Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Prove (or disprove) the following statement: the boundary of an open set in a Banach space does not contain open sets.
2
6 set 2011, 14:05

Mito125
Ho questa equazione complessa: $z^4 -(8+i)z^2 +8i =0$ per cercare di risolverla ho provato a fare la sostituzione $t=z^2$ arrivando così a $t^2 -(8+i)t +8i = 0$ che a me sembra del tipo $ax^2+bx +c =0$ Ho provato a risolverla così ottenendo $t_(1,2)=(8+i +-sqrt(64 -1 +16i -32i))/2=4 +i/2 +- sqrt(63)/2 +sqrt(-16i)/2=(4+3sqrt7) +i/2 +sqrt(-16i)/2$ Più vado avanti e più la soluzione in $t$ assume aspetti più complicati... Il problema è che poi non posso risolvere in z, non avendo una soluzione in t accettabile... Magari c'è una soluzione più semplice...Grazie...
9
9 set 2011, 17:03

gaten
Salve ragazzi, dovrei determinare per quali interi $n in N^star$ sono vere le seguenti uguaglianze: $[3]_n+[5]_n=[2]_n*[6]_n$ $[12]_n+[15]_n=[7]_n+[6]_n$ come svolgo questo tipo di esercizio? grazie anticiptamente.

La_Simo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una mano per quanto riguarda un esercizio di interferenza. Il problema è il seguente: un'onda che si propaga lungo le y negative (avente E polarizzato lungo le x e ampiezza A) incide normalmente su una superficie perfettamente riflettente. Qual'è la perturbazione in un punto distante y0 dalla superficie? Il mio procedimento è stato il seguente. Quando un'onda incide su uno specchio totalmente riflettente viene totalmente riflessa e la perturbazione al di là ...

emisem
Ciao sn Antonio vorrei sapere se qualkuno può aiutarmi con qst due probelmi ke nn riesco a risolvere grazie in anticipo Tre moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas alla pressione P1 alla pressione P2=1/4 P1;una trasformazione isocora che porta il gas alla pressione P2 alla pressione P3=1/2 P1 ed infine da una compressione isotermica che riporta il gas al volume V1 il rendimento é? Un blocco di legno risulta ...

cocolito
ma il forum funzione anke di mattina??cioè se scrivo 1 traduzione me la traducete??risp please
4
17 ott 2008, 17:39

SophieAna
-La terra e la vita su di essa sono qualcosa di molto notevole. Ciò è causato sia dalla natura stessa, sia dall'uomo. Spiega con le tue riflessioni. Questa è la traccia del tema. qualche idea, spunto, riflessione?
1
9 set 2011, 15:51

SophieAna
Devo fare un tema che parli del rapporto che può esistere fra uomo e cane, nello specifico fra Odisseo e Argo. Questo tema dovrebbe avere una prima parte con il riassunto dell'avvenimento, che posso fare da sola, poi una riflessione personale che non so cosa scrivere. Qualcuno mi può aiutare? Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Intendevo proprio il rapporto che c'è fra di loro... ma da quello che hai scritto tu posso prendere qualche spunto, grazie!
2
9 set 2011, 15:47

***Sissy***
Ciao a tutti :DD Mi serve la traduzione di questa versione di Isocrate dal libro Verso Itaca 1: Μὴ λίαν ovvero il senso della misura Μισει τους κολακευοντας ωσπερ τους εξαπατωντας· αμφοτεροι γαρ τους πιστευοντας αδικουσιν. Γιγνου προς τους πλησιαζοντας ομιλητικος αλλὰ μὴ σεμνος· την μεν των υπεροπτικων υπερηφανιαν μολις και οι δουλοι καρτερουσιν, τον δε των ομιλητικον τροπον οι ανθροπωι ασμενως υποφερουσιν. Ομιλητικος εσει μὴ δυσαλγητος ων μηδὲ δυσαρεστος μεδὲ φιλονικος, μηδὲ προχειρως ...
0
9 set 2011, 17:15

J. Shepard
Si consideri un filo, piegato come in figura, attraverso cui scorre una corrente i = 3,00A. Due sezioni rettilinee seminfinite, tangenti ad uno stesso cerchio e complanari, sono collegate ad un arco di circonferenza di angolo θ. Quanto deve valere θ perche' il campo magnetico nel centro del cerchio sia nullo? http://imageshack.us/photo/my-images/59 ... rrent.png/ Sono partito con la formula del campo magnetico nel centro di curvatura: $B=(μ_0*i*ϕ)/(4*pi*R)$ Poi da questa ho ricavato la formula per il campo nel centro di un ...

Mrhaha
Ragazzi vi è mai capitato di dover fare un esame con un professore un pò "sbadato",poco organizzato o comunque un pò con la testa tra le nuvole? Se si,come è finita?
5
8 set 2011, 20:26

giulia9999999
GeometriA???????''' Miglior risposta
geometria????????????????''' LA DIFFERENZA FRA I DUE CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 70 DM E IL CATETO MAGGIORE è 15/8 DEL MINORE .CALCOLA PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO .

cHris_keta
Nella sequenze finali del Libro II Enea si rivela come figlio devoto, padre premuroso, sposo fedele, capo della sua casa e del suo popolo, eroe corraggioso. Cita almeno un fatto che testimoni ciascun dei tratti indicati. Per favore aiutatemi!! Non ho trovato niente di decente! :(
2
29 set 2009, 10:47

fede<394
mi serve urgenteeeee un tema argomentativo sul ricordo!! grazieee
1
9 set 2011, 15:21

VomitDoll
"In una tavoletta babilonese del 1.800 a.c si legge il seguente quesito : > 6 unità, 8 , 10 o 12 ? o.O' ma come si faaa? o.O
4
9 set 2011, 14:00

Darèios89
...grazie al quale ho superato l' esame di Algoritmi. Scusate questo post off-topic, dal titolo strambo, ma siccome come ben sapete sono molto attivo sul forum, e molti altri come me mi hanno aiutato ho il piacere di dedicare un post ai ringraziamenti. So che potrei farlo in privato ma vorrei condividere questa gioia con tutti e rendere nota la disponibilità di ham_burst. E' stato sempre attivo e disponibile nei vari interventi, aiutandomi soprattutto nelle equazioni di ricorrenza, la ...
5
5 set 2011, 16:05

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per trovare il numero di morfismi tra i seguenti gruppi, alcuni sono solo da controllare se sono giusti: 1) $ G $ gruppo ciclico di ordine 84 e $ ZZ_24 $ 2) $ ZZ_168 $ e $ G $ gruppo ciclico di ordine 84 3) $ G $ gruppo ciclico di ordine 30 e $ H $ gruppo ciclico di ordine 10 4) $ ZZ $ e $ G $ gruppo ciclico di ordine 90 5) $ ZZ_4 $ e $ S_6 $ (gruppo ...

Viking
Ciao a tutti!! Domani ho un tema sui primi 4 capitoli dei Promessi Sposi.. diciamo fino alla storia di fra Cristoforo,la sua biografia,... fino a quando fra Cristoforo va a casa di Lucia. Non so cosa chiederà il tema ma comunque sia credo che riguardi la personalità, il temperamento e forse anche la fisionomia dei personaggi. Gradirei dei vostri consigli e apprezzerei che qualcuno postasse qualcosa riguardo sopracitato i personaggi. Rispondete in tanti!! Grazie mille! A presto, ...
3
27 nov 2007, 15:01

stef-borg
Avrete già notato che ci sono persone, anche tra i primi 15-20 in classifica, che rifiutano regolarmente le sfide con i migliori e, invece, giocano sempre con giocatori di ELO sensibilmente inferiore. Mi chiedo se non ci sarebbe un sistema per "convincere", diciamo così, queste persone ad essere un po' più leali, a costo di perdere qualche decina di punti ELO...
8
9 ago 2011, 10:04

dzcosimo
sto cercando da poter scaricare gratuitamente su internet i numeri dal 39 al 50 (l'ultimo) di ultimate x-men la mia non e' una mera ricerca di tirchiaggine, ma e' guidata dal fatto che tale serie e' ormai conclusa e difficilmente reperibile in fumetteria P.S.: quando cerco libri non so mai se mettere in cerco/offro o in leggiti questo!
2
2 set 2011, 08:01