Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esibire un intero $n>=1$ tale che $S_n$ contiene un elemento di ordine maggiore di $n^(2)$.
Ma esiste un tale n..?io credo di no perchè altrimenti la partizione di n dovrebbe avere almeno un numero più grande di n e ciò non è possibile...

Ho un dubbio...
Se ho tre vettori, di dimensione 3, linearmente indipendenti, questi vettori formano una base di $R^3$
$(1,0,0),(0,2,0),(0,0,3)$
E dunque impossibile che esistano tre vettori del tipo $(1,0,0,0),(0,2,0,0),(0,0,3,5)$ che siano base di $R^3$ giusto?
Allo stesso tempo quei tre vettori non sono nemmeno una base di $R^4$ in quanto sono 3 vettori e non 4!

Salve gentili professori!
Guardavo un pò al futuro,e cercavo di vedermi nelle vesti di un professore di matematica,ma... NON MI CI VEDO!
Ho troppa poca pazienza e mi scoccia presentarmi davanti ad una classe in cui solo 4 su 20 sono interessati a ciò che dico.
Mi riferisco ai prof delle superiori o delle medie,quelli universitari lavorano a stretto contatto con l'evoluzione della matematica,e questo mi piace!
Come fate ad insegnare a questi giovani adolescenti? Lo fate con passione?

ciao a tutti,
vi pongo il testo di un esercizio, per poter farvi delle domande
Un recipiente cubico di lato l = 12 cm contiene una massa m = 15,5 kg di mercurio (densita del mercurio
x). Determinare l'intesita della forza che si esercita su una superficie laterale del
contenitore
immaginiamo di porre il cubetto su un piano orizzontale (chi mi vieta di supporlo? nessuno )
ora il cubetto è in equilibrio (lo devo supporre dato che sono in statica dei fluidi) quindi le ...
Perchè i promessi sposi vanno studiati ancora oggi
(mi serve per un tema) :sbratto
I viaggi di gulliver
Miglior risposta
mi serve la scheda del libro
aiutooooo con i personaggi il tempo i luoghi i temi principali lo stile del libro entro staseraaaaaa vi prego vi pregoooo

non riesco a capire perché
$ lim_(x->oo) e^((x-1)/(x-1)) = e $
come risolvo una forma del tipo $ e^(oo/oo) $ ?
mi potete spiegare i passaggi? grazie
(piccola sottodomanda: per calcolare il dominio non devo porre il denominatore dell'esponente diverso da zero? )

Ciao ragazzi...qualcuno potrebbe darmi dei consigli e indicarmi la "retta via" per risolvere questo esercizio e altri simili?
Fissato in E3 un sistema di riferimento cartesiano, si considerino il punto P(1; 1; 1) e le
rette
s: $ { ( x=2 ),( 3y+z-6=0 ):} $
t: $ { ( x+y-3z+2=0 ),( 2x-2y+5=0 ):} $
(a) Determinare equazioni cartesiane e parametriche della retta r passante per P, orto-
gonale a s ed incidente t.
(b) Determinare la minima distanza tra la retta t e la retta s.
Per il punto B) non ci sono problemi...il punto ...

Premetto che ho ripassato ma ho alcuni problemi con i seguenti integrali che non riesco a farmi venire fuori...
Abbiamo iniziato gli integrali in 4 superiore perciò non siamo andati oltre gli immediati [utilizzando le formule ]
L'integrale con cui ho problemi è il seguente:
http://integrals.wolfram.com/index.jsp? ... ndom=false
Io divido l'integrale in:
2x/x+2 e 1/x+2 dove 1/x+2 = ln|x+2| e non riesco a risolvere l'altro e capire il risultato
Grazie per l'aiuto !

Stavo dando un occhiata ai vecchi esami di analisi 1 in vista del prossimo apello e ho trovato questo eserizio:
$\int 2^(-(s-b)) dx$
il $-(s-b)$ è elevato alla seconda $(-(s-b))^2$ ma non riuscivo a scriverlo nella formula sopra
da calcolare in "forma concettuale" qualcuno ha qualche idea ? grazie

Ciao! spero qualcuno possa aiutarmia verificare la correttezza.
Sia definita per $k>1 k in NN$ la successione $X_k= { ( 1 1/(2k+1)<x<=1/2k ),( 0 altrimenti):} $
La serie $ sum_(k = 1)^(+ infty) X_k(x) $
converge uniformemente, puntualmente, in $L^1(0,1]$, $L^p(0,1]$, in S^1 (nel senso delle distribuzioni intende), e le derivate convergono in $S^1$?
Allora poichè la funzione limite a cui converge la successione di funzioni per $n->+infty$ è discontinua la convergenza non è uniforme.
Parliamo della ...

ciao a tutti, vi scrivo perchè su wolfram alpha risolve i limiti solo utilizzando l'hopital, mentre io devo usare le asintoticità...
$lim_(x->0) ln((1+e^x)/2)/(3x)$
non riesco a capire perchè se faccio questo passaggio
$(ln(1+e^x)-ln2)/(3x)$
e applico i limiti notevoli trovo
$(1+x-ln2)/(3x)$
e il limite non riesce, mentre se sommo e sottraggo 1 all'argomento del logaritmo ottengo
$(ln(1+(e^x-1)/2))/(3x)$ arrivando a $(x/2)/(3x)$ e quindi alla solizione corretta $1/6$ .

salve a tutti non riesco a risolvere due limiti mi potete aiutare?
1)lim,x->infinito, x^(sen(1/x))
2) lim,x->0, [((x^2)+1)/((x^2) -1)]^(x)
grazie:D.

vorrei sapere se ho fatto giusto la svolgimento di questa equazione differenziale...innanzitutto mi sono trovato l'eq caratteristica omogene associata $k^2+4=0$ da cui trovo che il determinante è
Sia f la funzione di $R^2$ in $R$ definita da: $f(x,y)=x+y$.
La funzione è continua se $R^2$ e $R$ sono dotate delle rispettive topologie naturali (ovvio perchè sono continue le proiezioni).
Tralasciando la topologia banale o la discreta cambiare o la topologia di R^2 o di R in modo che la funzione f non risulti continua.
Avevo pensato di ragionare mediante la relazione di finezza. So che la continuità di una funzione è "preservata" se ...

Domanda (70642)
Miglior risposta
ragazzi come faccio a salire di livello?

Buonasera. Ho una domanda per voi, spero che mi possiate aiutare..
Sto preparando l'esame di onde elettromagnetiche e mi servirebbe una delucidazione sul teorema di Poynting (una cosa che in realtà si dovrebbe conoscere anche senza aver studiato questo teorema).
Non riesco a capire come si può ricavare uno dei "pezzi" della famosa formula del teorema:
$ int int_(delV)^( ) S hat(i n) ds + int int int_(V)^() h (del(b)) / (del(t)) + e (del(d)) / (del(t)) dv + int int int_(V)^() sigma (e)^(2) dv = - int int int_(V)^() e j0 dv $
Più precisamente è la parte della potenza dissipata per effetto joule:
$ int int int_(V)^() sigma |vec e|^(2) dvol $
Vorrei sapere Come faccio a ...

Ciao ragazzi, volevo proporvi un esercizio su una funzione integrale.
Data la funzione integrale $F(x) = \int_{0}^{e^x} t/(t-2)dt$, dire quando essa è continua, derivabile, monotona, convessa o concava.
Ecco la mia risoluzione.
la funzione integranda $t/(t-2)$ è continua per $t!=2$ ovvero in $(-\infty,2) U (2, +\oo)$, pertanto per il Secondo Teorema del Calcolo Integrale $F(x)$ è derivabile in tale intervallo (e per un noto teorema anche continua).
Risulta: $F'(x)=f(gx)*g'(x)=(e^(2x))/(e^x -2)$
Studiando il ...

Disegnare il diagramma degli stati per una macchina sequenziale sincrona a sincronizzazione
esterna, costituita da tre flip-flop D, il cui posizionamento è determinato dalle equazioni:
D2 = q2XORq1XORq0 D1 = q1XORq0 D0 = not q0
Io ho fatto le tabelle di verità per trovare i valori dei flip flop D2, D1, D0, poi ho stabilito le connessioni tra stati e stati prossimi ma ho notato ch enon sono collegati tra loro, mi vengono 2 diagrammi degli stati

Ciao a tutti,
sto finendo di preparare il super quaderno con gli esercizi svolti e mi mancano 10 temi d'esame.
Ho fatto tutti gli esercizi del libro e 20 temi d'esame, per completezza vorrei inserire anche i 30 esercizi che mancano.
Oggi ne posto qualcuno qui mentre ne faccio altri nella speranza che qualche buon samaritano abbia voglia di darmi una mano.
Grazie
Ciaoooo