Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary_ginger
scusate,io ancora non ho capito dove si svolgono i test d'ingresso per le professioni sanitarie,qualcuno mi può aiutare???
1
5 set 2011, 11:35

Scientist
Salve a tutti, sto seriamente pensando di cambiare scuola (sempre di 2 licei scientifici si tratta..) l'unica cosa che mi trattiene è il fatto di lasciare compagni coi quali ho legato parecchio (devo fare il 5° anno) perchè noi in classe ridiamo scherziamo, ci prendiamo per il **** e facciamo passare il tempo; mi accompagnerebbe mio padre al nuovo liceo e non ho dove comprare le sigarette, cosa per me importante, alla scuola nuova però vorrei andare perchè: 1)alla scuola dove vorrei andare ...
5
4 set 2011, 20:40

Tallid
Ho dei problemi nell'individuare la formula chiusa della seguente serie: $\sum_{i=1}^N (-1)^(i-1)*2b*i$ che produce: n=1 2b n=2 -2b n=3 4b n=4 -4b n=5 6b n=6 -6b vi sarei grato se riusciste ad aiutarmi!
4
6 set 2011, 17:38

mica81
qualche giorno fa un mio amico mi ha posto un interessante (almeno per me) quesito. supponiamo che vi sia un treno che corre a velocità costante, con direzione da sinistra verso destra. Supponiamo inoltre che tra le carrozze non vi sia alcuno ostacolo, in modo che sia possibile correrci dentro. a un certo punto mi alzo dal mio posto e inizio a correre dalla parte opposta cioè da destra verso sinistra. supponiamo che il treno viaggi a 70 km/h e che io riesca a raggiungere i 20 km/h. così ...
4
29 ago 2011, 17:34

Obionekenobi1
Il calcolo di un integrale mi ha fatto porre la seguente domanda: da diversi testi ho trovato che $\int_{a}^{b} δ(t) dt$ vale 1 se a

Marra901
L'insieme $ A sub M_3 $ delle matrici del tipo $ ( ( a , 0 , 0 ),( a , b , c ),( b , c , 0 ) ) $ è un sottospazio vettoriale di $ M_3 $? So che per verificarlo devo provare che sia linearmente chiuso, ma operativamente non so da dove partire? Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Alexis99
In un parallelogramma due angoli adiacenti e uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. In un parallelogramma la misura di angolo supera di 15° il doppio della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo. In un parallelogramma la misura di un angolo lo supera di 27° il triplo ...
1
7 set 2011, 14:15

marco.bre
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un aiuto con questo esercizio che non riesco a risolvere. Sull'intervallo chiuso di $bbbR$ dato da $[-2,2]$ consideriamo la seguente relazione di equivalenza $x sim y Leftrightarrow x=y$ oppure $-1<x,y<1$ e poniamo $X=[-2,2]$/$ sim$ (scusate non sapevo come scrivere il quoziente ). Allora l'esercizio chiede di stabilire se: - X è di Hausdorff; - X è connesso; - X è compatto. Innanzitutto data la relazione di equivalenza ...

Giolly3
Io ho : $int_(2)^(3) x/sqrt(9-x^2) dx $ Lasciando perdere gli estremi di integrazione io non riesco a svolgere l'integrale indefinito. Ho provato per parti quindi ho integrato prima $ int1/sqrt(9-x^2) dx $ = $1/3$ $int1/sqrt(1-(x/3)^2) dx$ quindi pongo $t=x/3$, $x=3t$, $dx=3$, sostituisco nell'integrale e mi viene $int1/sqrt(1-t^2) dt$ = $arcsen(x/3)+c$. Svolgendo per parti l'integrale iniziale viene: $arcsen(x/3)x - intarcsen(x/3)$.Ora potrei svolgere sempre per parti l'integrale di ...
2
8 set 2011, 10:01

nany898
buongiorno mi servirebbe questa versione dal libro triakonta (n 5 pagina 296) inizio:Τίνες ποιηταί καί φιλοόσοφοι λόγων και ᾠδῶν εἰς fine: τού τήν ἀρετήν ἐγκωμιάσοντος καί τούς ἀγαθούς ἂνδράς; grazie mille Aggiunto 20 ore 32 minuti più tardi: Grazie mille!! =)
1
11 set 2011, 11:52

Daniela Anastasia
S.OS apparecchio! Miglior risposta
S.OS apparecchio! Ieri ho messo l'apparecchio e per mangiare mi fa terribilmente male!!! Voi che avete avuto l'apparecchio quanti giorni mi farà male???? Il problema è che lunedì andrò a scuola e abbiamo deciso di fare la festa e non so se potrò mangiare!! :cry :cry :cry :cry :cry :cry Aggiunto 25 minuti più tardi: a e poi ma è vero che quando lo togli s'ingalliscono i denti?
1
8 set 2011, 08:02

lopo90
le donne di argo: il loro erosismo contro gli spartani
1
7 set 2011, 12:47

Kom94
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha la traduzione di una lettera di Cicerone delle Ad familiares? e' una lettera di raccomandazioni per Lenio, prima riga "Non putavi fieri poesse ut mihi verba deessent" e ulitma riga "id mihi fratique meo gratissimum feceris". Grazie mille :) Aggiunto 1 giorni più tardi: Non putavi fieri posse, ut mihi verba deessent, sed tamen in M. Laenio commendando deerunt; itaque rem tibi exponam paucis verbis, sed tamen, ut plane perspicere possis voluntatem meam. ...
1
15 set 2011, 09:50

Shiero
Siccome devo finire solo i compiti di matematica e mi mancano circa 5 espressioni, mi sono messo un po' a farle, e dalle 2 che provo ma me ne è venuta solo una (Ovviamente ho fatto un paio di pause tra una e l'altra), scrivo il testo della seconda che dovrei fare per vedere cosa sbaglio. 2\3(x-7)²+5(x-1\3)+4\6 = 2\3(x-1)(x+1)+129\6 nessun problema per la seconda riga, è dalla terza che credo di sbagliare, e non vorrei che fosse per quell' (x-1)(x+1) che mi ricorda i prodotti notevoli solo ...
1
8 set 2011, 04:18

jinxy
primo post primo problema Devo calcolare la Forza necessaria per muovere un auto, tenendo conto dell'attrito. so che l'auto pesa 700kg velocità max 100km/h e che impiega 100 metri per arrivare la velocità max. Una volta trovata la forza necessaria devo sapere che potenza minima dovrebbe avere un motore elettrico ( kW ) per poter muovere quest'auto.... help?? ditemi se manca qualcosa grazie a tutti

Giant_Rick
Sono un appassionato della serie televisiva ''Numb3rs'', ogni tanto il protagonista salta fuori con formule e teoremi che dice essere ''alta matematica''. Ora, dato che io oltre a quello studiato al liceo so ben poco, mi chiedo cosa sia l' ''alta matematica'' degli anni duemila, quali sono le branche più avanzate, quelle più difficili.. insomma, qual'è il ''top''.
8
4 set 2011, 15:51

Amartya
Ultimamente non riesco a visualizzare bene le formule utilizzando google chrome, in particolare l'errore si ripete casualmente. Adesso ha due giorni che non riesco a visualizzare le formule. Non ho alcuna idea da cosa possa dipendere. Consigli? Grazie Emanuele

BRN1
Ciao, ho svolto il seguente esercizio in questo modo e vorrei sapere se è corretto: Sia lo spazio vettoriale $ V $ è generato da $ (1,1,0,0,0,)^t , (0,1,1,0,0)^t , (0,0,3,1,0)^t $ a) Si drtrmini una base ortonormale di $ V $ b) Si determini la dimensione e una base di $ V^_|_ $ Io ho fatto in questo modo: per trovare una base ortonormale di $ V $, ho verificato che i vettori che lo generano siano lin. indip. e quindi formino una sua base: $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 3 ),( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) ) rArr $ eliminazione ...
10
4 set 2011, 21:40

aly881-votailprof
ciao a tutti! dovrei sostenere l'esame di statistica avendo studiato il programma del vecchio ordinamento (prof D'Agata) dal Cicchitelli. volevo sapere quali sono le domande che vengono proposte all'esame..

mathix1
ho questa equazione di ricorrenza e devo determinare la soluzione: $\T(1) = c$ $\T(n) = 7T(n/2) + 18(n/2)^2$ come va risolta? con il teorema principale? se si, come mi devo comportare con quel $\18(n/2)^2$? sul mio testo è riportata solo la soluzione che è T(n) = O(n^(log base2 di 7)) *edit* ho trovato un procedimento, ditemi se va bene: $\T(1) = c$ $\T(n) = 7T(n/2) + 18(n/2)^2$ $\T(1) = c$ $\T(n) = 7T(n/2) + \Theta(n^2)$ a=7 b=2 d(b)=4 a>d(b) quindi T(n) = O(n^(logb di a)) e quindi O(n^(log2 di 7))
5
2 set 2011, 13:04