Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamming_burst
Salve, sul Cormen viene riportato al capitolo 32.3 "String matching with Finite Automata" un algoritmo per lo string matching attravero gli automi a stati finiti. Il cormen però non riporta chi è l'autore di questo algoritmo, non cita nulla se è usa DFA o NFA, e compagnia. Voi sapete, in riferitmento agli algoritmi e alla terminologia del DragonBook, chi ha creato l'algoritmo riportato sul cormen e se utilizza DFA? Ringrazio
4
6 set 2011, 10:50

spayrina-votailprof
salve a tutti, forse vi sembrerò un po' "controtendenza" XD, ma dovrei abbandonare l'uni, sia per problemi di soldi che per problemi di profitto. e, ovviamente, l'aumento delle tasse universitarie sempre maggiore non mi dà abbastanza tempo per laurearmi. per fortuna sono ancora al 1! XD. comunque, volevo sapere se qualcuno mi sa indicare che devo fare per cancellare la carriera universitaria. devo compilare un modulo, o qualcosa del genere? grazie mille a chi mi ris.

deian91
$|(1,1,1,-k),(1,3,k,k),(k,3,k,1)|$ si consideri il sistema al variare di $k in RR$ si studi il rango della matrice dei coefficienti del sistema al variare di $k in RR$ si determinino i valori di k per i quali il sistema è compatibile e le corrispondenti eventuali soluzioni. il rango($rank$) della matrice è $2$ se $k=1$ mentre è $3$ se $k!=1$ il sistema è sempre compatibile. essendo $n$ il numero delle ...
1
29 ago 2011, 15:48

nunziox
Per definizione una funzione è pari se f(-x)=f(x) quindi ad esempio $f(x)=x^2$ + pari perché f$(1)=1$ e $f(-1)=1$. Ma nel mio caso come faccio??? Potrebbe essere: $f(x)=int_0^xt/e^(1/t^2)$ $f(-x)=-int_-x^0t/e^(1/t^2)$ Cosa mi manca??
5
6 set 2011, 18:13

federico.hdt
Salve a tutti, non riesco a calcolare questo limite di una successione: $ lim_(n -> oo ) sqrt(n^2 + n) - sqrt(n^2 + 1) $ Risulta essere in forma indeterminata, ma non riesco proprio a trovare il modo di togliere l'indeterminazione! Il risultato corretto è $ 1/2 $ Secondo il mio modo di procedere invece il risultato risulta essere $0$ ! Ragiono così: (considerando la radice quadrata come una generica funzione) 1) $ lim_(n -> oo ) f(n^2 + n) - f(n^2 + 1) $ 2) $ lim_(n -> oo ) (n^2 + n) / (n^2 + 1) = 1$ ovvero i due argomenti della funzione ...

gaten
In $Z_7$ si consideri l'operazione così definita: $a*b=a+b+3$ $ AAa,b in Z_7$ (specifico che sia le lettere che i numeri, presentano una linietta sopra, sono segnati) Si studi la struttura $(Z_7, *)$; data la definizione di gruppo, in particolare si verifichi se $(Z_7, *)$ è un gruppo abeliano. In questo caso devo verificare che la struttura risulta essere: 1) un monoide 2) ogni elemento in $Z_7$ dev'essere simmetrizzabile. per l'associatività ...

lelli-votailprof
CIAO RAGAZZI ... sapreste dirmi com`e' strutturato l`esame scritto di lingua inglese?..l'orale cosa comporta?? io sono ormai fuori corso... e' ancora obbligatorio l'autoapprendimento prima di sostenere l'esame?... qualsiasi informazione mi sara' utile... grazie...
12
10 nov 2010, 16:39

amivaleo
ciao a tutti, ho una domanda su un punto prettamente teorico: è equivalente dire che una funzione è regolare o che è di classe $C^1$? "regolare" e "$\in C^1$" sono concetti equivalenti? o c'è una -seppur minima- differenza? da quel che io ho capito, sono la stessa cosa. ma se così fosse, non ci sarebbe la necessità di avere due modi per indicare una stessa cosa. mi aiutate a gettare un po' di luce sulla questione? grazie in anticipo per le risposte.
4
7 set 2011, 18:20

Sdrullo1
Salve ragazzi, studiando un esame di ingegneria mi sono ritrovato davanti a un problema sui vettori complessi. In particolare avevo questa relazione: $ V = vec(h) * vec E $ Dove $ vec(h) $ e $ vec E $ sono due vettori con tre componenti ( complesse ) Adesso ho bisogno di massimizzare $ V^2 $ che equivale a massimizzare $ | vec(h) * vec E |^2 $ e questo è vero quando $ vec(h) $ e $ vec E $ sono paralleli, ma anche quando un vettore è proporzionale al ...
6
5 set 2011, 19:33

Pazzuzu
Ciao a tutti, Sto trattando l'equazione differenziale $ y''' + y'' - 2y' = e^x$ e sono riuscito a risolvere il primo membro imponendo $\lambda^3+\lambda^2 -2\lambda = 0$ . Il problema è che ora non ho ben afferrato come mi dovrei comportare per la risoluzione del secondo membro.. Grazie mille in anticipo..
15
7 set 2011, 16:35

chikko04
Allora ragazzi spiego il mio problema, ho una serie di equazioni differenziali con relative condizioni al controno e devo trovare le costanti di integrazione. applicando il condizioni al contorno ottengo 8 equazioni in 8 incognite. Vista la laboriosità dei calcoli ho pensato, usufruendo della mia calcolatrice di poter risolvere il tutto in forma matriciale però i riusltati non tornano negli ordini di grandezza e vorrei capire se sono io che sbaglio impostazione o non è possibile farlo. ecco le ...

Paolo902
Sono agli inizi, quindi ho ancora un pochino le idee confuse. Dovrei calcolare l'integrale (nel senso di Lebesgue) \(\int_{[0,1]} f \ d \mu\), dove: \[f(x) = \begin{cases} 0 &\text{, se } x \in \mathbb{Q}\\ n &\text{, se } x \in \mathbb{R} \setminus \mathbb{Q} \text{ e la prima cifra decimale non nulla e' quella } n\text{-esima.}\end{cases}\] Per prima cosa, visto che $[0,1] \nn QQ$ (più in generale, tutto $QQ$) ha misura di Lebesgue nulla, ho pensato che posso ...
6
6 set 2011, 21:34

hoproblemimatematici
4 soci dovono dividersi il ricavato di una vendita, cioè 63700 €. la quota del primo è doppia del secondo socio che a sua volta supera di 500e il doppio di quella del quarto socio. la quota del terzo socio supera di 1000e il triplo della quota del quarto socio. quanto ricava ciascuno?? perfavore rispondete non riesco a capire!!!!!!!!!!!!!!!!!!

theoutsider-votailprof
ciao ragazzi,sapete dirmi ke differenza c'è tra il corso di studi in biologia e quello in scienze biologiche della fedeII? ve lo kiedo perchè ho preso la laurea triennale in scienze biologiche, in un altro ateneo, e adesso devo iscrivermi in una magistrale di biologia della fedeII.

Gianni911
Oggi non ho un buon rapporto con i calcoli $ y''+y=sinxe^x $ Soluzione della omogenea $ y=C+Ce^-x $ Riguardo la non omogenea non riesco ad ottenere il risultato sperato.. Scrivo i passaggi, riuscite a trovare l'erroe?? $ y=[Acosx+Bsinx]e^x $ ---->>non ho risonanza $ y'=[-A sinx+B cosx]e^x+[A cosx+Bsinx ] e^x $ $ y''=[-2Asinx+2Bcosx]e^x $ passo alla sostituzione.. $y= [-2Asinx+2Bcosx]e^x+[Acosx+Bsinx]e^x=sinxe^x $ $ y=-2Asinx+2Bcosx + Acosx+Bsinx =sinx $ $ { ( -2A+B=1 ),(2B+A=0 ):} $ $ A=-2/5 $ $ B=1/5 $ grazie..

l0r3nzo1
Ciao a tutti, sto provando a fare le prove d'esame (esercizi di vecchi esami, presi direttamente dal sito del professore, http://www.istmat.unifi.it/serena/Compiti2.pdf ) e uno degli esercizi più frequenti è il seguente: 1. Dati la funzione $z = f(x; y) = -1/2 (x2 + 10xy + 5y2) + 10$ ed il triangolo T di vertici A=(0; 0), B=(2; 0) e C=(1; 1) a) provare che z = f(x; y) non assume valori negativi in T . b) Calcolare il volume del cilindroide di base T e relativo alla funzione z = f(x; y). c) Determinare il tipo della quadrica rappresentata da z = ...
7
6 set 2011, 09:59

Primavera2
Svolgendo un integrale mi sono ritrovando davanti: $ int 1/((1+x^4)x)dx $ allora ho pensato alla decomposizione in somma ottenendo $ (Ax+B)/(1+x^4)+C/x $ svolgendo i conti e tutto ottengo le condizioni $ { ( A=0 ),( B=0 ),( C=1 ),( C=0 ):} $ che quindi significherebbe che ho sbagliato qualcosa...inoltre il risultato dovrebbe essere $ log(x)-1/4log(x^4+1) $ Dov'è che sbaglio?

Lastregabuona
Ciao a tutti, sono nuova del sito, ho l'esame di analisi matematica II questo venerdi. Mi è venuto un dubbio atroce e forse anche sciocco, ma sempre un dubbio è e confido in voi per togliermelo prima del giorno dell'esame... Devo risolvere una equazione differenziale del secondo ordine non omogenea. La scrivo qui di seguito, sperando riesca comprensibile: Y"-4Y'+3Y=e^3t +2 Dopo aver risolto l'omogenea associata come da prassi, m'è presa l'indecisione su come scegliere la soluzione ...

No_Rules1
$int sqrt(arcsinx/(1 - x^2))dx$ Salve a tutti, mi servirebbe qualche imbeccata per risolvere questo esercizio di un appello, ho pensato al fatto che $1/sqrt(1 - x^2)$ è la derivata di $arcsin x$ ma non so se è l'intuizione giusta e comunque non so se procedere per parti o con un cambio di variabile. Ho pensato anche a vedere il tutto come in potenza base $1/2$ ma non riesco in ogni caso a muovermi. Vi ringrazio anticipatamente.
11
7 set 2011, 15:44

fk16
Ragazzi la prossima settimana ho l'esame di calcolatori e mi sto preparando. Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio e non so se sto procedendo nel modo corretto anche perchè poi arrivo a un punto morto. Il testo dice: progettare una rete combinatoria con 4 ingressi e due uscite in grado di contare in binario il numero di 1 presenti nei primi 3 ingressi se il quarto ingresso è uguale a zero. L'uscita dovrà essere pari al numero di zero presenti nei primi 3 ingressi se il 4° ingresso è ...
3
7 set 2011, 16:12