Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
articolo di giornale sulle stragi del sabato sera
aiuto! Cantico delle creature. La domanda è: ''Francesco celebra non solo l'utilità ma anche la bellezza delle cose create da Dio. pherchè viene dato risalto a questa qualità?'' e ''Per quale motivo l'autore sceglie di esprimersi in volgare?''
HELP!!

salve a tutti
avrei bisogno di calcolare delle percentuali mi sapete dare qualche dritta che non so come fare? anche con la calcolatrice...l importante e' imparare ad andare avanti e indietro nei numeri e nelle percentuali
dunque vi spiego
se io ho per esempio un numero ...diciamo 34250 e da intendersi che questo e' il valore al 100%
se io faccio 34250 -20% ottengo 27400 che sarebbe l'80% di 34250
per cui se voglio sapere quant'e' il 20% di 34250 faccio poi 34250-27400 ed ottengo 6850 ...

buongiorno a tutti gli skolari di skuola! xD
allora...sabato,durante l'ora di scienze...mi stavo annoiando tantissimo,allora ho preso la mia Smemo,e sono andata a leggere l' "articolo" dei Finley...mi è saltato all'occhio un tratto in cui loro dicono : "sognamo che la musica italiana venga tutelata come in Francia,dove c'è l'obbligo per le radio di passare il 40% di musica nazionale"...voi che ne pensate? io in effetti -che ascolto solo RDS- non sento molta musica italiana! c'è sempre la ...

Alessandro ubriaco uccide un amico... Versione di Latino!
Miglior risposta
Mi servirebbe solo questa parte che non riesco a fare...Grazie mille in anticipo!!!
Postquam satiatus caede animus conquievit et in irae loco successit aestimatio, personam occisi et causam occidendi considerans, Alexandrum pigere facti coepit, amicumque senem et innoxium a se occisum inter epulas et pocula dolebat.
Eodem igitur furore quo pidem in iram in paenitentiam versus, mori voluit et adreptum telum in se vertit; peregissetque facinus nisi amici intervenisset.

You tube...
Miglior risposta
scusatemi ma come si postano i video nelle discussioni???
so k c'è il tasto cn scritto you tube xò nn so....
Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi:
vi espongo il mio problema....:muro:
per legge la durata legale del corso di studio è 3+3+1 tot 7 anni.Io mi sono immatricolata nel 2004/2005,qnd ho superato il tempo concesso dei 7 anni.Adesso vorrei sapere da qualcuno di voi,cosa mi succederà?posso effettuare l'iscrizione al 3°ripetente via internet o debbo reimmatricolarmi?se mi reimmatricolano mi verranno convalidati gli esami sostenuti?
boooooooooooo.....:muro::muro::muro::muro:non ho idea di cosa mi accadrà!!!!!!
per favore se ...

Salve a tutti,
un docente di analisi ci ha spinto, per esercizio, a dimostrare alcune proprietà degli esponenziali complessi; in particolare:
$e^(a+b)=e^a*e^b$ essendo [tex]a, b \in[/tex]$CC$.
Ora, non ricordo come abbiamo definito l'esponenziale reale, ere fa, ad ogni modo possiamo prendere per verificate le sue proprietà (quindi se avessimo [tex]a, b \in[/tex]$RR$ il problema sarebbe risolto).
Per quanto concerne l'esponenziale complesso, l'abbiamo definito come ...

Qualcuno mi può fare una ricerca sulle COOPERATIVE LEARNING! La storia di come è nata, ecct.. Vi prego è urgentissimo! Faccio il liceo pedagocico :)

La molecola di Cl2 si può dissociare per formare atomi di cloro assorbendo radiazioni elettromagnetiche. Servono 243,4 kJ di energia per rompere i legami in una mole di molecole Cl2. Quel'è la lunghezza d'onda della radiazione che ha esattamente l'energia sufficiente per decomporre una molecola di Cl2 in atomi di cloro ?
Allora io ho portato 243,4 kJ a J e cioè 243400 J.
Poi dalla formula E=hv mi sono ricavata la formula inversa trovandomi v e cioè v= E/h, quindi v= 243400/6.626 x 10*-34= ...

problema piuttosto semplice ma non riesco a calcolare il giusto risultato....
in un metro cubo quante sfere da 10 cm cubi c'entrano?
secondo i miei calcoli sicuro piu 51000 sfere...

ciao nello studiare l'elettricità in fisica mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere, forse per molti di voi sarà banalissimo ma qualcuno me lo può spiegare e dimostrare. grazie in anticipo a tutti.
allora: Una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un’altra carica data in C ed in
posizione fissa. Determinare la velocità con cui arriva la prima carica alla distanza di 1 nm dalla seconda
se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono ...
ciao a tutti... vorrei alcune informazioni riguardo alla laurea, ci sono diverse voci in merito (mi chiedo il perchè della mancanza di una fonte unica di riferimento dalla quale potremmo ottenere info..)
cmq... le mie domande sono:
1. punteggio tesi
2.attribuzione lode
3.punteggio minimo per poter ottenere 110
4. se è vero che è possibile escludere dalla media 1o2 materie cn il voto più basso.
5. si arrotonda per eccesso o difetto la media dei voti o il punteggio espresso in 110?
grazie mille ...
Ciao a tutti! ho bisogno di aiuto al più presto!!!
nelle precedenti discussioni non mi sembra si sia affrontata più di tanto la questione "statino"...Ho letto che Mastropasqua lo pretende, ma la facoltà ha tolto ogni macchinetta dunque come diavolo si fa a reperirlo?? Spero che lui lo sappia,giusto???Se qualcuno sa delucidarmi in merito gliene sarei molto molto grata!!!
Punto secondo: ma i corali di bach da analizzare sono molto molto corti o sono io che ho trovato l'edizione sbagliata? Mi ...

Ricolvendo l'eq. $ -6x^2+5x+14=0 $ , utilizzando il discriminate ∆, ovviamente se ∆>0 avrò due soluzioni. Fin quì tutto va bene. Il risultato mi ha dato due valori entrambi negativi, ma il risultato del testo, mi da un valore positivo e uno negativo! Può essere sbagliato il risultato del libro? Saluti.

non riesco a calcolare: $lim_(x->3)((x-3)^2/((log|x-3|)-2))$...

quello che voglio dire è questo:
dato $a in Z/ (nZ)$ se il massimo comune divisore tra n e a è maggiore di 1 allora a è un divisore dello zero, cioè esiste $<strong>$ diversa da zero tale che $[a]<strong>$ è diversa da zero.
infatti $(an)/(M.C.D(a,n))-=0(modn)$ perchè $(an)/(M.C.D(a,n))$ è un multiplo di n e $b=(n/(M.C.D(a,n)))>n$ perchè $(a,n)>1$...
secondo voi è giusto quello che ho scritto e basta per descrivere che cosa è un divisore dello zero?