Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelozzo
Ciao Sto sviluppando il seguente esercizio: Sia $Ω sub R^3$ l'insieme $Ω = {(x,y,z): x^2+y^2>=1; 4<=x^2+y^2+z^2<=9; z>=0}$ 1) Fare un disegno qualitativo di Ω 2) Parametrizzare ∂Ω e dire se le parametrizzazioni scelte sono o meno compatibili con il campo v normale a ∂Ω esternamente a Ω. 3) .... 4) .... che ho svolto fino a trovare la superficie: e dove ad esempio la delimitazione "giallo" potrei definirla come $sum_1 = {(x,y,0) : 4<=x^2+y^2<=9}$ (avendo posto z=0 in $4<=x^2+y^2+z^2<=9$) con ...

simonepellini
Scusate se sbaglio ma sono 2 ore che cerco di scrivere nel forum. Ho un problema di economia, per favore potete aiutarmi? Un imprenditore acquista una partita di merce a 56.976 euro e successivamente la rivende realizzando un utile pari al 25% del ricavo. Con l'importo riscosso dalla vendita l'imprenditore estingue un debito co 4 mesi di anticipo sulla scadenza, usufruendo dello sconto commerciale al tasso del 3,25%. Determina: il ricavo di vendita della merce; il valore nominale del ...

napoleon1
f(x) = x + arcsen(|x|+1)

l0r3nzo1
Ciao a tutti, ho questa funzione: $z= 3/2x^2 + 3xy - 1/2y^2 -1$ , un triangolo T in R2 di vertici, P1(1,1) P2(2,1) P3(2,2). Devo calcolare il volume del cilindroide relativo alla funzione z, con base t. Dunque ecco il mio procedimento: Devo determinare il dominio. Per quanto riguarda x dovrebbe esser semplice ovvero $1<=x<=2$, mentre per la y prima mi devo calcolare le rette passanti per P2P3 e P1P3. La retta P2P3 è immediata, ovvero $x=2$. La retta P1P3 è la retta ...
4
9 set 2011, 11:32

pikkolafarfalla
La capacità di scegliere è una caratteristica distintiva degli essere umani, strattamente connessa alla libertà. Si sceglie sempre: quale studi intraprendere, quali sport praticare, con quali amici condividere il tempo libero. Si sceglie di dire la verità o no; di perdonare o no un'offesa ricevuta, di perseguire un obiettivo; si sceglie se seguire un ideale, se morire per esso o tradirlo. L'atto di scegliere, comunque sia, comporta sempre un rischio. Esponi sotto forma di articolo di giornale o ...
1
9 set 2011, 07:50

wiam96
ciao a tutti , avrei bisogno di aiuto x un tema sul rispetto della natura o su un animale caro da cui prendere spunto (P.S è urgente !!!!) GRAZIE a tutti in anticipo :hi
2
9 set 2011, 08:33

jackbo89
Buongiorno, volevo aprire un nuovo argomento perchè, a meno due giorni dall'esame di fisica 1, mi rimangono ancora alcuni dubbi. Il problema non sta di per se nel risolvere un problema, ma nell'impostazione. Principalmente questi sono: 1) Forze Apparenti 2) Conservazione del Momento angolare e della quantità di moto 1) Forze Apparenti: Il dubbio sorge perchè non riesco a capire il significato di alcuni termini della formula generale: \(\displaystyle \vec{F_R} = \vec{F_A} + \vec{F_T} + ...

jam_G
Allora, vi spiego un pò la mia situazione. Entrate?!? L'altr anno ho avuto un pò di problemi familiari e di salute e ho fatto un anno di liceo all'estero, in Germania, mia madre è tedesca, ho parenti lì e conosco la lingua, ma non mi sono abituato e ho deciso di tornare in Italia. Ho perso un pò di tempo per iscrivermi perchè non sapevo cosa volevo ma 2 settimane ho trovato la "scuola perfetta" o meglio la scuola che fa per me. Quindi sono andato io e mia madre a fare l'iscrizione e tutto, e ...

gabri210
quale fra questi due licei è meglio liceo artistico di brera o caravaggio?? e mi di il xk?
1
7 set 2011, 21:59

ms911
Salve a tutti! Non riesco a svolgere il seguente esercizio potete dare un occhiata per favore!? Sia L(W) lo spazio vettoriale generato dalla famiglia W={u1(3,1,2,1) ; u2(3,1,1,-2) ; u3(1,1,0,1) ; u4(-1,-2,1,1) ; u5(2,-3,1,2) ; u6(1,2,0,-1)}; trovare la dimensione e una base di L(W). Per stabilire la dimensione devo studiare il rango della matrice associata: R(A)=Dim(L(W)) R(A)
9
27 ago 2011, 18:11

l0r3nzo1
ciao a tutti... ecco una domanda che per molti sarà semplice e banale ma che per me è irrisolta: Se ho questo tipo di funzione: $z= -1/(sqrt2)sqrt(x^2+y^2-6xy-2)$ come mi devo comportare? cioè come faccio a togliere la radice? c'è un modo? grazie
6
8 set 2011, 15:30

jackie10
dove trovo le soluzioni a i compiti di inglese estivi???
1
7 set 2011, 23:58

killa maly
GRammaticaa!!^^ Miglior risposta
per ognuno dei seguenti nomi scrivi una coppia di frasi ,in cui lo stesso nome abbia funzione una volta di apposizione e una volta di nome del predicato isola dottore attore cugino film
1
9 set 2011, 10:36

Zilpha
Avrei voluto evitare di rendere noto quanto io sia imbranata , ma ho premuto non so quale tasto (per ben tre volte ho una tastiera nuova) e si è rimpicciolita la pagina... cosa devo fare per ripristinare la grandezza normale?
3
8 set 2011, 18:25

_dement_kia_
vorrei un consiglio per fare dei temi , dovrei fare delle descrizioni di ambienti e persone ma non so come perchè con questo tipo di cose è facile cadere in cose banali . Se qualcuno ha dai suggerimenti da darmi ne sarei grata =)
1
8 set 2011, 10:49

melli13
Dimostrare che per nessun $n>=3$ i gruppi $S_n$ e $A_nxZZ_2$ sono isomorfi. Come al solito la cosa mi pare logica. Anche se hanno la stessa cardinalità i due gruppi se prendo: -n=3 In $S_3$ ci sono 3 elementi di ordine 2, 2 elementi di ordine 3 e un elemento di ordine 1 In $A_nxZZ_2$ ci sono 2 elementi di ordine 3, 2 elementi di ordine 6, un elelemento di ordine 1 e un elemento di ordine 2 -n=4 In $S_4$ ci sono 9 elementi di ordine ...

Sk_Anonymous
Un punto materiale, partendo da fermo, si muove su una circonferenza con un'accelerazione angolare $w'=kt$ con $k=2,0*10^(-2) s^(-3)$. Dopo quanto tempo dall'inizio del moto il vettore accelerazione forma un angolo di $60°$ con il vettore velocità? Io ho ragionato cosi. Integrando, ho calcolato la legge $w(t)$ che, moltiplicata per il raggio della circonferenza, fornisce la funzione $v(t)$. Quindi ho derivato rispetto al tempo tale funzione, ottenendo ...

l0r3nzo1
Ciao a tutti, Ho la seguente quadrica: $z=5/4x^2 - sqrt3/2xy + 7/4y^2$ e l'esercizio chiede: "sia C la conica ottenuta sezionando la quadrica Q con z=1. Determinare il tipo utilizzano i metodi della geometria proiettiva.". per fare questo esercizio io farei in questo modo. Metto a sistema $ { ( 5/4x^2 - sqrt3/2xy + 7/4y^2 -z =0 ),( z=1 ):} $ quindi $ { ( 5/4x^2 - sqrt3/2xy + 7/4y^2 -1 =0 ),( z=1 ):} $ a questo punto mi fermo.. come devo continuare? posso classificarla nel metodo standard? discriminante + sottomatrice ed eventuali segnature?
4
8 set 2011, 17:35

emaz92
trovare la superficie del cono di equazione $x^2-y^2=z^2$ all' interno del cilindro $x^2+y^2=2ax$. Mia soluzione: proietto sul piano $xy$ la superficie del cono $S=intint_(S)sqrt(1+x^2/(y^2+x^2)+y^2/(y^2+x^2))dxdy$, poi passando alle coordinate polari mi viene: $int_(-pi/4)^(pi/4)int_(0)^(2acos(theta))sqrt(2)a^(2)rcos(theta)/sqrt(cos(2theta))drd(theta)$ che alla fine facendo i calcoli mi dà $3pia^2/2$ che non è il risultato
8
6 set 2011, 19:39

alice pecoraro
traduzione capitolo 7 dell'economico di senofonte??urgenteee graziee in anticipoo :)
1
8 set 2011, 22:52