Limiti
salve a tutti non riesco a risolvere due limiti mi potete aiutare?
1)lim,x->infinito, x^(sen(1/x))
2) lim,x->0, [((x^2)+1)/((x^2) -1)]^(x)
grazie:D.
1)lim,x->infinito, x^(sen(1/x))
2) lim,x->0, [((x^2)+1)/((x^2) -1)]^(x)
grazie:D.
Risposte
Ciao
prima di tutto ti suggerisco di dare un'occhiata al topic relativo a come scrivere correttamente le formule
allora... vediamo di darti un paio di suggerimenti:
Primo limite
[tex]\lim_{x \rightarrow \infty} x^{sin \frac{1}{x}}[/tex]
per questo limite ricordati che puoi usare la proprietà
[tex]\lim f(x) = \lim e^{ln \left( f(x) \right)}[/tex]
e la regola di "de l'Hopital"
e ricorda anche la proprietà dei logaritmi [tex]\log \left(a^{b}\right) = b \cdot \log (a)[/tex]
spero di esserti stato di aiuto
Secondo limite
dove trovi difficoltà? prova a dirmi i passaggi che fai così vediamo dove incontri i problemi
ciao
prima di tutto ti suggerisco di dare un'occhiata al topic relativo a come scrivere correttamente le formule

allora... vediamo di darti un paio di suggerimenti:
Primo limite
[tex]\lim_{x \rightarrow \infty} x^{sin \frac{1}{x}}[/tex]
per questo limite ricordati che puoi usare la proprietà
[tex]\lim f(x) = \lim e^{ln \left( f(x) \right)}[/tex]
e la regola di "de l'Hopital"
e ricorda anche la proprietà dei logaritmi [tex]\log \left(a^{b}\right) = b \cdot \log (a)[/tex]
spero di esserti stato di aiuto
Secondo limite
dove trovi difficoltà? prova a dirmi i passaggi che fai così vediamo dove incontri i problemi
ciao