Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
Sto risolvendo un esercizio lunghissimo, e mi sono bloccato proprio all'ultimo punto:
cito il testo:
Nello spazio si considerino il punto $O = (0,0,0)$ e la retta $r$ per i punti $A = (1,2,3) , B = (3,2,1)$.
la richiesta è:
scrivere un'equazione di UN piano per l'origine e perpendicolare a $r$.
Il problema è che nel punto due c'era una richiesta analoga, ma anzichè l'equazione di UN piano chiedeva quella del piano Pigreco. (Trovata applicando ...

Salve devo dimostrare la funzione $gamma$ è identicamente nulla, dove $gamma$ è così definita:
$gamma(z) = alpha(z) - beta(z)$
$alpha(z) = pi^2/(sin^2 (pi z))$
$beta(z) = sum_(n in ZZ) 1/(z-n)^2$
Allora l'idea giusta da seguire è dimostrare che $gamma$ è limitata e olomorfa, infatti fatto ciò potrei usare il teorema di Liuville che mi dice che $gamma$ è costante, quello che devo inoltre mostrare è che $gamma$ è proprio zero.
Come fareste voi?
mi servirebbe avere qualche link che riporti la notizia sull'esperimento condotto qualche tempo fa su delle piante che, dopo essere state spezzate da dei bambini, quando gli stessi passavano davanti ad esse, sembravano tremare, rilasciando dei potenziali elettrici...
per favore mi serve entro domani mattina... io non trovo più la notizia che avevo (e che risale a qualche anno fa)

Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno mi può dare delle delucidazioni riguardo al seguente esercizio di Fisica 2:
Si consideri un condensatore piano ad armature circolari di raggio R=5cm distanti d=1mm. Il campo elettrico all'esterno è nullo e all'interno è uniforme e vale inizialmente $E_0 = 10^13$ V/m.
1) Determinare l'energia immagazzinata nel condensatore
Se il campo elettrico oscilla periodicamente nel tempo come $E= E_0 \cos{\omega t}$ con $\omega = \pi$ rad/s, applicando la legge ...

Ciao ragazzi ho questo quesito: provare che la funzione $ln(x+sqrt(x^2+1))$ è invertibile.
Io inizierei dicendo che la f è invertibile se la sua derivata è strettamente crescente o decrescente. Il problema è che non riesco a calcolare la derivata! Mi date qualche spunto su come iniziare a calcolarla?

Si consideri un'onda elettromagnetica armonica di frequenza $6*10^14$ Hz che si propaga in aria ($c=3*10^8$ m/s) nella direzione dell'asse y. Sapendo che è polarizzata linearmente e che in $y=0$ all'istante $t=0$ il campo elettrico vale $E_0=4$ V/m ed è diretto lungo l'asse z, determinare:
- le eq. per le tre componenti $E_x$, $E_y$, $E_x$.
Io ho risposto ...

Salve, volevo avere dei chiarimenti sul concetto di differenziale di una funzione reale di variabile reale, concetto che non è stato per nulla affrontato nel mio corso di Analisi 1, e sul quale avevo le idee abbastanza confuse. Data una funzione $f(x)$ ed un punto $x_0$ del dominio, si può definire una nuova funzione, detta rapporto incrementale, del tipo: $((Delta f)/(Delta x))=(f(x_0+h)-f(x_0))/h$. Evidentemente, tale funzione dipende dalla variabile $h$. Se ora faccio il limite ...
BUON GIORNO RAGAZZI :)
HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO..
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?hl=it&formkey=dEQ2Y19hcjJXUDhyQk9FeWhMZlZ4TlE6MQ#gid=0
per favore COMPILATE il questionario e DIFFONDETE qst link...
(ricerca per la tesi di laurea)
vorrei sapere lo svolgimento di qst problema di fisica 2:
Un disco metallico di raggio a e momento di inerzia I, ruota con velocità angolare w in presenza di un campo magnetico parallelo all asse di rotazione che passa per il centro de disco. Un asta metallica di spessore trascurabile viene fissata perpendicolarmente al centro del disco:
calcolare la differenza di potenziale fra il bordo del disco e l asta metallica. Successivamente mediante due contatti striscianti e una resistenza R si ...

Salve a tutti,
qualcuno sa illuminarmi su come si risolva analiticamente questa equazione differenziale alle derivate parziali:
$u_t$ = $1/2$ $u_\theta$
con questa condizione iniziale:
U(r,$\theta$)=exp{-20*[(r cos$\theta$-0.5)$^2$+(r sin$\theta$-0.5)$^2$]}
grazie mille

In questo caso:
$ ((a-b))/((a-sqrt(ab))) $
Il testo da il seguente risultato.
$ 1+(sqrt(ab))/(a) $
A me è venuto il seguente risultato:
$ (a+sqrt(ab))/(a) $
Cosa mi ha portato al seguente risultato?
Saluti e grazie mille.

1)Υμεις μονοι τις ηττες των πολεμιων αίτιοι εστε.
2)Οι τον Θηβαίων πρέσβεις εις Λακεδαίμονα αφικνούνται και λέγουσι; «Αναγκη εστι ωσ ημιν δοκει τους Αθηναους και τους συμαχους
υφ' υμων κολαζεσθαι».
3)Ημίν νεανιαις προσηκει την επιμέλειαν περί των γερωντων έχειν .
4)οι Αθηναίοι μάλα ευσεβείς εισι, και γαρ σφισι βωμός εστί και Αιδούς και Φημης.
5)Ουκ σοι, αλλά εμοιγε ο δεποτης την οικίαν και πάλλα χρήματα δίδωσι.
6)Ο Φωκίων αγαθός και δίκαιος πολίτης ην; όμως δε οι Αθηναίοι κατεγιγνωσκων ...

Adesso sto cominciando ad andare in tilt.
Questa frazione:
$ (1)/((sqrt(y+1)+sqrt(y-1)) ) $
Il testo mi dà il seguente risultato:
$ (sqrt(y+1)-sqrt(y-1))/(2) $
Questo 2 al denominatore non mi convince.
Saluti.
vorrei lo svolgimento di qst esercizio di fisica 2:
due sfere metalliche di raggiuo a e b poste ad una distanza d(tra i due centri). Se vengono caricate +q la prima e -q la seconda calcolare:
la differenza di potenziale tra le sfere
la capacita di questo sistema
Ciao a tutti! Questo sito mi ha salvato la pellaccia in varie situazioni XD comunque siccome la prof non l'ha spiegato particolarmente bene, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il terzo paragrafo dell'esordio alle Catilinarie? Anche solo la traduzione... Grazie a tutti in anticipo ;)

Ciao! Mi aiutate a risolvere questa equazione? Grazie
[2^x *15] / [2^3+1]=40 * 3^(x-4)
Aggiunto 56 minuti più tardi:
Verificare che y= 2^x / 1+4^x
Poi nei sistemi di equazioni logaritmiche , devo imporre le C.E??
3^x*5^(x-2)=9
2^(2x-1) + 3 / 2^x +1= 2^x – 1/3
Rad(x) di 4 >2
1< rad(x) di 4=0
grazie mille!
Salve mi servirebbero questi argomenti di Greco:
Oggettive e Soggettive
Usi del participio
Temporale
Dichiarativa
GRAZIE.

Vi pongo una domanda, che molto probabilmente è stupida, ma non ho trovato risposta sul web.
Se accendo una lampadina, verranno emessi moltissimi fasci luminosi in tutte le direzioni. Prendendo in considerazione due fasci luminosi che si muovono in due direzioni opposte, i due fotoni campione non si stanno allontanando al doppio della velocità della luce uno rispetto all'altro? Se si anche l'universo si espanderebbe al doppio della velocità della luce o quasi.
vi prego aiutooooooi
Aggiunto 2 minuti più tardi:
chi ha tesina su foscolo lettere varie'