Problema n.2
un rombo è diviso in due parti dalla sua diagonale minore in due triangoli equilateri. sapendo che la somma delle diagonali è 90 cm e ke una misura i due terzi dell'altra, calcola il perimetro
Risposte
rappresentiamo una diagonale con un segmento lungo a piacere e dividiamola in 3
|---------|---------|---------|
l'altra diagonale sara' 2/3 di questa, ovvero due segmenti (di 3 in cui l'abbiamo divisa)
quindi la rappresentiamo con
|---------|---------|
la loro somma (ovvero 3 segmenti (detti unita' frazinarie) + 2 )e' 90, quindi
|---------|---------|---------|---------|---------| = 90
ma allora
|---------| = 90 : 5 = 18
e quindi le diagonali misureranno
|---------|---------|---------| = 3 x 18 = 54
|---------|---------| = 2 x 18 = 36
la diagonale minore e' 36
Sappiamo che la diagonale minore, divide il rombo in 2 triangoli equilateri.
Quindi i lati del rombo misureranno come la diagonale minore, ovvero 36 ciascuno
Il perimetro sara' 36+36+36+36 (il calcolo lo puoi fare tu ;))
|---------|---------|---------|
l'altra diagonale sara' 2/3 di questa, ovvero due segmenti (di 3 in cui l'abbiamo divisa)
quindi la rappresentiamo con
|---------|---------|
la loro somma (ovvero 3 segmenti (detti unita' frazinarie) + 2 )e' 90, quindi
|---------|---------|---------|---------|---------| = 90
ma allora
|---------| = 90 : 5 = 18
e quindi le diagonali misureranno
|---------|---------|---------| = 3 x 18 = 54
|---------|---------| = 2 x 18 = 36
la diagonale minore e' 36
Sappiamo che la diagonale minore, divide il rombo in 2 triangoli equilateri.
Quindi i lati del rombo misureranno come la diagonale minore, ovvero 36 ciascuno
Il perimetro sara' 36+36+36+36 (il calcolo lo puoi fare tu ;))