Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgia42
ciao ragazzi! ho bisogno di voi in particolare di chi sta frequentando il corso di fisioterapia. ho terminato scuola l'anno scorso e non mi sono decisa di fare il test di ammissione....la vedo dura...mi potete dare qualche consiglio su cosa studiare per il test d'ingresso? e in quale città secondo voi sarebbe meglio? sono in veneto, ma se necessario mi sposto. AIUTATEMI!!!
1
10 ott 2011, 11:30

login2
Come da titolo quando ho una spezzata e unita dalla parentesi graffa come faccio per trovare il segno? Ad esempio se ho f(x)=x+2 se x>0 x^2 se x< 1. Le due sono unite da parentesi graffa... il segno lo trovo ponendo x+2>0 e x^2>0 e poi UNISCO i due risultati? Perché. Ho provato a farlo con es simili ma non mi vengono...
4
9 ott 2011, 10:00

cat....XoXo.
Differenza tra present perfect e present Simple,parole chiave.. Aggiunto 14 minuti più tardi: Ci sono delle parole chiare che fanno capire nel contesto quale dei due devi usare in una frase ?! oltre yet o latelyfor since ? Aggiunto 26 minuti più tardi: ok,è un po più chiaro, sai per caso dove posso trovare degli esercizi da svolgere su ciò,con correzione finale ? Grazie. Aggiunto 20 minuti più tardi: Sei stato molto gentile , si per quanto riguarda la teoria ora è chiara ...
2
9 ott 2011, 12:56

Cary98
AIUTOOO MI POTETE AIUTARE CON QUESTE FRAZIONI???? 8/9+5/27+4/3= 9/32+5/8+1/4= 5/6+3/2+7/4= :blowkiss GRAZIEEE 1000!!!!!!!!!
1
10 ott 2011, 15:59

tort
i rapporti tra le fonti del diritto
1
10 ott 2011, 14:59

maria geltrude:)
Piante Miglior risposta
perché le piante hanno bisogno di acqua per vivere?? RISPONDETE PER FAVORE!
1
10 ott 2011, 12:58

shieru
mi dite due testi uguali (uno con fabula e uno cn intreccio)
1
10 ott 2011, 14:55

xnicole
esercizi con equazioni particolari di grado superiore al primo grazie
1
9 ott 2011, 18:00

97strong
cerco una spiegazione semplificata delle leggi di De Morgan? chi mi aiuta? grazie!!
1
9 ott 2011, 16:06

fragolina98
1)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C , che stiano su una stessa retta parallela all'asse x e alla distanza 5 u dall'asse y. 2)Scrivi le coordinate di tre punti, A , B , C, che stiano su una stessa retta parallela all'asse y e alla distanza di 4 u dall'asse y. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille...quindi al professore devo dire che il primo non si può fare?? Quest'esercizio era scritto sul libro, anche se è vero che in quest'ultimo, qualche volta, ci possono essere ...
1
10 ott 2011, 14:12

DANNY ARGENTIERI
Ciao a tutti quelli che, come me, sono in questo istante connessi sul Forum. Ragazzi, domani ho un'altra interrogazione di greco e per l'ennesima volta ho un'altra versione da svolgere! C'è qualcuno che mi può gentilmente fornire la traduzione completa di questo testo greco? Lo riporto per intero: LA LEGGENDA DI TIRTEO - LICURGO - LIBRO "ELLENION" - Vs. n. 91 pag. 136 - [greek]Οὕτως ἦσαν ἄνδρες σπουδαῖοι καὶ κοινῇ καὶ ἰδίᾳ οἱ τότε τὴν πόλιν οἰκοῦντες, ὥστε τοῖς ἀνδρειοτάτοις ...
0
10 ott 2011, 14:33

stefanogusme
Ragazzi mi potreste suggerire qualche idea per un tema sullo studio?
1
10 ott 2011, 13:58

melli13
Dimostrare che l'ideale $(X,Y)$ nell'anello $QQ[X,Y]$ non è principale. Istintivamente mi viene subito da dire che siccome l'ideale è generato da 2 elementi allora non è principale. Però se ci penso posso dire che $QQ[X,Y]$/$(X,Y)\cong QQ[X]$/$(X)$ e quindi è principale, sia perchè x è un solo elemento e sia pechè $QQ[X]$ è un PID. Come posso uscire sa questa situazione..?

mariodic
Limiterei questo post iniziale alla questione: "ha senso la domanda -esiste Dio?-" Credo, in prima battuta, che la domanda non abbia senso o sia mal posta, perchè Dio è chiaramente una singolarità che sembra collocabile, ad un tempo, internamente ed esternamente all'IO. Mi piacerebbe leggere i pareri degli amici di questo forum purchè seriamente interessati a questa discussione. Personalmentop sono convinto che Dio, come ho prima detto, possa entrare nelle questioni scientifiche sempre che ...
43
14 gen 2009, 23:38

thedarkhero
Se X, spazio topologico, è metrico allora è di Hausdorff. Per dimostrarlo si prende $epsilon$ tale che $epsilon<1/2d(p,q)$ dove $p,q\inX$ e la tesi segue dalla disuguaglianza triangolare (questo è quello che dice Wikipedia). Ma in che modo si applica la disuguaglianza?

aspasia88-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi generalmente in che aula si tengono le sedute d'esame di Etologia?... Dovrei fare l'esame il 22 Luglio. Sapete se basta studiare solo dalle slide? Grazie 1000

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedere se era giusto questo esercizio: Sia C il cerchio di centro (2,0) e raggio 2. Si Calcoli: $ int int_(C) x^2 + y^2 \ dx \ dxy $ Allora Anzitutto $C = {(x,y) : 0 <= x <= 2 , - sqrt( 4x -x^2) <= y <= sqrt( 4x -x^2) }$ Ora Ho Utilizzato Le Formule Di Riduzione $ int_(0)^(2) dx ( int_(- sqrt( 4x -x^2))^(sqrt( 4x -x^2)) x^2 + y^2 dy)$ Cosicche' Ho Svolto I Calcoli Ed Ho: $ int_(0)^(2) x^2 (2sqrt( 4x -x^2)) + 2/3(sqrt( 4x -x^2))^3 dx$ Fin qui e' corretto? Grazie Anticipatamente
2
9 ott 2011, 15:42

Peppo_95
Salve, come risolvereste voi l'equazione $ 3x^4 + 2x + 12$ ? Ho provato a trovare un divisore per applicare Ruffini, ma invano. Come potrei operare?
10
9 ott 2011, 15:13

Phantony1
Ciao a tutti, anche se sono nuovo del forum spero vogliate, e possiate, aiutarmi. Devo risolvere questi due integrali indefiniti: [tex]\int \frac{x \sqrt{a x+b+x^2}}{d^2+x^2} \, dx[/tex] [tex]\int \frac{x}{\left(d^2+x^2\right) \sqrt{a x+b+x^2}} \, dx[/tex] a, b e d sono costanti, reali e positive. Ho provato a risolverli con Mathematica, ma ottengo, come risultato, dei logaritmi con argomento complesso, mentre a me serve una soluzione nel campo reale (ammesso che esista). Potreste darmi ...

squalllionheart
Salve volevo sapere se vi sono delle ipotesi opportune o vale sempre la serie geometrica in campo complesso. Ad esempio se considero $sum_1^N sin(nt)=sum_1^N (e^(i n t)-e^(-i n t))/(2i)$ La domanda che mi pongo posso sempre scrivere $sum_(n=1)^N e^(i n t)=sum_(n=1)^N [e^(i t)]^n=sum_(s=0)^(N-1) (e^(it))^(s+1)=e^(it)sum_(s=0)^(N-1) (e^(it))^s=e^(i t) (1-e^(i t N))/(1-e^(i t))$ Grazie.