Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
descrivi il tuo rapporto con i mezzi di comunicazioni in particolare televisione e internet...ho bisogno di questo tema per domani...aiutatemi per favore

es: leggero= piuma-velo-nuvola.
forte=
piacevole= massaggio- - .
ripugnante=
acre=
suggestivo=

sapreste consigliarmi un buon testo introduttivo alla finanza quantitativa? possibilmente cerco qualcosa che mi introduca all'argomento non avendo mai avuto a che fare.
helpp devo fare un piccolo testo di circa 7,8 righi ma non so come fare aiut devo iniziare cosi
la giornata era cominiciata male,ma poi..... devo continuare per favore non ho idee devo scrivere perche era cominciata male e poi come si conclude per favore
anche qualche spunto
Aggiunto 32 minuti più tardi:
non vabbene >.

Salve,non riesco a continuare 2 esercizi,il libro mi richiede di trovare il dominio:
$f(x)=sqrt(log_2(senx+cosx))$
Metto a sistema
$log_2(senx+cosx)>=0$
$senx+cosx>0$
Nella prima adotto le parametriche.
Nella seconda divido tutto per coseno e impongo sia denominatore che numeratore >0
La situazione finale è la seguente:
sistema tra:
$k360<=x<=45+k180$
$tgx<1$
$cosx>0$
Tuttavia dal grafico a me risulta: $k360<=x<=45+k360$
Ma il risultato del libro è $k360<=x<=90 +k360$
Dov'è ho ...

Allora io quest'estate sono andata con uno. e poi nulla io mi sn affezionata ci sentivamo qualke volta. poi io sn partita x il mare (1 weekand) e lui è andato con la sua ex, una mia amika gli ha parlato e lui gli ha dtt: IO E LEI NON STIAMO INSIEME E IO MI VOGLIO DIVERTIRE. io da stupida ci sono riandata -.- e poi nulla ci sentivamo ma molto poco. poi è arrivato settembre il 23, lui mi ha scritto un messaggio dicendomi: SOFY SONO IL **** CI SEI AL GLAM SABATO? io gli ho risposto: SISI CI SN ...
chi mi da un numero wind a cui poter richiedere domani mattina l'invio di una versione di latino???

salve mi servirebbe l'analisi del testo con i vari livelli tematico, ritmico-fonetico, lessicale, semantico, morfologico, sintattico e poi una breve contestualizzazione -periodo storico... so di chiedere molto ma io nn ho mai fatto una cosa del genere nn so proprio da dove iniziare mi potreste dare una mano? il brano inizia: quamquam te,marce fili, .... finisce: dicendum et ad iudicandum x faroreeeee è URGENTEE

salve avrei bisogno dell'analisi del testo del de officiis liber primus possibilmente con i vari livelli tematico, ritmico-fonetico,lessicale,semantico,morfologico , simtattico e anche una breve contestualizzazione .... x favore è x domani quindi è molto URGENTE .. il brano :
Quamquam te, Marce fili, annum iam audientem Cratippum idque Athenis abundare oportet praeceptis institutisque philosophiae propter summam et doctoris auctoritatem et urbis, quorum alter te scientia augere potest, ...

Potete rispondere a queste domande in modo completo, devo sapere esporle all'interogazzione, sono in seconda superiore.
1 Come funziona il sistema economico? (flussi reali e monetari)
2 Qual'è il ruolo delle imprese, nel sistema economico?
3 Quali sono i motivi perchè le famiglie risparmiano?
4 Qual'è il ruolo dello Stato e come si finanzia?
5 Qual'è la funzione della banca?
6 La domanda elastica e rigida, definizioni e differenze. (con il grafico se si può)
Grazie a tutti.

Consideriamo tre scatole S1; S2 e S3 contenenti rispettivamente i2 palline bianche
e i palline nere per i = 1; 2; 3. Sia D il risultato del lancio di un dado onesto a 6 facce. Estraiamo
(a caso) una pallina da S1 se D

Ci possono essere i casi in cui il denominatore di una frazione haq un solo radicale con indice qualunque. In questo caso la frazione è : $ a/(root(n)(b^m)) $ con $ n > m $ , ma se fosse $ n < m $ , per riportare la frazione alla forma precedente sarebbe sufficiente semplificare il radicando applicando le regole per il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice), questo mi sembra faccia parte dei casi dei numeri complessi es. $ -sqrt(x) $ ? Correggetemi se ...

Il professore di teoria dei sistemi ci ha introdotto la seguente (e ben nota per un controllista) matrice, che ha chiamato matrice polinomiale di ordine m:
$p(A)=a_m*A^m+...+a_0*I$
Ad ogni nuova definizione sono solito andare a cercarla su internet di modo da definirla nel modo piu' formale possibile.
E mi sono accorto che di una matrice con tale nome non vi e' traccia.
Qualcuno sa riportarmi o indicarmi un sito dove posso trovare una definizione di matrice polinomiale?
Grazie a tutti delle rispote ...

salve ragazzi, sono alle prese con l' orale di geometria.E mi serve una grossa mano per esercizi teorici a cui non riesco ad arrivare anche avendo studiato le dimostrazioni.Magari mi potete dare un imput, una mano...spiegare quale teorema utilizzare e perchè!..
Il primo esercizio proposto è:
Sia V4 uno spazio vettoriale su R, e $B=(e1,e2,e3,e4)$ (credo si intenda la base naturale).
V4 è isomorfo a $R^4$, stabilire se l affermazione è vera e in ogni caso motivare la ...

Ciao a tutti. Non riesco a dimostrare la seguente uguaglianza, che mi è utile per la risoluzione di un post nella sezione di statistica e probabilità (titolo "Power series distribution"):
$sum_{j=k}^{infty}((j+r-1),(j))p^j(1-p)^r=sum_{j=k}^{k+r-1}{(k+r-1)!}/{j!(k+r-1-j)!}p^j(1-p)^{k+r-1-j}$,
dove $r$ e $k$ sono interi non negativi e $0<=p<=1$. Una precisazione: la sommatoria sulla destra è chiamata "regularized incomplete beta function" ed è indicata $I_p(k,r)$.

Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore del seguente insieme:
$A={x in RR: x=(-1)^n(1/n)^(tg(1/n)), n in NN}$
Io ho diviso l'insieme in due parti:
${x=(1/n)^(tg(1/x)), n in NN "pari"}$$uu$${x=-(1/n)^(tg(1/x)), n in NN "dispari"}$
Siccome $0<1/n<=1$:
nel primo insieme $"sup"=1$ e $"inf"=0$
nel secondo insieme $"sup"=0$ e $"inf"=-1$
e quindi sapendo che $"sup"(MuuN)=max{"sup"M,"sup"N}$ e analogamente per l'$"inf"$ posso dire che:
$"sup"A=1$ e $"inf"A=-1$
E' corretto il ragionamento secondo ...

ciao a tutti,
ho un dubbio sul limite di questa successione:
$\lim_{n\rightarrow\infty} ((3n),( n))$ a me verrebbe da dire che tende a $+\infty$ ma non riesco formalmente a dimostrarlo.
esplicitando il binomio mi rimane il seguente rapporto
$\frac{3n\cdots (2n+1)}{n!}$ ma non riesco a trattarlo
qualche suggerimento?

su wikipedia leggo che una matrice di dimensione infinita puo' essere ottenuta tramite la generalizzazione di concetto di matrice a dimensione finita nel seguente modo
$A : (R , C) \to V$
con
R e C spazio degli indici (quindi presumibilmente $ \mathbb Z$ o $\mathbb N$ )
V spazio degli elementi (banalmente puo' essere $\mathbb R$ )
quello che mi chiedo e': e' possibile utilizzare questa definizione per generalizzare il concetto di applicazione lineare fra due spazi ...

Urgente x stasera
Miglior risposta
In una classe i 5/8 degli studenti hanno 16 anni,2/3 dei rimanenti hanno 15 anni e i restanti che sono 3, hanno 18 anni.Qual'è il numero totale degli studenti?
[ risultato : 24 ]