Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, avrei dei problemi a risolvere questo esercizio: mi potreste dare qualche aiuto su come impostare il problema?
Un conduttore di massa m=150g e lunghezza L=30cm puòmuoversi senza attrito lungo due guide metalliche parallele everticali connesse tramite una resistenza R =14Ω in una regione dicampo magnetico uniforme con direzione orizzontale (uscente dalfoglio) pari a 0,7T. Se la barretta viene lasciata cadere con velocita’ iniziale nulla, determinare l’equazione dela velocità della ...
Buongiorno, devo rispondere al seguent questito di insiemistica sulle relazioni:
x è in relazione con y se e solo se "le materie x e y sono insegnate dallo stesso docente".
Ho capito che questa relazione gode della proprita' riflessiva e simmetrica, ma non riesco a trovare un esempio per dimostrare che gode anche della proprita' transitiva, potreste darmi un suggerimento? Grazie per l'aiuto

Ciao a tutti, sapete per caso consigliarmi un buon manuale a livello non proprio basilare di scacchi?
Ho già letto "Il Manuale degli Scacchi" di Karpov (quello di Topolino, per intendersi!).
Quindi le regole le conosco già bene.
Andrebbero bene anche dei testi inglesi.
Grazie
Fabio
--------------------------------------------
Admin: il nostro manuale di scacchi
Sia A l'insieme definito da $A = \bigcap_{n \in NN^+} (-1-1/n, 1+1/n)$.
a) $ "sup"(A)=1 \wedge 1 \notin A $
b) $"max"(A) =1$
c) $"inf"(A) =-2$
d) $\forall \epsilon > 0 $ esiste $x \in A: -\epsilon <x<0$
Io dico d)
a) non va bene perchè ci sono due condizioni che devono essere soddisfatte ed è falso che $1 \notin A$
b) non va perchè per qualsiasi n, l'intervallo è sempre un po' più grande di 1
c) chaiarmente no
Rimane d, che non si può dire che sia falsa. Quindi è vera.
Siete d'accordo ?

Ciao a tutti... vorrei conferma di un fatto che mi sembra abbastanza evidente, ma che non trovo esplicitato in modo chiaro da nessuna parte: i 3 celeberrimi principi della dinamica di I. Newton hanno un'origine sperimentale in tutto e per tutto, e, cioè, sono stati semplicemente "dedotti" logicamente osservando alcuni dei comportamenti della natura? oppure no, e c'è qualcos'altro che ha portato alla loro formulazione?
Grazie in anticipo: so che può sembrare una domanda scontata, ma non trovare ...

Salve a tutti...ho un quesito da porre che non riesco proprio a risolvere ,suppongo che mi sia sfuggito qualcosa sulle proprietà dei limiti:
Se esistono finiti limiti di f(x) per x tendente a c, ed esistono finiti limiti di g(x) per x tendente a c allora esiste finito il li
A) lim(f(x)/g(x)) con x tendente a c
B)lim(f(x) -g(x)) con x tendente a c
C)lim(ln[(gx) ^2+1]+fx) con x tendente a c
D) lim[e^fx-gx] con x tendente a c
E) lim[fx•gx] con x tendente a c
Una sola e falsa...
Il mio problema e ...

Buonasera ! Mi sono presentata diverso tempo fa, sono una studentessa di ingegneria ! Sto cominciando a fare esercizi sulle seriedi funzioni, e mi sono bloccata sul calcolo di una somma che non mi viene e non riesco a capire dove sbaglio! Metto di seguito il procedimento, sperando di non sbagliare a scrivere (è la prima volta che ci provo).
Questa è la serie, di cui devo calcolare la somma:
$\sum_{k=0}^infty ((2k+3)/(k+2))*x^(3k)$
pensavo di procedere così:
$\sum_{k=0}^infty ((2k+4)/(k+2))*x^(3k)-\sum_{k=0}^infty ((1/(k+2))*x^(3k))=$
$\sum_{k=0}^infty (2)*x^(3k)-\sum_{k=2}^infty (1/(k))*x^(3k-6)=$ (qui ho cambiato ...
voglio fare la tesi d esame sul padre ma come posso collgarla alla filosofia e all inglese?

Devo razionalizzare il denominatore di questa frazione:
$ (sqrt(3)-1)/(sqrt(3)+1) $
$ ((sqrt(3)-1)*(sqrt(3)-1))/((sqrt(3)+1)*(sqrt(3)-1)) $
Avrò:
$ ((sqrt(3)-1)*(sqrt(3)-1)) /(2) $
Mi chiedo se è possibile far diventare il numeratore così:
$ ((sqrt(3)-1)^2) /(2) $
Il testo mi fà moltiplicare a fattor comune, così:
$ (2*(2-sqrt(3)))/(2) $
Ovviamente diventa:
$ 2-sqrt(3) $
Sono sicuro che ha ragione il libro, ma sono un pò confuso.
Saluti.

mi è poco chiara una cosa nei radicali!!!
allora: in presenza di esponente razionale si possono presentare 2 casi:
-esponente positivo
-esponente negativo
quando l'esponente è negativo va inizialmente fatta la restrizione $a!=0$
Esempio:
$a^(-m/n)$
poichè
$a^(-m/n)=1/a^(m/n)=(1/a)^(m/n)$ e quindi non avrebbe significato il denominatore nullo
successivamente il mio libro dice:
va imposta un condizione riguardo la formula
$a^(m/n)$ con $m\in \mathbb{Z}-(0)$ la formula ...

Perché il dualismo onda-particella è ineliminabile nella descrizione dell’elettrone in un atomo mentre non è utile nella descrizione della traiettoria e della velocità di un proiettile sparato da un fucile?

Problema geometria (72508)
Miglior risposta
1)gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.Calcola il perimetro sapendo che l altezza misura 6 cm,la base minore è i 3/2 dell altezza e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 10,4 cm. il risultato è 62,8
2)in un trapezio isoscele la base minore è 2/3 della maggiore e la loro somma è uguale a quella dei due lati obliqui.Sapendo che il perimetro è di 180 cm,calcola la lunghezza dei lati.
3)la base di un triangolo isoscele misura 50cm e un lato obliquo è ...
1)L'area di un cerchio è 200,96 dm2.Calcola l'area del settore circolare che ha l'ampiezza di 45° [Viene 25,12 dm2]
2)Un Settore circolare ha l'area di 108π m2 ed è ampio 30°.Determina la lunghezza del raggio del cerchio cui appartiene il settore. [Viene 36 m]

Buongiorno!
Avrei una domanda da proporvi.
Data:
$2cos^2(x) = sin(2x) ; 0 <= x <= \pi$
Ho svolto:
$2cos^2(x) = 2sin(x)cos(x)$
$(2cos^2(x))/(2cos(x)) = (2sin(x)cos(x))/(2cos(x))$
$sin(x) = cos(x)$
Che da come unica soluzione, per l'intervallo specificato: $x = \pi/4 = 1/\sqrt(2)$
Essendoci tuttavia un termine quadrato: $cos^2(x)$ mi è venuto in mente che potesse esserci una seconda soluzione. Tuttavia, l'unico modo che ho avuto per trovarla è stato approssimando il disegno della funzione. Nello specifico, trovato i punti di intersezione con l'asse ...

Salve ragazzi,ho bisogno che qualcuno mi corregga il seguente esercizio , nel caso abbia sbagliato, non avendo la soluzione di tale esercizio!
Ho la successione di funzioni : $x/(1+nx^2)$ e devo verificarne la convergenza sia quella puntuale che quella uniforme!
A me entrambe vengono convergenti su tutto R,perchè,per quanto concerne quella puntuale passo al limite e mi viene sempre zero. E' su quella uniforme che ho più dubbi!
Ho preso la funzione e ne ho fatto il valore assoluto dato che ...

Sono indeciso anche su queste due serie! Devo trovare l'intervallo in cui converge la seguente serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (n/(2n+4) e^(nx))$ Forse sbaglio,ma a me viene che converge totalmente per $x<0$,ma oltre a questa convergenza non ne ho altre! Comunque ho proceduto nel seguente modo: ho trovato la derivata del termine generico che è $n^2/(2n+4) e^(nx)$ e gli unici casi in cui questo è finito è quando $x<0$. Va bene come ho ragionato? Posso dire altro?
L'altro caso è la seguente: ...

Ciao! per casa avevo alcune disequazioni da svolgere, mi sono riuscite tutte tranne questa, potete aiutarmi?
x alla terza-7x+6/x+1

Mi serve aiuto in Geografia
Miglior risposta
Mi serve aiuto in Geografia...
Quali sono i comportamenti dell'uomo che inquinano l'ambiente?

Saggio breve obesità
Miglior risposta
Potrei avere un esempio di saggio breve sull'obesità?