Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve vorrei qualche consiglio su come collegare gli argomenti delle varie materie su una possibile tesina che si incentri sulla donna e la cultura. ad esempio di greco sarebbe da stupidi non parlare della poetessa saffo... riconosco che è una poetessa studiata al primo liceo ma l'antica grecia mi affascina e non può mancare nella mia tesina...

Riassunto de "Il caso de la domestica perfetta" di Aghata Christie.
aiutooooooooo

Lettera ad un professore (71987)
Miglior risposta
Mi Potete Fare Una Lettera Ad Un Professore Per Favore???? Vi Prego....Sono alla 3 media
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Per Favore Ragazzi .... Mi serve per domani
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Grazie Tante :) Seguirò i tuoi consigli

ciao
la mia domanda non e legata all'argomento del titolo in quanto e un esercizio suglio estremi...
ma il mio problema e come sono arrivati a dire 2n-3/n+2= 2-(7/n+2)
il primo passaggio lo so
2n+4-7/n+2= poi...
mi date una mano
bx alla seconda - (2b+a)x +2a=0

Ciao a tutti!
Ho cercato di risolvere questo esercizio sui limiti di successioni ma non ne vengo a capo.
L'esercizio è questo: $lim_{n \to \infty}((n + 3)^n)/((n^2-1)!)$
La soluzione mi pare ovvia, cioè $infty$, in quanto il numeratore e del tipo $n^n$ che è preponderante sul denominatore del tipo $n!$. Però non riesco ad arrivare a questo risultato con i calcoli.
Ho provato ad applicare il criterio del rapporto secondo cui se un una successione $x_n$ è infinitesima ...

Volevo fare una domanda relativo l'Internet Protocol address ovvero il classico Ip: se due siti hanno lo stesso Ip che conclusioni posso trarre? Posso affermare che sono creati dallo stesso pc ? Grazie mille
scusate,potreste consigliarmi una materia da 5 crediti da inserire tra quelle a scelta, possibilmente che richieda il minimo sforzo e il massimo rendimento?grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.

Ciao a tutti,
in relazione al teorema di Wick sto cercando di contare il numero di possibili coppie che si possono formare da un insieme di $n$ (chiaramente pari) elementi distinguibili. Peró non ci sto riuscendo...
Qualcuno sa indirizzarmi?
Grazie mille.
Come si fa a scrivere un programma che ti dia, per esempio, il risultato del lim sin(3x)/5x (con x--> 0)?

Ciao a tutti, qualcuno Sarebbe in grado di spiegarmi perchè il potenziale elettrostatico Non ha significato fisico e invece la differenza di potenziale elettrostatico si?
Grazie
mi dite gli aggettivi possessivi maskile/femm singolare plurale??
GrazieeeeeeTanteeeeCiaooooooooooooo
Aggiunto 31 minuti più tardi:
no sono di seconda... questa è ripetizione solo ke non me li rik GRAZIE

se porto la prima guerra mondiale devo portare anke la seconda magari x fare piu bella figura ???

è un tema libero... la traccia è la seguente... IO E LA SCUOLA...
vi prego ho bisogno urgente di UNA mano....
ci hanno uan specie di scaletta da seguire..
INTRODUZIONE
che cos'è? che scuola faccio?
COPRPO CENTRALE
scuola oggi
ombre (difetti)
luci (pregi)
CONCLUSIONE
riflessione personale
X FAVORE E' DAVVERO IMPORTANTE!!! HELP

Riassunto (71963)
Miglior risposta
buongiorno a tutti!!!.....qualcuo mi sa fare il riassuto del principe granchio per favore??? è IMPORTANTISSIMO!!.....mi serve almeno lungo una faccia di quaderno....grazie mille a chi mi aiuta:-)
Mi fareste l'analisi logica di questa frase?
La Gallia è nel suo insieme divisa in tre parti, delle quali una la abitano i Belgi, un'altra gli Aquitani, la terza quelli che si chiamano Celti nella loro lingua, Galli nella nostra. Grazie è urgente

Salve a tutti,
la differenza di potenziale ai capi di un qualsiasi numero di condensatori in serie sappiamo essere uguale alla somma delle differenze di potenziale ai capi dei singoli condensatori. Non riesco però a capire bene il motivo fisico per il quale il potenziale si ripartisce tra i condensatori. Mi potreste dare una spiegazione? grazie...

Esiste un sito dove trovare dimostrazioni di teoremi o in alternativa dei rimandi a libri dove si trova una certa dimostrazione?
In particolare sto cercando la dimostrazione di questo teorema
http://en.wikipedia.org/wiki/Jackson%27s_inequality
ma mi sarebbe utile anche per il futuro un sito del genere nel caso esistesse.
salve ragazzi!!! mi sapete dire come si forma il passe compose in francese??