Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blarenz
Salveee :) Vorrei sapere alcune cose è possibile in una scuola installare macchinette per il caffè?? c'è una legge che lo vieta?? perchè il nostro preside è contrario! Poi i finanziamenti per il POF possono essere utilizzati per l'allestimento di laboratori?? o necessitano altri fondi? Cosa posso proporre di alternativo per la mia scuola?? Si può organizzare un ballo di fine anno? Mi candido alle elezioni per la rappresentanza!

Andrea2976
Consideriamo una v.a. $X$ discreta a valori in $\{0,1,...,n\}$ allora: $P(X=k)=\sum_{r=k}^n (-1)^{r+k}\frac{E[(X)_r]}{k!(r-k)!}$, dove $(X)_r=X(X-1)...(X-r+1)$. E se $n$ divergesse?
3
28 set 2011, 18:03

giusyheart
se a + b + y = π/2 , si ha tg a tg b + tg b tg y + tg y tg a = 1 suggerimento ( tg y = cotg (a + b) = 1 - tga tgb / tg a + tgb .....) 2- Identità sen^6 a + cos^6 a = 1 - 3/4 sen² 2a
1
9 ott 2011, 09:11

cinziateresa
CIAO, DEVO SVOLGERE UN TEMA SU COME I RAGAZZI ITALIANI PASSANO IL TEMPO LIBERO. iL MATERIALE DA CONSULTARE SULL'ARGOMENTO SAREBBE: VIDEO, BLOG, CANZONI. MI POTETE AIUTARE? SONO NUOVA IN QUESTO SITO. GRAZIEEEEE :-) CINZIATERESA
1
10 ott 2011, 11:46

kia.kia96
1)Αι των Ελληνων ασθενεστεραι πόλεις υπηκοοι ταις δυνατωτεραις ησαν , αι δε ησσους ταις κρεισσοσιν υποτελείς. 2)Φίλος αγαθός κρατιστον εστί των κτημάτων; διοπερ χρη τους ανθρώπους μείζονα της φίλων η χρημάτων κτησεως επιμέλειαν έχειν. 3)Βαρύτατου νόσου πλείστους των στρατιωτών διαφθειροντος, άγει ο στρατηγός τους στρατιώτας εις ορεινούς τόπους, ένθα τη των υλών σκιά και καθαρωτατοις πηγών ύδασι ο στρατός της νόσου απελυετο. 4)Πάρις, ο κουφοτατος Πριάμου υιός, ξένος ών του Μενελάου, αρπάζει ...
1
13 ott 2011, 12:03

kia.kia96
1)Αι των Ελληνων ασθενεστεραι πόλεις υπηκοοι ταις δυνατωτεραις ησαν , αι δε ησσους ταις κρεισσοσιν υποτελείς. 2)Φίλος αγαθός κρατιστον εστί των κτημάτων; διοπερ χρη τους ανθρώπους μείζονα της φίλων η χρημάτων κτησεως επιμέλειαν έχειν. 3)Βαρύτατου νόσου πλείστους των στρατιωτών διαφθειροντος, άγει ο στρατηγός τους στρατιώτας εις ορεινούς τόπους, ένθα τη των υλών σκιά και καθαρωτατοις πηγών ύδασι ο στρατός της νόσου απελυετο. 4)Πάρις, ο κουφοτατος Πριάμου υιός, ξένος ών του Μενελάου, ...
1
8 ott 2011, 20:07

squalllionheart
$sum_(r=0)^oo 1/(2r+1)^2=int_0^1 int_0^1 (dxdy)/(1-x^2y^2)$ Non riesco a mettere insieme i pezzi del mosaico ho le seguenti relazioni che ho dimostrato precedentemente: 1. $sum_(r=0)^oo 1/(2r+1)^2=sum_(n=1)^oo 1/n^2- sum_(m=1)^oo 1/(2m)^2$ 2. $1/n^2=int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)dxdy$ Avevo pensato di scrivere $sum_(r=0)^oo 1/(2r+1)^2=sum_(n=1)^oo 1/n^2- sum_(m=1)^oo 1/(2m)^2=sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)dxdy- sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(2m-1)y^(2m-1)dxdy$ Considerando la linearità dell'integrale e il teorema di Beppo Levi posso scrivere: $=sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)dxdy- sum_(n=1)^oo int_0^1 int_0^1 x^(2m-1)y^(2m-1)dxdy=sum_(n=1)^oo (=int_0^1 int_0^1 x^(n-1)y^(n-1)- x^(2m-1)y^(2m-1) )dxdy$ $=int_0^1 int_0^1 ( sum_(n=1)^oo x^(n-1)y^(n-1)- x^(2m-1)y^(2m-1) )dxdy$ $=int_0^1 int_0^1 ( sum_(n=1)^oo (xy)^(2m-1) [(xy)^(n-2m)-1] )dxdy$ Ringrazio in anticipo la vostra disponibilità

dolphinine
Salve a tutti Mi sapreste dire precisamente a quanto equivale un 30 e lode nel calcolo della media??? Mi hanno detto che ogni facoltà adotta un metodo diverso...cioè per alcuni vale 31, per altri addirittura 33.....sapete per caso alla facoltà di Ing della Federico II quanto vale?
3
4 ott 2011, 16:08

sofietta16
Salve a tutti, Volevo cortesemente chiedervi un aiuto nel capire come si calcolano le percentuali... grazie in anticipo volevo anche chiedervi: se ad una verifica prendi 47 punti su 60 come fai a capire a che voto corrisponde? grazie dell'aiuto
3
9 ott 2011, 12:46

xInf3rn4llx
ciao il preside puo dire ai professrori di usare il cellulare in classe per fotografare e quindi avere una testimonianza su quello che succede in classe??? Grazie Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi: ogni volta dicono che a loro e permesso usarlo e che il preside gli auotorizza ma io voglio sapere se lo stato lo permette grz in anticipo

Salamander
Salve ragazzi, mi servirebbero 4 frasi (X LUNEDI) prese dal libro SAPHENEIA, esercizi di ripasso sull'aoristo III pag. 23 Esercizio 4 frasi 1-4 (se già avete il libro mi risparmiereste un sacco di tempo). Fatemi sapere il prima possibile se vi servono anche le frasi in greco ok? :)
1
8 ott 2011, 18:00

fvale96
qual'è la traduzione della versione i cittadini e la legge ??? grazie in anticipo inizia con O vòmos tou Bìou ........... e finisce con ei tois vòmois ... ecc.
1
8 ott 2011, 22:11

Caccola97
una spedizione riuscita inizia cn evixa e termina cn panton agaton
1
9 ott 2011, 13:41

alepatu
amicitia res secundas splendiores facit, res adversas leviores.
3
9 ott 2011, 13:57

5mrkv
Siano $M_a$ e $M_b$ le matrici associate a due trasformazioni infinitesime. L'azione successiva di queste su un vettore $R$ può essere scritta come $R'=M_aR$ e $R''=M_bR'$ e quindi $R''=M_b(M_aR)=(M_bM_a)R$ per la proprietà associativa del prodotto fra matrici. Ora, l'effetto di una rotazione infinitesima su un vettre $R$ può essere scritta anche utilizzando $M_a$ ed $M_b$ scritti in forma vettriale: ...

Brunone1
In un torneo di tennis, 8 persone decidono di giocare degli incontri di doppio (cioè due contro due) in tutti i modi possibili. Come calcolare quanti incontri ci sono nell’intero torneo?
5
7 ott 2011, 17:53

nicola1008
ciao a tutti, come da titolo cerco degli spunti o una scaletta per un tema che devo consegnare per Lunedì (non ho molta fantasia su cosa 1scrivere, quindi mi rivolgo a voi). TRACCIA DEL TEMA: "Internet: libertà, censura, vincoli di fruizione" (è un tema attuale, di cui si parla adesso come il breve periodo per cui è stata chiusa Wikipedia o la chiusura di Nonciclopedia); ripeto, non voglio un vero tema fatto da voi (se volete e riuscite, tanto meglio!!), ma vorrei soprattutto una ...
2
8 ott 2011, 17:30

agos1995
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo la formula del secondo principio della dinamica. Se l'accelerazione è proporzionale alla forza quindi a=k1F e inversamente proporzionale alla massa quindi a=k2/m perché l'accelerazione è a=kF/m? Cioè è un modo per esprimere che dipende dalla forza e dalla massa contemporaneamente, ma mi sfugge il passaggio matematico attraverso cui arriva alla formula. Non so se mi sono spiegato XD

Megistone
Salve, ieri stavo facendo un po' di pensieri a caso e mi sono fermato a riflettere sul fatto che dato un segmento se scelgo un punto interno ad esso questo viene diviso in due parti e più in generale: "n+1 punti distinti su un segmento, con 1 ed n+1 estremi del segmento, lo dividono in n parti" quindi mi sono chiesto, è sempre vera quest'affermazione? E nel caso sia vera esiste un teorema o un assioma riconosciuto che la enuncia?
9
8 ott 2011, 11:32

brianthechem
Studiando il comportamento di un gas in presenza di un campo gravitazionale mi sono imbattuto in passaggio non molto chiaro. ipotizzando la presenza di un campo gravitazionale lungo l'asse [tex]z[/tex] una molecola di massa [tex]m[/tex] possiede un energia di potenziale del tipo [tex]mgz[/tex]. Quindi l'energia sarà: [tex]u=mgz + \frac{1}{2m} ({p_x}^2 + {p_y}^2 + {p_z}^2)[/tex] Allora: [tex]\frac{d^6 N}{N}= \frac{{dx} \space {dy} \space {e^{\frac{-mgz}{kT}}} \space {dz} \space ...