $x>1$ quindi $1/k^2>2^(k(1-x))/k$ quindi converge per ...
3
3 set 2011, 17:09

boccasana1
Salve a tutti ho già notato post con quesiti simili ma la maggior parte non erano per niente chiari.. quindi c'è qualcuno che può indicarmi un modo per risolvere questo esercizio: Si dica se esiste un endomorfismo L di IR3 tale che l’antiimmagine di (1,1,0) sia (1, 1, 0)+ < (1, 0, 1) > e (3,1,1) sia un autovettore relativo all’autovalore 1. In caso affermativo, si dica se è unico; se si, se ne determini la matrice (rispetto alla base canonica). Grazie mille!!

pikkolafarfalla
Usanze funebri presso gli Egiziani Ουχ ηκιστα αν τις πυθομενος τα περι τους τετελευτηκοτας νομιμα των Αιγυπτιων θαυμασαι την ιδιοτητα των εθων. Οταν γαρ τις αμοθανη παρ αυτοις, οι μεν συγγενεις και φιλοι μαντες καταπλαττομει πηλω τας κεφαλας περιερχονται την πολιν θρηνουντες, εως αν ταφης τυχη το σωμα. Ου μην ουτε λουτρων ουτε οινου ουτε της αλλης τροφης αξιολογου μεταλαμβανουσιν, ουτε εσθητας λαμπας περιβαλλονται. Των δε ταφων τρεις υπαρχουσι ταξεις, η τε πολυτελεστατη και μεση και ...
1
4 set 2011, 08:19

miciia
RIASSUNTO (70495) Miglior risposta
QUALCUNO MI POTREBBE DARE IL RIASSUNTO DI L'ULTIMO LUPO DI MINO MILANI ? GRAZIE MILLE !!!
1
5 set 2011, 09:40

mike8496
ciao gente scusate ma mi servono le seguenti versione entro un paio d'ore l'isola dei beati (I) (II) (III) e (IV) e verso l'ignoto tutte di luciano rispettivamente le versioni 225, 234,235,236,237 di gymnasion
1
3 set 2011, 18:54

Liliana96
Per il vertice A del triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, conduci una retta qualunque MN esterna al triangolo e siano BD e CE le distanze di B e di C da MN. a. DImostra che BD+CE=DE b. Nel caso particolare in cui CE=1/2 AC determina le misure degli angoli del quadrilatero BCDE.
1
4 set 2011, 17:11