Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Si consideri la serie $\sum_{n=1}^(+oo) (sqrt(n^5+2)-sqrt(n^5))/n^3 (3^x-1)^n$. Determinare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge."
E' una serie di potenze, penso che il modo migliore per risolverla è applicare il teorema di d'Alembert ma arrivo ad un punto in cui non so come andare avanti
Applico il teorema di d'Alembert: $\lim_(n->+oo)(a_(n+1))/a_n=l$.
$a_(n+1)/a_n=((sqrt((n+1)^5+2)-sqrt((n+1)^5))/(n+1)^3)/((sqrt(n^5+2)-sqrt(n^5))/n^3)$=$((sqrt((n+1)^5+2)-sqrt((n+1)^5)) n^3)/((n+1)^3 (sqrt(n^5+2)-sqrt(n^5)))$ a questo punto non so che fare, mi date una mano? Grazie
ANALISI LOGICAAAAAAAA
Miglior risposta
1. I professori hanno detto alla mamma che la mia situazione scolastica è migliorats perchè ultimamente ho studiato con maggior impegno.
2. Dopo la gara, Leo era così stanco che avrebbe dormito su un letto di sassi.
3. Siamo arrivati al paese passando per una scorciatoia.
4. Ricordo che fin fa piccolo Luigi aveva degli scatti d'ira e non sopportava di essere contradetto da nessuno.
5. Marco è un bel ragazzo anche se è basso di statura.
6. Penso che Paola sia arrabbiata con me dal momento ...

Ho trovato un esercizio interessante su questo argomento. Ne approfitto per aprire un post di semi-teoria per spiegare a chi abbia voglia di ascoltarmi che cosa sono di bello gli ultraprodotti.
Innanzi tutto consiglio una lettura di questo post, per le generalità sugli ultrafiltri. Per trattare l'argomento nella sua generalità e con pieno rigore sarebbe opportuno avere un'infarinatura di teoria dei modelli. Il teorema principale che si ottiene in questo contesto è il teorema di Los. ...

Ragazzi questo già mi risulta più difficile ( pensate un po' -.-''' ...), perchè ?????????
"Una camera doppia per tre notti in un albergo di Londra costa 216 sterline. Quante sterline costerà per cinque notti ? Quanti euro per una notte se il cambio è 1 euro= 0,9046 sterline?"
Devo trasformare il numero decimale in frazione?

"Il suono nell'aria viaggia ad una velocità di 340 m/ sec. Completa la tabella relativa allo spazio percorso (y) in funzione del tempo (x). Rappresenta graficamente i dati e rispondi."
Il libro per ora, mi riporta: x = 1 ed y= 340 , poi x= 2 ed y = 680, dopo: 3, 5 e 10.... devo moltiplicarli per 2, giusto?=

Buonasera a tutti,
ho intenzione di comprare a breve tre libri di Feynman, quali mi consigliereste? Secondo voi quali sono da conoscere necessariamente da parte di ogni amante della fisica?
Più nello specifico: ne vorrei uno che sia totalmente divulgativo (nel senso che anche mia mamma, non esattamente indottrinata nella fisica e matematica, possa capirlo, apprezzarlo e riderci sopra), uno che sia un po' meno divulgativo e uno che sia al livello di 1°-2° anno di università, se esistono .
Ho ...

ho un problema cn la funzione:
$1/sqrt(x+|x^2+1|)$ ps: tutto il denominatore è sotto radice
essendoci la radice $x+|x^2+1| >= 0$ ma essendo a denominatore deve essere diverso da 0 quindi
per me il dominio si trova ponendo $x+|x^2+1|>0$ ma come faccio poi?

Cerco di spiegarmi meglio visto che il titolo forse non è dei migliori.
Sto studiando i simboli di Landau, e ho dei dubbi riguardo tutti gli altri simboli eccetto asintotico e o-piccolo (quindi O-grande ecc.).
Innanzitutto scrivo qui quello che ho capito dell'o-piccolo, in modo da chiedere conferma a voi di aver capito un po' cosa rappresenta/come funziona.
Data la definizione di o-piccolo come : \(\displaystyle an = o(bn) \) se lim x->+inf \(\displaystyle an/bn = 0 \)
Di conseguenza se ...

Salve ragazzi mi potete svolgere passo per passo queste frazioni algebriche? io so fare le scomposizioni,tutte, ma non mi vengono ste frazioni algebriche (
Per favore aiutatemi eccole:
PS: / = fratto
PRIMA
a-1/a+1 - 15a+11/1a² + 3a/a-1 =
SECONDA
4y+x/xy - [ x-y/y(x-2y) - 1/ x - 2y + 4/xy] =
TERZA
(1/b-y + 3/b+y - 2by/b³-by²) (y/b-y - 5by-y²/y²-b² - 6by/b²-y²) =
Grazie in anticipo! Vi prego di fare passo dopo passo cosi le confronto con le mie e vedo cosa ho sbagliato! GRazie ancora!

AL quesito 75 del test di medicina 2011 nella sezione di matematica e fisica compariva questa domanda. Richiedo gentilmente la risoluzione (con lo svolgimento) premesso che la soluzione che ha dato il ministero è stata la A.
Grazie.
"Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa
area di base, pari a 103 cm2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono
interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 ...

Avendo una funzione, come si verifica la continuità della funzione stessa in un intervallo dato? Non ho problemi per la continuità in un punto, ma nel caso dell'intevallo non so come verificare. C'è un procedimento standard per tale verifica? Vi ringrazio in anticipo per le risposte .

La questione che presento qui nasce da questo topic e da un successivo scambio di PM con dissonance.
Si pone il seguente
Problema. Data una funzione $f: (a,b) to RR$ derivabile su $(a,b)$, si può dire che $f(x)$ è monotona su qualche sottointervallo di $(a,b)$?
Ci si propone di dimostrare il fatto, se questo è vero; in caso contrario, si chiede di trovare le condizioni sufficienti (precisando se sono anche necessarie) affinchè lo ...

Ciao stavo dimostando un pò di teoremi sulle identità approssimate, e sono arrivato ad un punto morto circa una sottigliezza sulle convergenze.
Se definiamo $h_n$ una successione di funzioni in $L^1(RR)$ con le seguenti proprietà
i)$ h_n(x)>=0 $ per ogni $ x, n$
ii)$ int_(-infty)^(+infty) h_n(t) dt=1 $ per ogni $ n$
iii)$ lim_n ( int_(-infty)^(-sigma) h_n(t) dt + int_(+sigma)^(+infty) h_n(t) dt) =0$ con $sigma>0$
Grazie ad un teorema so che se ...

Ciao,
avrei un quesito da porvi....
So che un litro di farina corrisconde a 0.78/0.80 Kg
e che il grano pesa meno, ma qual'è il suo peso specifico!!!!Grazie

So che l' equazione principale è [tex]v=v_0+at[/tex] e
[tex]x=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2[/tex]
Leggo che rimuovendo t dalle due equazioni si ottiene:
[tex]v^2=v_0^2+2a(x-x_0)[/tex]
Esattamente per eliminare cosa si intende? Cambiare le due equazioni ottenendo le uguaglianze per t?
Tre lampade (50 watt, 50 watt e 100 watt) sono collegate in parallelo, alimentate costantemente da 25 volt.
Quanta corrente eroga la batteria ?
scusate, come svolgo questo esercizio ?
grazie =)

Aiuto?esercizio grammatica!!!!! (70639)
Miglior risposta
sottolinea le apposizioni presentii nelle seguenti frasi .Poi cerchial'espressione o l a preposizioneda cui ciascunaapposizione dipende
1-come attore mario non ha proprio talento
2-alice,da vera amica , si e schierata dallla mia parte
3-infine è stato ordinato un tiramisù,quale degna conclusione dell anostra cena ipercalorica
4-in veste di segretario ,il signor rossi compilò il verbale dell'assemblea condominiale
5-alessandro,in qualità di rappresentante della nostra associazione ...
Il dubbio mi viene nel momento in cui si parla del grafico dell'energia potenziale del suddetto sistema, in cui si trova una buca di potenziale il cui minimo corrisponde al massimo dell'energia cinetica... ora non mi è chiaro perchè si usi proprio l'energia potenziale per descrivere il suddetto sistema, e altra cosa non riesco a comprendere il perchè poi il libro ne parli non più come $\Delta Ep$ ma come $\Delta U$ ovvero come energia Interna del sistema...

Ho queste due disequazioni, che non riesco a risovere.
$(6*log x)-(3*log^(2) x)+2>0$
$log(x+1)+log^(2)x<0$
Nella prima ho operato nel seguente modo:
$3*logx ( 2 - logx) + 2 >0$
Poi ho posto:
$\{(3*logx>(-2)),(2-logx>(-2)):}$
Ho risolto le singole disequazioni applicando la funzione inversa, e ho stabilito le soluzioni facendo il prodotto dei segni, ma niente.
Nella seconda, seguendo lo stesso procedimento, l'esito purtroppo è lo stesso .
Mi potreste dare una mano? Vi ringrazio in anticipo per le risposte .

Esibire un intero $n>=1$ tale che $S_n$ contiene un elemento di ordine maggiore di $n^(2)$.
Ma esiste un tale n..?io credo di no perchè altrimenti la partizione di n dovrebbe avere almeno un numero più grande di n e ciò non è possibile...